Luigi Di Donato Inserito: 27 aprile 2010 Segnala Inserito: 27 aprile 2010 (modificato) Salve, elenco le piu' comuni abbreviazioni di termini tecnici che spesso leggiamo ,ma non sempre sappiamo il significato di queste sigle.Il Glossario e' in ordine alfabetico e contiene centinaia di abbreviazioni, cerco di postarle giorno per giorno .1080i Segnale video interlacciato ATSC a risoluzione 1920 X 540 formato 16:91080pSegnale video progressivo ATSC a risoluzione 1920 X 1080 formato 16:9480iSegnale video interlacciato a risoluzione standard 640 X 240 ricavato dal segnale NTSC480pSegnale video progressivo a risoluzione 640 X 480 ricavato dal deinterlacciamentodel segnale NTSC5.1Indica un sistema audio a cinque canali ( frontali destro e sinistro, posteriori destro e sinistro, centrale) piu' uno per i bassi.576iSegnale video interlacciato a risoluzione standard 720 X 288 ricavato dal segnale PAL576p Segnale video progressivo a risoluzione 720 X 576 ricavato dal deinterlacciamento del segnale PAL.720pSegnale video progressivo ATSC a risoluzione 1280 X 720 formato 16:9.8-VSBVSB ad 8 livelli : metodo di modulazione digitale a radiofrequenza VSB.A2Metodo di codifica analogica del segnale audio stereofonico nella trasmissione televisiva compatibile nella ricezione monofonica adottato nei paesi europei.AAC Advanced Audio Coding, Codifica Audio Avanzata : metodo di compressione audio ricavato dall' MP3 e con prestazioni superiori a quest' ultimo.AC3Acoustic Coding Generation 3 : metodo di compressione del segnale audio digitale multicanale sviluppato dai Dolby Laboratories.ACCAutomatic Color Correction : correzione automatica del colore.ADCAnalogic to Digital Conversion: conversione da analogico a digitale.AFC Automatic Frequency Control: controllo automatico della frequenza.AGCAutomatic Gain Control: controllo automatico del guadagno.alpha blendingCircuito per la sfumatura in trasparenza di immagini sovrapposte.AMAmplitude Modulation: Modulazione di ampiezza.AMLCDActive Matrix LCD : Display a cristalli liquidi a matrice attiva , in cui ogni singolo pixel e' comandato da un proprio transistor.Anticopy:Metodo per evitare la duplicazione per mezzo di apparati elettronici di materiale video soggetto a diritti di autore.aSi:Amorphous Silicon: Silicio amorfo.aspect ratio:Formato di immagine : rapporto tra le dimensioni della base e dell'altezza di un immagine.ATSC:Advance Television System Committee. Comitato per il sistema di televisione avanzato : organismo statunitense promotore di standard per i sistemi televisivi a risoluzione aumentata.back porchPorzione di segnale video compresa tra l'impulso di sincronismo e l'inizio della parte attiva contenente le informazioni visive.BER :Bit Error Rate , quantita' di errori nei bit: unita' di misura del rumore in un sistema di comunicazione digitale indicante la probabilita' che un bit del flusso digitale venga corrotto.BGABall Grid Array , griglia a schiera di palline: indica un tipo di contenitoreper circuiti integrati avente palline di lega saldante in luogo di piedini metallici.BlankSpegnimento: indica le porzioni di segnale video prive di informazioni visive.Blu-RayDVD ad alta definizione registrato per mezzo di un laser a luce blu, memorizza fino a 27 GByte.BNCBayonet Neil Concelman: connettori coassiali con innesto a baionetta, dal nome dei loro progettisti.BTSCBroadcast Television System Committee:comitato per i sistemi televisivi a larga diffusione, sigla usata per indicare un metodo di codifica analogica del segnale audio stereofonico nella trasmissione televisiva adottato nei paesi nord americani.CAMConditional Access Module : modulo per l'accesso condizionato.CCFLCold Cathode Fluorescent Lamp, Lampada a Fluorescenza a Catodo Freddo: utilizzata per retroilluminare i televisori LCD.CCIR 601Norma dell'International Radio Consultative Committee che descrive un metodo di digitalizzazione del segnale video analogico.CCIR 656Norma del CCIR che descrive un formato di segnale video digitale adatto al trassporto mediante interfacce seriali ad unico filo.chiral Chirale: Struttura geometrica dei cristalli liquidi formata da catene di molecole disposte come il filetto di una vite.cholestericColesterico: sinonimo di chiral.chroma burstBurst di crominanza : pacchetto di impulsi per la sincronizzazione del modulatore della crominanza.CICommon Interface, Interfaccia Comune: sistema utilizzato nei decoder digitali per l'utilizzo delle schede per l'accesso condizionato.clampImpulso di fissaggio del livello del nero in un segnale televisivo.close claptionUtilizzo del teletext per applicazioni simili alla sottotilolatura nel sistema NSTC.coastingBlocco del PLL di un ADC video per evitare oscillazioni della frequenza di campionamento in corrispondenza di anomalie di segnali di sincronismo.COFDMCoted Orthogonal Frequency Division Multiplexing, multiplicazione a divisione di frequenza ortogonale codificata: metodo di modulazione mediante codifica di sottoportanti in quadratura a frequenze equispaziate.color coordinatesCoordinate cromatiche: coppia di valori che individua un punto colore all'interno di uno spazio di descrizione dei colori.color gammutGamma dei colori rappresentabili da un display.color killerSppressore del colore: circuito per annullare le componenti di crominanza quando la loro demodulazione non e' piu' fattibile a causa della ridottaampiezza del color burst.color temperatureTemperatura di colore, con riferimento al colore della luce emessa da un corpo nero riscaldato da una determinata temperatura.comb filterFiltro a pettine, della tipica forma dell'andamento della sua risposta in frequenza: utilizzato per l'estrazione della creominanza dal segnale video CVBS.componentComponenti: sinonimo di YCrCb.composite syncSincronismo composito, che contiene le informazioni per la temporizzazione verticale e orizzontale.coringCircuito o algoritmo per eliminare mediante sogle di rumore che appare sui livelli di grigio prossimi al nero.cross colorInterferenza dovuta all'invasione del segnale di crominanza nelle componenti spettrali del segnale di luminanza.CSCColor Space Converter, blocco circuitale per la trasformazione matriciale dei segnali RGB od YCrCb.CTIChroma Transient Improver: circuito o algoritmo per l'enfasi delle transizioni di crominanza.CVBSComposite Video Baseband Signal: Segnale video composito in banda base formato dall'insieme delle informazioni di luminanza , crominanza, e sincronizzazione.data slicerCircuito estrattore dei dati teletext dal segnale CVBS.DCTDiscrete Cosine Transform, trasformata discreta a coseno: Trasformazione numerica per esprimere un segnale dal dominio delle variazioni nello spazio al dominio delle frequequenze spaziali.DDCDisplay Data Control: interfaccia per lo scambio di dati di controllo tra display e schede grafiche. Modificato: 20 maggio 2010 da Luigi Di Donato
satman54 Inserita: 3 maggio 2010 Segnala Inserita: 3 maggio 2010 (modificato) per Natale sei alla Z,coraggio,dai ! Modificato: 3 maggio 2010 da satman54
Luigi Di Donato Inserita: 3 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 3 maggio 2010 (modificato) satman54+3/05/2010, 12:10--> (satman54 @ 3/05/2010, 12:10) Azz....(dalla A-alla Z) per Natale? Sei ottimista!!! Di quale anno??? Spero solo che per il 2012 finisco, altrimenti torno indietro fino a 1080i Modificato: 3 maggio 2010 da Luigi Di Donato
Fulvio Persano Inserita: 9 maggio 2010 Segnala Inserita: 9 maggio 2010 Ciao Gigi.Luigi Di Donato+3/05/2010, 12:56--> (Luigi Di Donato @ 3/05/2010, 12:56)Sopratutto perchè, se è vero quello che sostiene il calendario Maya, allora vorremmo saperlo prima...
Luigi Di Donato Inserita: 8 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2010 DDRDual Data Rate, dati a velocita' doppia: indica una modalita' di trasmissione dati a velocita' doppia attuata mediante sincronismo su entrambi i fronti del segnale di clock , tipicamente utilizzata per interfacciare le memorie RAM.
Luigi Di Donato Inserita: 4 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 4 maggio 2011 (modificato) DDWGData Display Working Group , gruppo di lavoro sui display per dati: consorzio tra aziende produttrici di display per applicazioni IT.DEMATRIXOperazione di trasformazione del segnale YCrCb in RGB attuata mediante matrice. Modificato: 4 maggio 2011 da Luigi Di Donato
DANIEL72 Inserita: 31 marzo 2020 Segnala Inserita: 31 marzo 2020 grazie luigi ,grazie a tutti moderatori , molto utile
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora