Fulvio Persano Inserito: 13 giugno 2010 Segnala Inserito: 13 giugno 2010 Ciao.http://www.megaupload.com/?d=A7EPUEMW
Riccardo Ottaviucci Inserita: 13 giugno 2010 Segnala Inserita: 13 giugno 2010 (modificato) il file exe non installa,mi dà errore (parametro non corretto).Tu l'hai provato? Modificato: 13 giugno 2010 da Riccardo Ottaviucci
Baldome Inserita: 13 giugno 2010 Segnala Inserita: 13 giugno 2010 a me sotto xp funziona, comunque non è un installatore, parte subito il programma di simulazione
Riccardo Ottaviucci Inserita: 13 giugno 2010 Segnala Inserita: 13 giugno 2010 allora mi mancherà qualche dll,peccato
Baldome Inserita: 13 giugno 2010 Segnala Inserita: 13 giugno 2010 è un programma del 97, perciò prova ad avviarlo in modalità compatibile win95 o win98, magari va
Riccardo Ottaviucci Inserita: 13 giugno 2010 Segnala Inserita: 13 giugno 2010 lo proverò col portatile che ha win 98 ME,così ha un utilità maggiore
scalzomen Inserita: 13 giugno 2010 Segnala Inserita: 13 giugno 2010 ma quindi cosa è un simulatore di oscilloscopio? comunque sotto windows 7 non parte proprio neanche in modalità compatibile..a chi servisse.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 13 giugno 2010 Segnala Inserita: 13 giugno 2010 (modificato) sì,utilizza l'ingresso analogico del microfono per registrare ed elaborare segnali in tensione,scalandoli, amplificandoli e sincronizzandoli.Non so che larghezza di banda possa avere,ma credo che sia utile,specie su un pc portatile.Io però non mi fiderei a misurare gli impulsi sul collettore di un finale di riga con quel probe Modificato: 14 giugno 2010 da Riccardo Ottaviucci
sx3me Inserita: 14 giugno 2010 Segnala Inserita: 14 giugno 2010 http://www.sillanumsoft.org/Italiano/
Fulvio Persano Inserita: 14 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 14 giugno 2010 Ciao. Ragazzi, ma non siete mai contenti.... Ho capito, la prossima volta vi metterò il calendario Pirelli 2011........ ...vi piacerebbe, eh ???
Riccardo Ottaviucci Inserita: 14 giugno 2010 Segnala Inserita: 14 giugno 2010 (modificato) Fulvio Persano+14/06/2010, 07:19--> (Fulvio Persano @ 14/06/2010, 07:19)meglio quello di Play-boy,se puoi L'ho provato nel pc dell'ufficio e funziona.Però,tanto per fare i criticatori,mancano indicazioni sul tipo di diodi in antiparallelo per il probe,saranno 1N4148? Modificato: 14 giugno 2010 da Riccardo Ottaviucci
Riccardo Ottaviucci Inserita: 14 giugno 2010 Segnala Inserita: 14 giugno 2010 anche col pc dell'ufficio non sono riuscito a riaprire il programma...Fulvio ,ma dove li trovi ' sti programmi ? Sai come ho fatto allora? L'ho messo in un floppy e da lì parte sempre.Forse il file di configurazione fa riferimento al driver A e non C ed è per questo che dice "parametro non trovato"
Fulvio Persano Inserita: 14 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 14 giugno 2010 Ciao.Riccardo Ottaviucci+14/06/2010, 07:33--> (Riccardo Ottaviucci @ 14/06/2010, 07:33)Ho capito, vuoi che mi caccino da PLCForum... Certo, in versione SMD, però....
Fulvio Persano Inserita: 14 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 14 giugno 2010 Ciao.Riccardo Ottaviucci+14/06/2010, 10:44--> (Riccardo Ottaviucci @ 14/06/2010, 10:44)Non posso rivelare le mie fonti... La celeberrima "arte di arrangiarsi", tutta italiana !
Riccardo Ottaviucci Inserita: 14 giugno 2010 Segnala Inserita: 14 giugno 2010 P.S.: parte anche da chiavetta USB
mariano59 Inserita: 26 giugno 2010 Segnala Inserita: 26 giugno 2010 Io l'ho installato in automatico da Ubuntu , una delle rare applicazioni che non ha richiesto di smanettare come sulle aste un calciobalilla . Ho dato uno sguardo veloce, bello, averlo avuto 20 anni fa... Grazie Fulvio, sono contento . Ciao a tutti
Riccardo Ottaviucci Inserita: 26 giugno 2010 Segnala Inserita: 26 giugno 2010 io non riesco a calibrarlo,forse l'impedenza d'ingresso della presa microfono è troppo bassa e si altera il segnale di calibrazione,oltre alla criticità della sonda.Resta comunque un buon esempio didattico di come si usa l'oscilloscopio
Nino1001 Inserita: 20 luglio 2010 Segnala Inserita: 20 luglio 2010 Qualcuno dovrebbe postare lo schema della sonda per ingresso su scheda sonora...o basta un semplice condensatore di disaccoppiamento?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 20 luglio 2010 Segnala Inserita: 20 luglio 2010 lo schema è riportato nel file .Si tratta di 4 diodi in antiparallelo,tutto qui.Non possono esserci condensatori in quanto altererebbero la forma d'onda rilevata.Il problema è la bassa impedenza d'ingresso della presa audio del pc e quindi le misure sono solo indicative.
Nino1001 Inserita: 20 luglio 2010 Segnala Inserita: 20 luglio 2010 Andrà benissimo per rilevare un'onda quadra da un multivibratore astabile, una sinusoide da un oscillatore a rifasamento, il taglio del segnale nell'amplificatore classico a TR, un filtro passa basso o passa alto, giusto per vedere il segnale attenuato.Grazie la sonda l'ho trovato, mi riferivo al condensatore di accoppiamento pensando a quanto scritto sopra, nella gamma di frequenza udibile.
scalzomen Inserita: 21 luglio 2010 Segnala Inserita: 21 luglio 2010 Riccardo Ottaviucci+20/07/2010, 12:51--> (Riccardo Ottaviucci @ 20/07/2010, 12:51) E che diodi hai messo tu Riccardo?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 22 luglio 2010 Segnala Inserita: 22 luglio 2010 dei semplici 1N4148 su un piccolo millefori
kekkotec Inserita: 27 agosto 2010 Segnala Inserita: 27 agosto 2010 Salve a tuttiAvevo pensato per la calibrazione del programma di ricreare sulla sonda un circuito con stato di attenuazione e di preamplificazione del segnale da poter utilizzare come semplice ampitude o nel altro caso attenuatore ( in caso di segnali troppo forti di tipo finale di riga ) in modo da poterlo integrare perfettamente come un normale oscilloscopio l'unico problema però e lo sfasamento che si ha per via del preamplificatore penso comunque che sia un fattore trascurabile...Rendo giusta l'idea ?che ne pensate ?
walter longo Inserita: 12 gennaio 2014 Segnala Inserita: 12 gennaio 2014 Salve a tutti , ho visto l'argomento e sono molto interessato, ma non riesco a capire qualche cosa. E' possibile cortesemente essere più chiari cioè partendo dall'inizio, come e cosa si può fare per avere + o - un oscilloscopio con il pc. . Grazie tante!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora