Vai al contenuto
PLC Forum


Museo Tv - Tvc - Monitors,vcr, Videocamere, Ecc... - rigorosamente d'annata


Messaggi consigliati

Fulvio Persano
Inserito:

Ciao.

Link ricchissimo di apparecchi retrò. wink.gif

http://www.marcelstvmuseum.com/links0.html

Particolare vista lato "B" Tvc Telefunken a valvole

user posted image

da notare l'enorme modulo convergenza, la valvola raddrizzatrice, la finale di riga, le tre finali RGB, l'enorme finale verticale, ecc...

Che bei tempi, eh Riccardo ?

Oggi, con il costo dei materiali impiegato per quei Tvc, farebbero una trentina di telai... sad.gif


Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

come valvolari a colori ho avuto modo solo di riparare un paio di Philips 26",quelli da mezza tonnellata che d'inverno sostituivano il riscaldamento laugh.gif

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Riccardo Ottaviucci+4/07/2010, 11:16--> (Riccardo Ottaviucci @ 4/07/2010, 11:16)

Per caso, non era mica questo ?

user posted image

whistling.gif

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

Fulvio Persano+4/07/2010, 11:34--> (Fulvio Persano @ 4/07/2010, 11:34)

che s...impatico !! laugh.gif

no,era questo

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
  • 1 month later...
Inserita:

Su Youtube ho trovato alcune persone che documentano la loro attività di restauro, con risultati davvero interessanti

http://www.youtube.com/user/colortubemania

http://www.youtube.com/user/drh4683

http://www.youtube.com/user/TeslaMaster

Personalmente mi sono divertito a cercare il giogo di deflessione per il mio Sinudyne 2441, peraltro non l'ho trovato così mi sono dovuto accontentare di quello di un Brionvega Faloria. Ovviamente tararlo meglio di quanto appare nella foto è stato impossibile...

user posted image

user posted image

Inserita:

Fulvio dove lo hai scovato?Ho trovato diversi TV ai quali ho messo le mani addosso.Quando ho iniziato io calcolate che c'era solo il Rai1° e Rai2 con i gruppi di sintonia con gli strip interni che si commutavano con un selettore che faceva degli scatti tremendi e poi si e' cominciato ad inserire il gruppo del 2° Rai sui televisori che ne erano sprovvisti facendo le opportune modifiche,semplici peraltro perche' c'era solo da abbassare la tensione anodica ai 12V per l'alimentazione del gruppo.

La sintonia era fatta da un condensatore variabile che si andava a regolare per cambiare canale.....si' perche poi e' iniziata la trasmissione di Rai 3 e cosi' via ......

Le riparazioni si facevano portandosi dietro un paio di valige portavalvole che allora le forniva la GBC elettrolitici multicapacita' e,pensando ad oggi,era molto piu' facile riparare allora.

Come sono cambiate le cose.....allora facevamo come i dottori di famiglia,sempre in casa delle persone magari anche per qualche ora.....e quando la TV si accendeva vedevi illuminarsi il volto delle persone sia dei piccoli che dei grandi.

Quello che accade oggi non lo voglio nemmeno pensare e ormai,purtroppo,non e' piu' un mio problema.

Inserita:

Come sei giovane!

Quando ho iniziato io c'era solo RAI che trasmetteva dalle 17 (TV dei ragazzi ),alle 23 e poi la signorina ti dava la buona notte,

A proposito a Torino in via G. Verdi nella sede Rai c'è un museo aperto al pubblico nelle ore di ufficio e gratuito.Esiste un pò di tutto compreso la scatoletta che produceva il classico cinguettio dell'uccellino della radio.

Inserita:

Ciao.

Elvezio Franco+2/09/2010, 02:00--> (Elvezio Franco @ 2/09/2010, 02:00)

Secondo me, si toglie "qualche"... lustro... laugh.gif

Inserita:

Niente da dire.....sono proprio in buona compagnia..... clap.gif

Inserita:

Questa e' una notizia interessante.

Inserita:

Ciao.

Ottima segnalazione, grazie.

Il Tvc Nord Mende del secondo link, è semplicemente fantastico ed avveniristico per quegli anni, parliamo della fine degli anni '60 ed è l'esempio dell'altissima preparazione dei tedeschi in questo campo (e non solo), considerando che solo pochi anni prima avevano perso la guerra.

Particolarità di questo TVC, è l'altissimo calore sviluppato all'interno, dovuto alla presenza di quasi 40 valvole !, al punto che, d'inverno, si poteva tranquillamente fare a meno del riscaldamento, almeno nell'ambiente nel quale era ospitato.... laugh.gif

Inserita:

Baldome+11/09/2010, 08:35--> (Baldome @ 11/09/2010, 08:35)

A vedere ben 4 programmi contemporaneamente ! ohmy.gif 1 sul cinescopio principale e gli altri sui restanti....

Da infarto ! sad.gif

Se noti, immediatamente sotto ai piccoli cinescopi, vi è, per ognuno l'interruttore e un display che indica il n° di programma e una piccola manopolina che, credo, servisse a variare la sintonia infatti, se guardi il telaio dall'alto, sulla parte sinistra, noti i tre Tuner..

Ovviamente il tutto senza l'audio... e ci mancherebbe ! laugh.gif

Inserita:

Insomma una specie di PIP laugh.gif , davvero notevole per l'epoca smile.gif

Povera Nordmende che brutta fine che ha fatto, se a una volta era un vanto dire "ho comprato un Nordmende", oggi invece c'è solo da vergognarsi a comprare questo marchio nei discount sad.gif

Inserita: (modificato)

Fulvio Persano+11/09/2010, 09:00--> (Fulvio Persano @ 11/09/2010, 09:00)

Piccolo dettaglio... Non erano display, erano quattro Nixie... Altre valvole!

650W di consumo blink.gif

Baldome+--> (Baldome)

Io ho lo Spectra Sk3 cool.gif

Modificato: da Komet
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

...erano pur sempre display,antenati dei led e lcd biggrin.gif

Inserita:

Ciao.

Riccardo Ottaviucci+12/09/2010, 05:39--> (Riccardo Ottaviucci @ 12/09/2010, 05:39)

Infatti, all'epoca quello c'era... wink.gif

  • 2 weeks later...
  • 2 weeks later...
Inserita:

Ho fatto un ritrovamento!

Ecco i resti di un Indesit ibrido... qualcuno ha un cinescopio a delta? biggrin.gif

http://img265.imageshack.us/i/dsc03704w.jpg/

http://img816.imageshack.us/i/dsc03699.jpg/

http://img121.imageshack.us/i/dsc03701b.jpg/

http://img201.imageshack.us/i/dsc03702t.jpg/

http://img16.imageshack.us/i/dsc03703ig.jpg/

Le valvole sono solo tre: PL508 finale verticale, PL509 finale di riga e PY500 damper

Inoltre ho recuperato un bel Brionvega Hydrus 23'', valvolare. Bello esteticamente, ma spara scintille dall'EAT verso una vite di massa, proverò a siliconarlo

user posted image

user posted image

Proposta: perchè non usiamo questo topic per parlare delle nostre vecchie "caffettiere"? biggrin.gif

Inoltre mi hanno dato questo: non è un Sony... è IL Sony, quello originale, del 1960 blink.gif

Non funziona: schermo completamente bianco... preparatevi... laugh.gif

user posted image

Inserita: (modificato)

Sì, dovrebbe essere un Telefunken, se non ricordo male il telaio è il 409

Modificato: da Komet
Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Komet+3/10/2010, 19:20--> (Komet @ 3/10/2010, 19:20)

Confermo, è un Telefunken in quanto, Indesit, "assemblava" solamente il tutto e lo marchiava.

Prima di quel telaio a sole tre valvole, c'è stato un predecessore con 6 o 7 valvole (non ricordo con precisione), sempre con telaio Telefunken.

Indesit, produsse un "suo" telaio, solamente qualche anno dopo.

Mi ricordo che, quei due modelli ibridi, venivano venduti ad una cifra intorno alle 400.000 Lire poi, via via che passaveno i mesi, gli ultimi vennero venduti a circa 350.000 che era proprio un prezzaccio, se teniamo conto che un TVC "medio" costava all'incirca 1.000.000 di Lire.

carlovittorio
Inserita:

Assolutamente non vero: l'Indesit ha montato telai non di sua produzione solo sui primi TV/BN 24".

I TVC sono tutti di costruzione propria a partire dal primo modello che è quello in discussione.

Per la precisione posso dirvi che questi TVC venivano assemblati su dei comuni tavoli da lavoro e solo con il successivo modello tutto a semiconduttori sono diventate operative le linee di montaggio producendo 200 TVC al turno (400 al giorno). Confermo anche che il TVC a 3 va

lvole è stato il solo modello ibrido prodotto dall'Indesit.

Questo per la precisione.

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao Giuliano. wink.gif

carlovittorio+4/10/2010, 19:11--> (carlovittorio @ 4/10/2010, 19:11)

Quindi erano "assemblati"...

Io ho sempre saputo che il progetto era Telefunken.

Comunque, non insisto certamente con chi ne sa più di me. worthy.gif

Su questo, ti do pienamente ragione, infatti ho confuso telaio e costruttore... rolleyes.gif

wink.gif

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...