del_user_83838 Inserito: 20 marzo 2011 Segnala Inserito: 20 marzo 2011 Buonasera. Vi scrivo per chiedere il vostro aiuto anche se immagino che le richiesta è bizzarra e difficile ri-sposta: comunque di provo.Avrei bisogno di avere delle informazioni (possibilmente il modello) di un vecchio TV che possedevo fino ad alcun anni fa. Si trattava di un televisore a valvole, probabilmente degli anni ’60, prodotto dalla Telefunken a due canali ovviamente in bianco e nero con schermo da circa 12 pollici. L’apparecchio era di colore rosso, con bordino attorno allo schermo di colore nero. Sulla parta bassa erano presenti i comandi per le varie regolazioni dell’apparecchio (tasto accensione spegnimento/volume, luminosità, contrasto, primo o secondo programma, ed i due comandi per la sintonizzazione per il primo ed il secondo programma) sottoforma di rotelline in plastica semitrasparente. Sulla parte superiore a sinistra c’era l’altoparlante, mentre a destra le due antenne telescopiche.Sul retro erano presenti i connettori d’antenna (allora si usavano due connettori per ogni banda in totale 4, simili a connettori jack) ed i comandi per la sincronizzazione orizzontale e verticale.Spero d’essere stato chiaro nelle descrizione, ma non possedendo più quel televisore, non posso dire di più. Mi piacerebbe, però, recuperare su internet una foto di questo televisore.
GiRock Inserita: 20 marzo 2011 Segnala Inserita: 20 marzo 2011 Non sarà mica questa??? Se così fosse, è del 1939...
GiRock Inserita: 20 marzo 2011 Segnala Inserita: 20 marzo 2011 Le uniche rosse con bordino nero che ho trovato sono queste, ma non mi sembrano degli anni '60, in effetti ora che ci penso, a quel tempo non si usavano ancora le antennine telescopiche...
del_user_83838 Inserita: 20 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2011 GiRock+20/03/2011, 16:33--> (GiRock @ 20/03/2011, 16:33) Ciao no non era così....mi pare quello sia più vecchio del mio.
del_user_83838 Inserita: 20 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2011 GiRock+20/03/2011, 17:19--> (GiRock @ 20/03/2011, 17:19) Il colore è quello, ma il mio è in B/N.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 20 marzo 2011 Segnala Inserita: 20 marzo 2011 e chi l'ha detto? Avevo dei magnadyne anni 50 con lo stilo per il VHF
GiRock Inserita: 20 marzo 2011 Segnala Inserita: 20 marzo 2011 (modificato) Mi correggo dopo l'osservazione di Riccardo, in effetti ho aggiunto "mi sembra", diciamo che a quell'epoca erano rarità ... Conviene aspettare Nonno Tonino o Fulvio o Luigi, magari loro hanno ricordi più nitidi... Modificato: 20 marzo 2011 da GiRock
GiRock Inserita: 20 marzo 2011 Segnala Inserita: 20 marzo 2011 (modificato) Naturalmente senza offesa Riccardo, io sono un tantino più giovane di voi, anche se ero già in giro nei sixties... Modificato: 20 marzo 2011 da Riccardo Ottaviucci
Riccardo Ottaviucci Inserita: 20 marzo 2011 Segnala Inserita: 20 marzo 2011 GiRock+20/03/2011, 18:20--> (GiRock @ 20/03/2011, 18:20) non girare il coltello nella piaga
GiRock Inserita: 20 marzo 2011 Segnala Inserita: 20 marzo 2011 Noooo Riccardo,intendevo dire che come esperienza, sicuramente ne avete molta di più del sottoscritto vista anche "la non più giovane età" , io purtroppo di quegli anni ho tutt'altri ricordi, però il mio TV dell'epoca aveva il trasformatore esterno che andava acceso qualche minuto prima di dare tensione all'apparecchio... Beh, cos'altro aggiungere, mi pare anche di ricordare il modello che sta cercando il nostro amico, ma come fare a reperire le fotografie???Quì ci vuole anche l'aiuto di Bedo e di altri utenti del Forum per risolvere il dilemma...
Riccardo Ottaviucci Inserita: 20 marzo 2011 Segnala Inserita: 20 marzo 2011 (modificato) GiRock+20/03/2011, 18:38--> (GiRock @ 20/03/2011, 18:38)quello si chiamava stabilizzatore di tensione ad onda corretta ,due autotrasformatori,un'induttanza e un condensatore ad olio che andava spesso in corto.Se non ci fosse stato,il Tv avrebbe funzionato lo stesso,a patto di avere avuto un 220Vac stabile di rete. ma per le valvole era necessario Modificato: 20 marzo 2011 da Riccardo Ottaviucci
GiRock Inserita: 20 marzo 2011 Segnala Inserita: 20 marzo 2011 Riccardo Ottaviucci+20/03/2011, 18:49--> (Riccardo Ottaviucci @ 20/03/2011, 18:49) AhAhAh!!!Avere una Tensione Stabile in quegli anni era pura utopia, le sole lampadine ballavano come se avessero il ballo di San Vito, non parliamo poi di quando pioveva, nevicava (a volte anche 2m.) o tirava vento forte (Tramontana), lì era già buona se ti lasciavano la corrente allacciata... Comunque, ottima spiegazione tecnica anche dello stabilizzatore, dovuta senz'altro ad una meritata carriera con dura gavetta alle spalle...
del_user_83838 Inserita: 21 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 21 marzo 2011 GiRock+20/03/2011, 19:02--> (GiRock @ 20/03/2011, 19:02) A proposito i vecchio televisori non avevano un connettore d’antenna unico, come quelli attuali, ma quat-tro connettori – simili a jack audio – due per la banda UHF e due per la VHF. Mi ricordo anche di una specie di scatolotto da cui uscivano questi quattro cavetti (anzi forse da qualche parte in casa lo ho ancora).Altra curiosità: mentre coi TV “normali” in caso di assenza di segnale analogico si vedeva l’effetto neve, su questo tv invece di vedeva schermo biancastro. Come mai?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 marzo 2011 Segnala Inserita: 21 marzo 2011 (modificato) quelle scatolette si chiamano demiscelatori, e non sono altro che filtri passa banda VHF-UHF e adattatori di impedenza da 75 Ohm del cavo coassiale a 300 Ohm della piattina bifilare. Lo schermo bianco anzichè l'effetto neve in assenza segnale ,in alcuni TV valvolari, dipendeva dal CAG che mandava in saturazione gli stadi di alta e media frequenza per eccesso di amplificazione. Modificato: 21 marzo 2011 da Riccardo Ottaviucci
carlovittorio Inserita: 21 marzo 2011 Segnala Inserita: 21 marzo 2011 A proposito di stabilizzatori vi racconto due episodi capitatomi in quegli anni.All'ora gli stabilizzatori costavano ,se ricordo bene, sui 20/25000 LIre. Ad un certo punto si sono trovati stabilizzatori da 10/12000 Lire. Incuriosito dalla differenza di prezzo ho voluto controllare come era fatto e ho trovato questa configurazione:cavo rete, interruttore, lampadina al neon, presa d'uscita e il contenitore pieno di cementoAltro caso il cliente lamenta il guastarsi il TV con la conseguente sostituzione di valvole. Aperto il TV noto che la valvole erano accese più del normale, misuro la tensione d'uscita dello stabilizzatore 260Volt. Per cui lo stabilizzatore invece che preservare la valvole dagli sbalzi di tensione sovralimentava la TV facendo guastare le valvole.
mariano59 Inserita: 21 marzo 2011 Segnala Inserita: 21 marzo 2011 Rientrava nella categoria dei "pacchi napoletani", che potevano contenere qualsiasi oggetto di peso simile a quello dell'oggetto "sostituito".Una tecnica derivata l'ho vista fino all'inizio degli anni '90, dove una ditta inseriva una lastra di piombo all'interno dei booster per autoradio, perchè si puntava sul "buon peso buon prodotto" e in alcune zone dove si era instaurata la tendenza ai booster in push pull con trsformatori, si spacciavano questi "imbottiti" come tali.Ricordo benissimo gli stabilizzatori, ogni tanto se ne trovavano in giro (buttati via) e da bravi curiosi (e cretini) li mettevamo a fuoco per sciogliere il bitume ed estrarre l'interno, che veniva sequestrato dal solito accaparratore di metalli.Questo appena prima di iniziare a riparare i TV, poi piano piano sono spariti, soprattutto in città (Torino) dove la rete era piuttosto stabile, ma stiamo già parlando degli anni '70... .Come si chiamava il trasformatore / adattatore d'impedenza del demiscelatore? Il balun, se non ricordo male... .Ciao
elmarvog Inserita: 23 marzo 2011 Segnala Inserita: 23 marzo 2011 Guarda se lo trovi in queste foto, produzione dei miei bei tempi 1956/1968 quando ho iniziato come radiolaio.
sx3me Inserita: 23 marzo 2011 Segnala Inserita: 23 marzo 2011 quei due modelli indicati come telemagic cosa sono, telecomandati?!
elmarvog Inserita: 23 marzo 2011 Segnala Inserita: 23 marzo 2011 E si, cari giovani, non solo cambio canale primo o secondo, ma pure radio portatile con altoparlante o auricolare per ascoltare Radio o TV.A dire la verità non ne ho mai visti, probabilmente costavano troppo.Vi inserisco gli schemi:Trasmettitore del TVRicevitore telecomando con radio
sx3me Inserita: 23 marzo 2011 Segnala Inserita: 23 marzo 2011 non riesco a seguire bene gli schemi, ma funzionavano a filo, o con quale tecnologia?!
elmarvog Inserita: 23 marzo 2011 Segnala Inserita: 23 marzo 2011 Questo era un telecomando a filo con 3 conduttori.Il primo telecomando ad ultrasuoni Telefunken mi è stato spiegato al corso del 19/5/1972 dove io, operando pure come CAT SABA li ho meravigliati spiegando loro il funzionamento di quello utilizzato dalla concorrenza addirittura dieci anni prima e basato su una spece di martelletto che picchiava su dei piccoli diapason, e sul ricevitore c'erano altri diapason che entravano in risonanza e vibrando alla stessa frequenza permettendo i vari comandi. I primi telecomandi ad ultrasuoni SABA sono stati usati dal 1968.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 23 marzo 2011 Segnala Inserita: 23 marzo 2011 io ricordo quelli ad ultrasuoni a martelletto dell'Autovox (li usavo per scacciare i cani.... )
elmarvog Inserita: 23 marzo 2011 Segnala Inserita: 23 marzo 2011 Riccardo Ottaviucci+23/03/2011, 19:09--> (Riccardo Ottaviucci @ 23/03/2011, 19:09) Hai ragione, anche il mio cane ne era terrorizzato.Un mio cliente a cui si era rotto il telecomando è riuscito a catturare un pipistrello e quando doveva cambiare canale lo prendeva in mano e lo schiacciava un poco, mi disse che funzionava.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora