del_user_83838 Inserito: 27 marzo 2011 Segnala Inserito: 27 marzo 2011 Buonasera. Una domanda tecnica: il tubo catodico dei televisori CRT – ormai quasi scomparsi – è soggetto ad usura col tempo? Come si manifesta? Io ricordo di un televisore Nordmende che acquistai verso la fine degli anni ’70: al termine del sui ciclo di vita, anche se è durato ancora diversi anni, ho potuto notare una perdita di luminosità dell’immagine. Questo si manifestava in maniera particolarmente evidente nelle immagini chiare: per esempio un soggetto inquadrato con uno sfondo chiaro appariva scuro, come fosse in ombra (pur ovviamente non essendolo). Questo effetto era dovuto all’usura del tubo catodico? Quant’è la sua vita media?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 27 marzo 2011 Segnala Inserita: 27 marzo 2011 posso chiederti come mai tutta questa curiosità sull'elettronica pionieristica?Sicuramente a noi fa piacere,specie ai non più giovanissimi,sapere che c'è chi ha voglia di apprendere ancora nozioni che possono sembrare obsolete. Il cinescopio è fondamentalmente una lampadina con filamento e quindi soggetto all'usura del tempo,sopratutto per il fenomeno di ossidazione del catodo che ha il compito di emettere elettroni se riscaldato per effetto termoionico.La sua vita media era di 10-15 anni,ma ci sono stati esemplari che duravano molto meno e altri molto di più (anche 3 volte tanto).Nella sezione didattica mi pare ci siano dei link specifici per l'approfondimento del suo funzionamento.
del_user_83838 Inserita: 27 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 27 marzo 2011 Riccardo Ottaviucci+27/03/2011, 16:59--> (Riccardo Ottaviucci @ 27/03/2011, 16:59) Se per quello non sono givanissimo nemmeno io, avendo 37 anni! La curiosità dipende dal fatto che erano oggetti che avevo accanto a me da bambino e fin da allora avevo le curiosità su come funzionassero.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 27 marzo 2011 Segnala Inserita: 27 marzo 2011 (modificato) palebbi+27/03/2011, 18:03--> (palebbi @ 27/03/2011, 18:03)bè Fulvio è molto più datato...se poi ti facevi prendere dalla curiosità a quell'epoca magari ti ritrovavi a doverci poi lavorare per tutta la vita ,come è successo a molti di noi Modificato: 27 marzo 2011 da Riccardo Ottaviucci
del_user_83838 Inserita: 28 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 28 marzo 2011 Riccardo Ottaviucci+27/03/2011, 17:05--> (Riccardo Ottaviucci @ 27/03/2011, 17:05) Bhe ora ho la curiosità per il mondo della TV (non per fare il GF), ma come ripresa video, montaggio digitale. Ho anche provato ad entrare un corso di produzioni video multimediali. Peccato che di fosse un particolare che non avevo considerato: c’erano 250 persone per 15 posti. Insomma come partecipare ad un concorso pubblico. Peccato mi sarebbe piaciuto
Fulvio Persano Inserita: 28 marzo 2011 Segnala Inserita: 28 marzo 2011 Ciao.Riccardo Ottaviucci+27/03/2011, 18:05--> (Riccardo Ottaviucci @ 27/03/2011, 18:05) Ci siamo dimenticati di dire (o meglio,lo ha dimenticato Riccardo,ma sai com'è, "lui" è moolto più in là con gli anni, quasi 60.... , quindi.....), dicevo, ci siamo dimenticati di citare il Fosforo che ricopre la superficie interna del cinescopio !Da' un'occhiata a questo articolo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora