del_user_83838 Inserito: 1 aprile 2011 Segnala Inserito: 1 aprile 2011 Buonasera. Qualcuno di voi ricorda di una sorta di schermo in plastica che veniva applicato sopra gli schermi dei vecchi TV in bianco a nero di fine anni ’70 (quando entrarono in commercio i primi tv color) che, stando a quando dicevano i produttori, avrebbero permesso di trasformare in TV BN in un TV a colori. Ovviamente non era così, si limitava a colorare con colori diversi le varie parti dello schermo.
Luigi Di Donato Inserita: 1 aprile 2011 Segnala Inserita: 1 aprile 2011 (modificato) Caspita, in piazza Garibaldi a Napolicentro ( di fronte al Bar Mex....come si scrive Messico? ) il marpione di turno ci andava a nozze, poi si vendeva anche sulla settimana enigmistica, o cronaca vera come al solito sulle ultime pagine, dove stavano anche gli occhiali a raggi x.Sai tutti quei prodotti intriganti e poi puntualmente ti facevano il pacco. Quando mettevi quello schermo il risultato era un cinescopio a colori magnetizzato, ma sempre meglio del B/N ..... Modificato: 1 aprile 2011 da Luigi Di Donato
mariano59 Inserita: 1 aprile 2011 Segnala Inserita: 1 aprile 2011 lo ricordo benissimo!!!! Ne ho visti solo un paio, ma erano proprio a righe verticali di vario colore, non ho mai capito come si potesse guardare un "accrocchio" del genere che snaturava comunque qualsiasi immagine... mhaaaa, la mente umana è proprio.... strana, diciamo così va!Ciao!!!
Luigi Di Donato Inserita: 2 aprile 2011 Segnala Inserita: 2 aprile 2011 Oltre allo schermo colorato, vendevano anche uno schermo che ingrandiva l'immagine, cioe' una sorte di grossa lente che ti trasformava un 12 polici in 26 pollici.Poi ancora una specie di amplificatore di linea (di antenna), il tipo sempre lo stesso che aveva la bancarella alla ferrovia a Napolicentro, faceva vedere che installando l'accrocco dietro l'entrata di antenna uscivano tutti i canali una bellezza.Appena lo toglieva solo formicolio.Avevo 10, 12 anni e ha fatto fesso anche me Arrivato a casa formicolio era e formicolio restava, con o senza quell'aggeggio.Ho aperto la scatola e dentro effettivamente cera un sofisticato circuito elettronico, con tanto di integrati, transistor ecc... I fili saldati in determinati punti facendo pensare che non era un pacco.Guardando bene pero' poi mi sono reso conto che era una parte di una scheda elettronica ( chissa' di quale apparecchiatura ) tagliata con una sega a misura per il contenitore in plastica, e i fili saldati dove capitava.In pratica il tipo quando la inseriva sul tv sulla bancarella ,non faceva altro che chiudere il circuito sull'antenna del TV a baffo, e siccome stava all'aperto i canali si vedevano bene.
carlovittorio Inserita: 2 aprile 2011 Segnala Inserita: 2 aprile 2011 Ciao Mariano, quelli che ho visto io le zone colorate erano tre in orizzontale:in alto color azzurro (cielo) in centro un rossastro e in basso verde(prato) una vera porcheria che serviva a vendere.A proposito di fregature negli anni 50 con l'avvento della radio FM con occhio magico qualche negoziante diceva che con l'avvento della TV si sarebbe vista nell'occhio magico.
mariano59 Inserita: 2 aprile 2011 Segnala Inserita: 2 aprile 2011 Mi sorge il dubbio, o lo avevano montato girato oppure non ricordo quel particolare, hai sicuramente ragione Tu, d'altronde ne vidi un paio, mi sembrò una tale idiozia... ricordo i volti in primo piano, potevano essere i marziani!!!!!Ciao!!!!!!!!!!
alberto53 Inserita: 2 aprile 2011 Segnala Inserita: 2 aprile 2011 Forse qualche riparatore con un po' di anni ricorderà che nei tv dove erano usati questi orribili filtri colorati il cinescopio si esauriva molto prima, dato che la luminosità doveva essere alzata parecchio. Doppia fregatura.
mariano59 Inserita: 2 aprile 2011 Segnala Inserita: 2 aprile 2011 Non sono tra i decani del settore, ma ricordo i vetri "fumè", belli esteticamente, ma deleteri per i cinescopi... , senza contare del fumo di sigaretta e dei vapori delle cucine che imbrattavano l'interno del vetro e la superficie del tubo, peggiorando ancora le cose. Tripla fregatura!! Ciao!!!
Riccardo Ottaviucci Inserita: 2 aprile 2011 Segnala Inserita: 2 aprile 2011 mariano59+2/04/2011, 16:09--> (mariano59 @ 2/04/2011, 16:09) tu dici? Io approfittavo della pulizia del cristallo per migliorare l'immagine sia del TV che mia nei confronti del cliente,in quanto il TV riacquistava maggiore contrasto
mariano59 Inserita: 2 aprile 2011 Segnala Inserita: 2 aprile 2011 Concordo con Te Riccardo, dipende dai punti vista, ovviamente!!!!
Luigi Di Donato Inserita: 2 aprile 2011 Segnala Inserita: 2 aprile 2011 Ancora peggio su alcuni televisori il pannello davanti al cinescopio era in plastica e non in vetro.
lepureddu Inserita: 2 agosto 2011 Segnala Inserita: 2 agosto 2011 Ricordo che ce l'aveva mia zia, con una banda orizzontale verde in basso ed una azzurra in alto
Fulvio Persano Inserita: 2 agosto 2011 Segnala Inserita: 2 agosto 2011 Ciao.lepureddu+2/08/2011, 14:38--> (lepureddu @ 2/08/2011, 14:38)E la parte "rosa" al centro, perchè non l'hai menzionata ?
AndreA. Inserita: 2 agosto 2011 Segnala Inserita: 2 agosto 2011 ... ragazzi, il pannello che trasformava il b.n. in colore funzionava benissimo, il problema era uno solo... mancava di smagnetizozzore
Komet Inserita: 3 agosto 2011 Segnala Inserita: 3 agosto 2011 Negli USA a inizi anni '50 cose del genere c'erano, e funzionavano!http://www.earlytelevision.org/cbs_color_converter.html
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora