fabry68 Inserito: 21 ottobre 2005 Segnala Inserito: 21 ottobre 2005 ciao a tutti.ho gia visitato tempo fa il vostro sito e mi e piaciuto molto.all'epoca avevo un monitor acer che comunque non sono riuscito a riparare.ora ho un nec v720 e ha il seguente sintomo.accendo e e lo schermo rimane nero.per ora non so dare altre informazioni.sono un hobbista e mi ci diverto.se qualcuno mi sa dare una mano mi faccia anche delle domande cerco di andare a verificare e dare la risposta.:-) grazie per il futuro (spero :-)))) aiuto
fabry68 Inserita: 21 ottobre 2005 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2005 dimenticavo il led rimane verde ..non so se è di aiuto
giap72 Inserita: 22 ottobre 2005 Segnala Inserita: 22 ottobre 2005 Una volta aperto prova ad alzare la g2 sul trafo eat e vedi cosa succede.P.S. naturalmete l'hai provato su un'altro pc..
fabry68 Inserita: 22 ottobre 2005 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2005 si su latro pc provato ha lo stesso problema? cosa e la g2? mi piace metterci le mani ma molti termini tecnici non li so.se puoi tarmi qualche dritta provo grazie e ciao
fabry68 Inserita: 22 ottobre 2005 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2005 qualcuno ha mica lo schema elettrico? o un link dovee trovarlo.ho provato ma senza risultati
fabry68 Inserita: 22 ottobre 2005 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2005 in assenza di schema elettrico e di qualche tensione di riferimento non so dove mettere le mani.ho aperto è ho visto che i filamenti del tubo sembrano non essere accesi.
YoyoBlown Inserita: 23 ottobre 2005 Segnala Inserita: 23 ottobre 2005 La G2 e' la tensione alla seconda Griglia, e puo' essere regolata tramite il potenziomentro apposito sul trasformatore di riga. Hai detto che il filamento e' spento ? Potresti cavartela con poco : controlla se la resistenza che limita la corrente al filamento sia in buono stato !I.
fabry68 Inserita: 23 ottobre 2005 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2005 provo a capire quale è.non sono molto pratico e in assenza di schema mi si complica tutto.comunque crazievolevo chiedervi un'altra cosa.dopo aver dato tensione e staccato tutto quanto tempo ci vuole perchè il tutto sia di nuovo scarico senza fare la procedura di scarico della ventosa?gracias
YoyoBlown Inserita: 23 ottobre 2005 Segnala Inserita: 23 ottobre 2005 Non scazzicare la ventosa e non prendi nessuna scarica. Individua i due pin del filamento e da li trovaerai la resistenza di limitazione. Di' il FCC IDI.
fabry68 Inserita: 23 ottobre 2005 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2005 l'fcc id è da ieri che lo cerco.o non c'e o è messo in un punto che non riesco a leggere perche ho poco movimento dato dai fili che tirano.c'e un posto particolare dove viene messo?
YoyoBlown Inserita: 23 ottobre 2005 Segnala Inserita: 23 ottobre 2005 Di solito e' sulla targhetta sul posteriore, riporta tutti i dati che Vi sono scritti.I.
fabry68 Inserita: 23 ottobre 2005 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2005 sono solo riuscito a legere questi dati.altri non sembrano che c'e ne siano. pcb-027 72000272
fabry68 Inserita: 24 ottobre 2005 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2005 abbandonato al mio destino....
fabry68 Inserita: 27 ottobre 2005 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2005 ciao a tutti.seguendo i consigli di un vostro collaboratore ho misurato la tensione tra oin 9 e 10 dello zozzolo del tubo e ci sono 4.05VCC .mi ha detto che è poco.quindi sono adanto a misurare (se qualcuno possiede lo schema puo vederlo) le tensini ai piedini del u101 (ka3842a) e questi sono i risultatipedini 6 output 0.9 v contro i 5 datasheet ,piedino 7 vcc 12v contro i 30 datasheet (misure effettuate due volte per sicurezza).quale sarebbe il probl?se qualcuno mi sa dare un consiglio è ben accetto:-) ciaoooo
fabry68 Inserita: 27 ottobre 2005 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2005 le misure sono quelle ma non so se ho letto giusto sul datasheet sulle tensioni in gioco
giap72 Inserita: 28 ottobre 2005 Segnala Inserita: 28 ottobre 2005 Non ho capito se sei riuscito ad aumentare la tensione di griglia...è importante farlo per sapere se hai un problema sul finale verticale e su quello video.Facci sapere :ph34r: :ph34r:
giap72 Inserita: 29 ottobre 2005 Segnala Inserita: 29 ottobre 2005 Te lo ha già spiegato yoyoblown cosa è la g2.Guardando il trasformatore eat frontalmente hai due potenziometri posti su di esso:quello più alto è relativo al fuoco,quello più in basso è della g2.Aumenta la g2 fino a che vedi qulacosa sul video del monitor
fabry68 Inserita: 29 ottobre 2005 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2005 ciao girnado g2 ( quello in basso) sia a sx che a dx niente .non cmabia niente ed il filamento sembra essere sempre spento
baldus Inserita: 29 ottobre 2005 Segnala Inserita: 29 ottobre 2005 Ho uno schema poco leggibile, ti posso dire che il filamento del tubo viene alimentato da una tensione di 6,3v, questa tensione è generata dall’alimentatore (non riesco a vedere il valore in uscita) con l’ausilio di un transistor. Se hai lo schema controlla le tensioni sul secondario dell’alimentatore se sono regolari, specialmente quella che alimenta lo stadio di riga e controlla il finale di riga
fabry68 Inserita: 29 ottobre 2005 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2005 ciao baldus grazie per la risp.uno schema analogo (perchè anche io ne avevo uno illegibile) è quello del fe700.non ho molta pratica con i temrini dei tv/monitor.per tensioni sul secondario intendi l'eat? se si come faccio a controllarle evitando l'altissima tens? scusa quali sarebbero lo stadio di riga e controlla il finale di riga? scusa la mia ignoranza ma come ho detto per i termini tecnici non sono molto portato
fabry68 Inserita: 29 ottobre 2005 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2005 ho seguito il percorso .per secondario intendi quello del t101.ma quale devono essere i valori in uscita?leggo i valori picco picco ma come faccio con un tester? comunque dovrei controlare i trans q107 e q108?ciao
fabry68 Inserita: 29 ottobre 2005 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2005 scusa un attimo.come ripeto non me ne capisco ti tv/monitor.avendo studiato elettronica( e sono molto arruginito perche faccio un lavoro di tutt'altro tipo) vedo che i 12 volt che mi vengono a mancare (perche sono 7 v) sul s204 e quindi anche sul p401 inflenzano un sacco di roba fra cui la parte che penso che generi i famosi 6.3 volt che a sua volta ora sono 4v.sbaglio? se e cosi cosa mi cons di controllare prima che comincio a dissaldare a destra e a sinistra ciao
YoyoBlown Inserita: 29 ottobre 2005 Segnala Inserita: 29 ottobre 2005 Il secondario e' quello del trasformatore switching primario, e non dell' EHTI.
fabry68 Inserita: 29 ottobre 2005 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2005 si poi ho capito come vedi da quello che ho scritto dopo .ma non so le tensione che eroga quindo come faccio a sapere se sono corrette? le sapete
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora