marfer Inserito: 4 ottobre 2002 Segnala Inserito: 4 ottobre 2002 Devo comunicare con un plc s7 300 tramite porta seriale su PC.Qualcuno mi sa fornire dati sul protocollo da usare , i comandi da inviare suseriale..... Grazie ciao....
Ivan Castellaro Inserita: 4 ottobre 2002 Segnala Inserita: 4 ottobre 2002 Che io sappia puoi scordartelo senza comprare ( e pagare! ) il Prodave siemens.Inoltre ti devi procurare ( epagare! Siemens o altri costruttori di cui non ricordo il nome ora.
Infoplc Inserita: 4 ottobre 2002 Segnala Inserita: 4 ottobre 2002 Se acquisti il convertitore Rs232/Mpi della SINTESI puoi comunicare con S7 senza usare il PRODAVE, logicamente devi gestirlo con un linguaggio tipo visual basic, la suddetta azienda rilascia sul suo sito anche i comandi da inviare al convertitore per il read/write di variabili, attualmente uso il convertitore con MOVICON e per adesso mi trovo bene.
Gabriele Corrieri Inserita: 4 ottobre 2002 Segnala Inserita: 4 ottobre 2002 Ciao Marco,il discorso è molto complesso ed effettivamente alcune aziende hanno posto rimedi ai salatissimi prezzi di Siemens.In particolare l'adapter o una CP5511 o 5611 è indispensabile in quanto la rete MPI gira a 187,5 Kb/s con un messaggio standard di 14 bit, mentre si può trovare una scheda seriale fino a 900 kb/sec nessuna permette di impostare un messaggio di 14bit, cioè al solo aggancio la scheda va in buffer overrun ... questo dal fronte hw.Il protocollo MPI è stato decodificato da alcuni sia in forma 'stretta' ossia solo per interfacciarsi ai DB, oppure come vera e propria alternativa a prodotti Siemens, il codice sorgente viene venduto da Process Informatik a circa 18.000 € un prezzo folle per chiunque. Process Informatik e Helmholz vendono adapter e TS-Adapter compatibili con Siemens, mentre dal lato nostrano c'è Sintesi che ha creato un clone solo per leggere i DB e solo per fare supervisioni. Il protocollo MPI come il PPI è derivato da Profibus DP, in quanto tutti e tre se settati a una comune velocità (187,5Kb/s) possono coesistere sul medesimo backbone. Il protocoll MPI è perciò un Token Passing ossia un protocollo che ha un gettone (token) che passa a tutti gli utenti della rete, stabilendo l'ordine di accesso al bus.Io mi ripeto anche su questo forum, in quanto da circa 1 anno sto cercando, o per lo meno ho iniziato la strada per decodificare il protocollo MPI, ho fatto alcune prove con l'oscilloscopio ed ora il maggiore scoglio che c'è davanti è quello di un analizzatore logico multicanale, una botta da 5000 € se acquistato, ora con un amico programmatore stiamo cercando di farcelo su USB, in quanto nemanco la seriale a 900kb/s regge i dati da analizzare, se qualcuno è interessato può anche contattarmi liberamente. Il progetto nasce come General Public License ossia liberamente distribuibile, ovviamente se arriveranno risultati concreti.PS. Se devi solo comunicare fra PC e PLC prova a vedere le CP340, porte seriale standard da montare come slot di I/O.Ciao
dago_ Inserita: 5 ottobre 2002 Segnala Inserita: 5 ottobre 2002 Confermo quanto detto da InfoPLC, a mio avviso il sistema SINTESI ha prestazioni superiori alle soluzioni SIEMENS con adattatore RS232<>MPI.Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora