argiro.eros Inserito: 22 novembre 2005 Segnala Inserito: 22 novembre 2005 Ragazzi ho un monitor adi che ha smesso di funzionare.trovato finale orizzontale in corto. sostituito, ma niente.niente tensione traformatore riga, niente alta tensione e soprattutto niente schema.qualche valore di tensione da misurare sul primario trasformatore riga?aiuto
giogra Inserita: 22 novembre 2005 Segnala Inserita: 22 novembre 2005 Per alimentare l'orizzontale serve una tensiona da 90 a 120Volt CC.Può essere il trafo HT l'origine del guasto al finale,prova afare qualche rilievo di tensioneGiovanni
argiro.eros Inserita: 22 novembre 2005 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2005 nessuna tensione, niente di niente dalla parte del riga, ho staccato il trasformatore riga, adesso vedo di trovarlo nuovo poi ti faccio sapere. purtroppo non si trova lo schema.Penso che sia stato il trasformatore a fare saltare il finale. il problema è che il finale è pilotato da un regolatore mos, che fortunatamente non è in corto, ma non si trova in zona neanche a ordinarlo.Il monitor è un 21 pollici professionale, e quindi ti lascio immaginare il costo.Se ci sono consigli li accetto volentieri. grazie
jimichele Inserita: 22 novembre 2005 Segnala Inserita: 22 novembre 2005 se ho ben capito il finale è collegato direttamente ad un integrato senza trasformatore di accoppiamento, giuso?controlla in ogni caso i condensatori di accoppiamento (se ci sono) su circuito di pilotaggio della base. poi quelli di smorzamento sul collettore ed eventuali diodi o transistor in corto. Le saldature sono a posto?Individua la linea di alimentazione del finale di riga(100-120 volt) poi staccala e collegaci una lampada da 60 watt e accendi.se la lampada non si accende hai un problema sull'alimentatore switching e non sullo stadio di riga
argiro.eros Inserita: 23 novembre 2005 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2005 il finale è pilotato da un mos il quale sembra che funzioni correttamente poichè il segnale viene amplificato correttamente (oscilloscopio).Non conosco esattamente la forma giusta perchè non ho lo schema.Penso sia il riga perchè ha fatto questo:Staccato riga e controllato tensioni. Su un piedino del riga arriva 200v (tester), ma poi non c'è nessuna continuità elettrica tra questo piedino del riga e il corrispondente piedino che va all'emettitore finale orizzontale. datemi conferma. grazie.Ps. il codice del riga non esce da nessuna parte, sapete dove posso cercare?eventualmente vi posto la sigla. grazie ancora
argiro.eros Inserita: 23 novembre 2005 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2005 Ragazzi non tenete conto dell'ultima mia risposta. grazie. vi faccio sapere
argiro.eros Inserita: 23 novembre 2005 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2005 allora misurato alimentatore:Con monitor acceso si ha 200v su piastra=201 misurati tester digitale41v su piastra=36,5 misurati tester digitale78v su piastra=73.6 misurati tester digitaleI valori su piastra sono quelli stampigliati sulla stessa.poi 7v su piastra=5v misurati tester digitalepoi 5v su piastra=5,01 misurati tester.Niente alta tensione sulla ventosa.Che cosa mi consigliate adesso?Ps. se stacco i ponticelli dell'alimentatore le tensioni sono ovviamente tutte più alte di quelle dichiarate.Che prove posso fare adesso?
argiro.eros Inserita: 25 novembre 2005 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2005 dati di targa:prodotto g1000modello cm100kit n° gs120a-200-1adi microscanDopo avere cambiato alcune resistenze il monitor adesso si accende,alimentatore a posto poichè provata lampada 60w su piedino trasformatore riga e si accende per bene, però mi sa niente orizzontale, e quindi niente alta tensione.Sostituito finale 2sc5587 totalmente in corto con bu2525af(questo ho a portata di mano), ma niente, non funziona e senza schema a questo punto non so cosa fare.
jimichele Inserita: 25 novembre 2005 Segnala Inserita: 25 novembre 2005 prova a controllare il transistor est/ovest oppure la bobina ponte che se è bruciata mette in crisi il finale, i diodi del modulatore est/ovest.hai provato a cortocircuitare con un filo base ed emettitore del finale di riga e collegare una lampada tra collettore ed emettitore? poi accendi il monitor, se la lampada non si accende allora ci sono semiconduttori in corto.
argiro.eros Inserita: 28 novembre 2005 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2005 purtroppo non avendo lo schema...ho seguito le piste del circuito che partono dal riga in poi.la tensione dei 200v va a finire sul collettore di un fet, ma poi non esce piu.ho cercato di visionare la forma d'onda sull'integrato siglato hef 4538 della philips, ma non mi esce niente sull'oscilloscopio.Può essere quello?Essendo un oscillatore a che cosa fornisce il segnale?
jimichele Inserita: 28 novembre 2005 Segnala Inserita: 28 novembre 2005 non avendo lo schema non ti seguo!comunque la prima cosa che farei io è: mettere da parte l'oscilloscopio e cercare semiconduttori in corto circuito nella zona vicino al trasformatore di riga con un tester.controlla accuratamente tutti i diodi e i transistor in quella metà del monitor.in bocca al lupo!!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora