lamberto Inserito: 6 febbraio 2006 Segnala Inserito: 6 febbraio 2006 ciao a tutti, avrei un quesito da porvi:sto riparando un monitor della LG che presentava il difetto di non accendersi e faceva un tik tik sull'alimentatore principale.Ho trovato il transitor del trasfo di riga guasto.l'ho tolto e ho riacceso il monitor (chiaramente senza alta tensione)si accende il led del pulsante di accensione pero' c'e' un rele' che contiunua a cliccare.la mia domanda e' se l'alimentatore pricipale si accorge della mancanza dell'alta tensione e quindi cerca di spegnere tuttograzie
lamberto Inserita: 7 febbraio 2006 Autore Segnala Inserita: 7 febbraio 2006 mi sono risposto da solo.....................si', fa il controllo dell'alta tensionegrazie lo stesso
lamberto Inserita: 17 febbraio 2006 Autore Segnala Inserita: 17 febbraio 2006 sempre lo stesso monitor.........ho sostituito il transistor finale di riga e il monitor funziona, pero' dopo circa 20 minuti che e' acceso il transistor si brucia di nuovo e l'aletta di raffreddamento scalda parecchiopotrebbe essere il trasformatore di riga???PS sul collettore del transistor finale misuro 700Volts anzichè 1090 come da specificagrazie
mira Inserita: 17 febbraio 2006 Segnala Inserita: 17 febbraio 2006 controlla i condensatori attorno allo stadio finale di riga ,eventualmente sostituiscili.
baldus Inserita: 18 febbraio 2006 Segnala Inserita: 18 febbraio 2006 come prima cosa controlla la tensione che alimenta la sezione di riga, poi, se hai la possibilità controlla il segnale sulla base del finale di riga, controlla anche lo stato delle saldature. Se trovi tutto nella norma può essere il trasformatore A.T.
lamberto Inserita: 22 febbraio 2006 Autore Segnala Inserita: 22 febbraio 2006 il finale comunque si brucia solo quando attacco il monitor al pc e quindi vede il segnale video.normalmente esce solo l'osd con scritto mancanza di sinc e funziona regolarmentela tensione che alimenta il finale e' realizzata da un dc/dc a parte, il quale credo vari detta tensione in funzione della risoluzione impostata.....pero' non trovo scritto il valore
Randy76 Inserita: 24 febbraio 2006 Segnala Inserita: 24 febbraio 2006 Hai per caso lo schema da inviarmi? Così posso vedere di darti una mano, fin dove arrivo
lamberto Inserita: 24 febbraio 2006 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2006 grazie randy, ma come faccio ad allegarti un file inviandoti un messsaggio privato?mi sembra non si possa...comunque li trovi qui http://www.eserviceinfo.com/equipment_mfg/LG_3.htmle' il Flatron775FTgrazie,ciao
Randy76 Inserita: 24 febbraio 2006 Segnala Inserita: 24 febbraio 2006 Okay l'ho scaricato e l'ho in stampa Nel fine settimana ci do un occhio e lunedì sn qua,va bien?
lamberto Inserita: 26 febbraio 2006 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2006 grazie Randy..aspetto tue notizie, intanto mi sono procurato il finale da 30Afin'ora avevo utilizzato un classico BU508 e scaldava da matticiao
Randy76 Inserita: 27 febbraio 2006 Segnala Inserita: 27 febbraio 2006 (modificato) Chiedo scusa anticipatamente per il ritardo, ma questo fine settimana ho fatto da balia a Sara, la girlfriend, che aveva il virus intestinale Allora vediamo un po'! Potresti fare una prova, collegando il monitor ad una sorgente video e testarlo alle risoluzioni più comuni per qualche minuto e vedere se ce n'è una in particolare che crea una temperatura eccessiva sul finale di riga? Perchè da quello che vedo su schema non è tanto la B+ che viene in qualche modo commutata, ma sono presenti 4 mosfet, Q711, Q712, Q713 e Q736 che pilotati dal microprocessore che identifica la risoluzione pongono, quando chiusi (presumo uno per volta, a seconda della risoluzione) i condensatori C723, C726, C729 e C762 in parallelo a D719 che fa parte della rete di smorzamento del finale di riga. Questo è l'espediente con cui un monitor multisync riesce a funzionare a diverse frequenze di riga, mantenendo il finale a un regime ottimale. Se il problema si presenta solo ad una determinata risoluzione possiamo cercare di capire, analizzando la tensione presente sul gate dei 4 mosfet, quale di questi il microprocessore inserisce e sostituire il condensatore corrispondente, dopo avere verificato che il mosfet sia funzionante. Ti consiglio inoltre di vedere che uno o più di essi non sia in cortocircuito. Se così fosse ti troveresti sempre inserito uno dei condensatori a qualunque risoluzione, alterando il funzionamento del finale di riga (il condensatore è di capacità adeguata alla frequenza a cui esso lavora). Fammi sapere Due precisazioni: 1) il BU508 non è detto che sia un transistor adatto come finale di riga per un monitor; sui tv la frequenza di riga è 15.625KHz, ma su un monitor multiscan, non può essere costante. Dai dati che ho trovato sullo schema, per esempio, a risoluzione 800x600 con quadro a 85Hz, hai una frequenza di riga pari a 53.68 KHz; ecco perchè ti chiedevo se eri certo di avere scelto il finale giusto 2) hai detto di avere misurato circa 700Volt, anzichè 1078, sul collettore del finale di riga, ma mi sorge una curiosità.. che strumento hai usato? che valore mi stai fornendo? Perchè la misura di quel segnale è, per esperienza, una brutta bestia. Con oscilloscopio rischi di "fare male" allo strumento, a meno che non disponi di una sonda attenuata 1:100, anzichè le normali 1:1 / 1:10. Anche perchè l'impedenza della sonda se questa non è almeno attenuata 1:100 va, secondo me a creare problemi al circuito di riga, oltre a fornirti una misura non attendibile. - Randy - Modificato: 27 febbraio 2006 da Randy76
lamberto Inserita: 28 febbraio 2006 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2006 Randy, non ti devi scusare, anzi grazie per le info che mi hai dato..allorail transistor finale infatti l'ho sostituito con uno equivalente a quello che c'e' sullo schemala tensione l'ho misurata con l'oscilloscopio con sonda 10:1 e un ulteriore attenuatore sempre 10:1 realizzato con resistenze di valore molto alto(non sono comunque sicuro in effetti che la misura sia attendibile... ).questa sera provo a fare le verifiche che mi hai consigliatograzie, ciao
Randy76 Inserita: 28 febbraio 2006 Segnala Inserita: 28 febbraio 2006 Va benissimo, tienimi informato Se usi resistenze di valore abbastanza preciso, dell'ordine del 2% come tolleranza dovresti andare benone attendo news! Buone misure!
lamberto Inserita: 1 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2006 GRANDISSIMO Randy........... ho trovato il mosfet Q712 in corto (20 Ohm tra D e S e 150 Ohm sul gate)ho acceso il monitor senza quel mosfet (lo vado a comperare stasera) ed ha funzionato tranquillamentePS. finale di riga l'ho sotitutito con un BU2525AF, scalda un pochino ma credo sia ok cosi'grazie ancora, ti faccio sapere ulteriori sviluppi quando monto il mosfet
Randy76 Inserita: 1 marzo 2006 Segnala Inserita: 1 marzo 2006 Mi raccomando non provarlo su altre risoluzioni senza quel mosfet.. già hai rischiato così, secondo me; se disgraziatamente imbroccavi nella risoluzione in cui andava a cercare quel mosfet rischiavi la distruzione del finale di riga, perchè non sarebbe stato inserita la sezione appropriata Comunque okay! Fammi sapere le novità!
lamberto Inserita: 1 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2006 era improbabile che fosse quella sezione ad essere interessata, in quanto stava lavorando sicuramente con un altro condensatore inserito che andava a mettersi in parallelo con quello del mosfet in corto(spero di avere descritto la cosa in modo chiaro)comunque ero con il dito sul termico pronto a spegnere in caso di situazione pericolosa...
lamberto Inserita: 2 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2006 ciao Randy,allora ieri sera ho montato il mosfet e ho tenuto acceso il monitor per piu' di un'ora.....sembra funzionare (il finale scalda un po' ma non eccessivamente)l'unica cosa strana che trovo e' che misurando il mosfet nuovo tra D e S trovo una resistenza moooolto alta,mentre quelli ancora montati sul monitor (misurandoli dissaldati dal cs) danno una resistenza di qualche K..non vorrei fossero da sostituire....che ne dici?grazie ancora
Randy76 Inserita: 2 marzo 2006 Segnala Inserita: 2 marzo 2006 E' strano, tra drain e source dovrebbero presentare resistenza molto elevata; prova a tirarne giù uno di quelli sospetti e cortocircuita il gate con il source e misura nuovamente; un mosfet visto tra gate e source è essenzialmente un condensatore, non vorrei che questo restasse in qualche modo leggermente carico e quindi il mosfet sia leggermente in conduzione
lamberto Inserita: 2 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2006 hai ragione...non ci avevo pensato mi sa che e' cosi'
RESNIC Inserita: 28 settembre 2006 Segnala Inserita: 28 settembre 2006 Ciaoostesso tuo problema il tik tik ... ma devo sostituire il STRF5654???dove lo posso reperire?Ti ringrazioooooooooooooooo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora