bartx84 Inserito: 10 maggio 2008 Segnala Inserito: 10 maggio 2008 Ciao a tutti,Sono un appassionato di elterttronica, in seguito ad una serie di furti, ho deciso di autoricostruirmi i qudri elettrici di alcune macchine, + o - complesse di mia proprietà.Su una di queste macchine era montato un plc FP0-C32P con un unità di espansione FP0-E8RS e relative input e autput.Siccome questa apparecchiatura era abbastanza semplice da gestire in modo "Tradizionale" ed io non conosco nulla di plc ho ritenuto piu semplice rimuoverla.Siccome i danni fisici solo "limitati", ho pensato di ripristinarlo per impare a programmare il PLC.Purtroppo non do nrmmeno da dove cominciare.Cosa mi occorre? Allego una foto di tutto quello di cui dispongo
yupanqui Inserita: 13 maggio 2008 Segnala Inserita: 13 maggio 2008 Dalla faoto sembra che l'hardware non ti manca.Devi solo collegare quelle morsettiere verdi tramite i flat agli ingressi uscite della CPU e poi farti il cavo di programmazione.Dico farti perchè vedo il connettore con il cavo tagliato.... probabilmente se cerchi online trovi lo schema.Quindi devi procurarti il programma FPWIN Pro.Credo ci sia la versione trial sul sito della panasonic ma chiaramente ha delle limitazioni.Per il pannellino non so aiutarti perchè non lo conosco.
del_user_56966 Inserita: 13 maggio 2008 Segnala Inserita: 13 maggio 2008 (modificato) Se ti serve lo schema te lo posso stampare sul topic sono tre semplici connessioni Tx-Rx-Gnd e un paio di connettori da 2 €.... Modificato: 13 maggio 2008 da alen
Roberto Gioachin Inserita: 13 maggio 2008 Segnala Inserita: 13 maggio 2008 (modificato) Ciao.Il pannellino fà parte della serie MMI che Panasonic acquista dalla Efa. Ti serve un programma che si chiama "Winbuilder" sempre fornito dalla panasonic, che oramai credo non sia nemmeno più in vendita, ma diventato free.Di questo esiste un manuale in formato Word che contiene le informazioni dei cavi per la programmazione e per la connessione con il plc.Visto il tipo di plc, la connessione del pannello al plc viene fatta attraverso la tool port del plc, che deve essere quindi configurato 9600, odd,1.La macchinina è anche bella ma non ti serve a nulla, se non come mouse.CiaoRoberto Modificato: 13 maggio 2008 da Roberto Gioachin
bartx84 Inserita: 16 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2008 Grazie infinitamente per l'aiuto.Qualcuno potremme indicarmi il link della sezione del sito che si occupa di plc?Per lo schema cosa devo cercare? qualcuno sa la sigla del cavetto?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora