claudius1 Inserito: 20 agosto 2006 Segnala Inserito: 20 agosto 2006 ciao,mi è capitata una cosa strana sto riparando un monitor che tutto ad un tratto si e spento,lo apro controllo il finale orizzontale(BU4522AF) ed è in corto,lo sostituisco ed appena do alimentazione mi accorgo che scocca una scintilla sul EAT lo smonto lo pulisco è non presenta nessun danno estetico lo rimonto ma non appena do tensione ritorna ha scoccare la scintilla (sembrerebbe scocca tra l'innesti del filo della ventosa e il toroidale del EAT) pensate che dovrei cambiarlo ho posso provare con del materiale isolante interponendolo tra i due punti dove scocca la scintilla.grazie del aiuto
petra Inserita: 21 agosto 2006 Segnala Inserita: 21 agosto 2006 in questo caso l'eat si sostituisce non si ripara
claudius1 Inserita: 26 agosto 2006 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2006 cioa petra mi sono accorto che EAT aveva una piccola lesione pripio dove ce l'inesto del filo proveniente dalla ciap, allora ho pensato di provare con del silicone e sembrerebbe che ho risolto il problema della scintilla,ma una volta acceso il monitor la scermata non si apriva del tutto lasciando circa 7cm a destra e sinistra,allora ho subito pensato che la causa fosse il finale orizzontale che io avevo sostituito con BU2525AF al posto del suo originale che era un BU4522AF.dopo questa ipotesi ho fatto diverse saldature inquanto mi sono accorto che la tenzione di alimentazione del pin 4 del EAT era 110v.ma non ho comunque risolto il problema, allora ho fatto un altra prova ho staccato il finale orizzontale ho collegato una lampadina da 60w sul condensatore della +B ed ho misurato la +B il suo valore è di 180v. come di norna,dopo ho seguito tutto il percorso della +B ed ho rifatto tutte le saldature,dopo ho verificato con il tester ed ho riscontrato che la tenzione al pin 4 era di 150v. e questo penso sia normale ma nonappena collego il finale orizzontale ed accendo il monitor è vado a misurare la tenzione al pin 4 è mi accorgo che è circa 110v. cosa pensi che possa succsdere? potrebbe essere l'EAT parzialmente in corto sul primario?grazie del aiuto anticipatamente,saluti claudius1.
petra Inserita: 27 agosto 2006 Segnala Inserita: 27 agosto 2006 mi dispiace i minitor non li riparo non ne ho mai aperto uno ne ho mai visto uno schema vedi se ci sono potenziometri di regolazione
claudius1 Inserita: 27 agosto 2006 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2006 (modificato) ciao petra,oggi mi è capitata una cosa strana stavo controlando l'alimentazione per vedere sè funzionava correttamente ma nonappena provo ha collegare la massa della prob alla massa relatva del alimentazione mi è saltato subito il salvavita di casa, una volta ripristinato la rete ho alimentato il monitor che non aveva subbito nesun danno ed ho provato osciloscopio sul'orizzontale è funziona perfettamente, allora mi sono chiesto come sia potuto sucedere, ed ho verificato sul tester se c'era tenzione tra le due masse è mi sono accorto che ci sono 150v in cc.penso che non sia normale comunque provo il condensatore che filtra le due masse,è sembrerebbe buono(misura 4.54 con scala da 20nF ed il suo valore dovrebbe essere 4n7 250v) cosa ne pensi?ma quando si usa l'oscilloscopio la massa va sempre collegata alla massa relativa del circuito che si vuole provare?io ho ordinato il trasformatore che tu mi avevi consigliato di usare quando uso un osciloscopio pensi che sè l'avvessi avuto non sarebbe saltato il salvavita?saluti oppure in questo caso dovevo staccare il condensatore prima della misura? saluti claudius1 Modificato: 27 agosto 2006 da claudius1
claudius1 Inserita: 2 settembre 2006 Autore Segnala Inserita: 2 settembre 2006 salve,qualcuno puo aiutarmi? qualcuno mi puo inviare lo schema elettronico?
petra Inserita: 2 settembre 2006 Segnala Inserita: 2 settembre 2006 se usavi il trasformatore separatore questo non sarebbe successo stai attento che puoi fare danni
claudius1 Inserita: 2 settembre 2006 Autore Segnala Inserita: 2 settembre 2006 ciao petrra ,scusa ma se io avessi usato il trasformatore separatore in ogni caso il monitor ha la messa a terra che deve essere collegata comunque giusto? saluti claudio.
petra Inserita: 2 settembre 2006 Segnala Inserita: 2 settembre 2006 se alimenti il tvc col separatore la messa a terra non ti serve
claudius1 Inserita: 3 settembre 2006 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2006 ciao petra grazie della risposta domani stesso proverò con il separatore è ti farò sapere.
Elvezio Franco Inserita: 4 settembre 2006 Segnala Inserita: 4 settembre 2006 qualcuno mi puo inviare lo schema elettronico?.......potresti cominciare dicendo che modello e'.........
claudius1 Inserita: 8 settembre 2006 Autore Segnala Inserita: 8 settembre 2006 ciao elvezio il monitor è un 104b philips modello 14B2320W.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora