Del_User_51429 Inserito: 17 ottobre 2006 Segnala Inserito: 17 ottobre 2006 Ciao a tutti , ho un problema con un monitor della philips da 20 pollici.L' immagine risulta sfuocata ed è presente un forte effetto cuscino.Il principale componente guasto credo che sia una induttanza con cinque piedini che i centri assistenza non mi riescono a fornire.Volevo gentilmente chiedere se qualcuno fosse in grado di darmi i valori del seguente componente così da poter trovare un equivalente.Chiedo innoltre se sapete dove si possa reperire(anche a pagamento ) lo schema elettrico di questo modello che ha uno chassis siglato FSR871CV .Ringrazio chiunque mi voglia aiutare.Saluti a tutti.
Del_User_51429 Inserita: 30 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 30 ottobre 2006 Ciao a tutti.Non sono riuscito a reperire informazioni utili riguardo al monitor in questione.Chiedo se sapreste indicarmi alcuni componenti chiave del circuito di correzione E-O così da poter estrapolare lo schema elettrico di quella sezione e concentrare la ricerca dei componenti guasti.Ringrazio tutti Davidde
stefano830_1 Inserita: 30 ottobre 2006 Segnala Inserita: 30 ottobre 2006 riesci a fare una foto del telaio?
petra Inserita: 30 ottobre 2006 Segnala Inserita: 30 ottobre 2006 difficile che riesci a trovare schema e ricambi i monitor philips x tutta l'Italia li ripara un solo centro che sta a Saronno .almeno cosi era fino a qualche anno fa
Del_User_51429 Inserita: 31 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2006 Ciao a tutti e come al solito grazie per l'infinita disponibilità.Per quel che riguarda i pezzi di ricambio volevo suggerire un sito che non so se conoscete : www.calpedel.it . Questo negozio fa vendita online ed è già un paio di volte che mi trovano dei ricambi molto difficili da reperire.Per quel che concerne le foto sono riuscito a farne alcune,ma non riesco ad inserirle nel messaggio. Volevo aggiungere che ora il monitor prasenta sempre un forte effetto cuscino e dopo qualche secondo che è acceso rimpicciolisce in automatico l'immagine.Come si può notare dalle foto una parte di scheda risulta bruciata ma i componenti nelle vicinanze mi sembrano tutti buoni.Grazie ancora Davidde
digitalchoice Inserita: 31 ottobre 2006 Segnala Inserita: 31 ottobre 2006 componi questo numero:039 2031non ti assicuro niente,se becchi uno che ha tempo ti da una drittaciao
Del_User_51429 Inserita: 1 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2006 Ciao,aggiorno la situazione.Dopo aver smontato il finale di riga un 2sc3998 ne ho misurato il guadagno che risulta circa 2 ma sul datasheet non è indicato alcun valore quindi non so se e buono. Comunque dopo averlo rimontato il monitor non si è piu riacceso e per un paio di volte si notava un punto bianco al centro dello schermo. Ora all' accensione entra in protezione e rimane spento.Secondo voi la causa potrebbe essere il suddetto transistor che magari era difettoso ed ora è cioccato del tutto?P.S.1Qualcuno potrebbe gentilmente indicarmi come mettre le foto nel messaggio.P.S.2Per digitalchoice, il numero che mi hai dato è di un centro assistenza, cioè se mi chiedono dove ho trovato il numero cosa devo dire?Grazie
digitalchoice Inserita: 1 novembre 2006 Segnala Inserita: 1 novembre 2006 (modificato) per postare le foto vai su www.imageshack.us e dopo l'appload copia il link finale quiquando contatti il centralino fai presente che si parla di un monitor crt,a quel punto se non fanno i c... dovrebbero passarti un tecnico al telefono,non ti chiedono chi ti ha dato il numero e fatto apposta per assistenzasostituisci il finale se non passava bene la corrente sul collettore il problema ew poteva essere causato da quello Modificato: 1 novembre 2006 da digitalchoice
Del_User_51429 Inserita: 1 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2006 Grazie digitalchoice le foto sono queste (se a qualcuno interessa il dettaglio le posso ingrandire parecchio):La prima è la scheda completa, nella seconda e nella terza si vedono meglio i particolari che si sono surriscaldati, faccio però notare che in quella specifica zona non ho trovato componenti alterati.Chiedo un' ultima cosa, se una resistenza è di colore nero, verde, verde, giallo il giallo è da considerarsi come oro o ha un significato particolare?CiaoDavidde
digitalchoice Inserita: 1 novembre 2006 Segnala Inserita: 1 novembre 2006 controlla le tabellehttp://www.electronicprestige.it/codicea.htmciao
Del_User_51429 Inserita: 4 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2006 Ciao digitalchoise ho provato a telefonare al numero che mi hai suggerito , ma niente da fare mi hanno liqidato in pochi secondi dicendo di telefonare ad un altro numero, ma anche qui nessuno mi ha dato informazioni utili.Sono comunque venuto a sapere che questo chassis è stato montato su monitor di altre marche con nome diverso.Qualcuno saprebbe cortesemente darmi qualche equivalenza.Ho anche provato a sostituire il finale di riga ma senza risulto.Grazie e ciao.
ignazioedo Inserita: 6 novembre 2006 Segnala Inserita: 6 novembre 2006 Ciao, qui c'è qualche schema di monitor philips, ma non sempre si riesce ascaricarehttp://www.e-plan.josefscholz.de/Monitor/Monitor.htmlCiao
Elvezio Franco Inserita: 7 novembre 2006 Segnala Inserita: 7 novembre 2006 Vista la "scottatura" potresti anche trovarti qualche saldatura isolata,controlla con la punta di un cacciavite sottile se le piste si staccano e se hanno il colore del rame sano.
tarfagno Inserita: 14 novembre 2006 Segnala Inserita: 14 novembre 2006 ciao, mi dai il modello esatto del monitor???? magari se sullo chassis c'è qualche sigla postala
Del_User_51429 Inserita: 14 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2006 Ciao a tutti e grazie per essere intervenuti.Ho ricontrollato tutte le piste "scottate" e sono ok.Per quel che riguarda il modello e un Philips 20T mod. C2082 DAS/01 costruito a Saronno.Il problema dopo gli ultimi sviluppi risulta essere questo: all' accensione l'alimentatore prova a dare ripetutamente tensione fino a quando non manda in corto circuito un mosfet (siglato IRF730) ed allora entra in protezione permanente.Ricontrollando i componenti che fanno capo al mosfet ho trovato un piccolo transistor (almeno credo) della Motorola siglato 604 T3 055E che ha una crepa su un terminale. Ho cercato il datasheet del componente ma senza risultato allora ho telefonato a quelli di Saronno ma anche quì mi è andata male.Non so come muovermi per trovare informazioni e senza sono fermo.CiaoDavidde
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora