danielsaaan Inserito: 14 dicembre 2006 Segnala Inserito: 14 dicembre 2006 Vorrei dire che non sono un tecnico Sono un infiltrato Mi sono accorto di un difetto della mia tele e ho cercato questo forum per chiedere un consiglio su un problema "forse" irrisolvibile..Allora, il problema che ho sul mio tv Ctr Philips Model: 28pt4454 (di 6 anni fa piu' o meno) è che se metto una scart rgb nell' ingresso rgb, il tv non mi tiene conto delle impostazioni del suo menu; e questo mi arreca una grave perdita visiva e cioè:Nel menu della mia tv (semplicissimo e classicissimo ^^) tra le opzioni per regolare la luminosita, contrasto, etc.., c' è ne' una molto utile, che se messa al valore massimo rende l' immagine nitida e se messa al valore minimo l' immagine diventa leggermente sfuocata o meglio "impastata" o ancora si potrebbe definire come "Ovattata"..Come dicevo all' inizio, quando attacco una sorgete rgb, il menu' della tv perde i suoi poteri..ovvero come lo regolo regolo, l' immagine non cambia.. posso mettere i colori al max, ma nell' immagine non camiera' nulla.. questo pero' tranne per la regolazione della luminosita' e del volume =_=In pratica, la grave perdita visiva è che con le immagini da rgb, quell' impostazione che permette di ottenere un immagine nitidissima è messa al minimo, quindi le immagini risultano come un po' sfuocate... Cioè, mi spiego meglio. Se entro nel menu' della tv, nel punto dove si regola la nitidezza, il valore è messo al massimo come per gli altri canali, solo che come risultato dimostra essere al minimo.p.s. ho provato con piu' scart rgb diverse e il risultato non cambia
stefano830_1 Inserita: 15 dicembre 2006 Segnala Inserita: 15 dicembre 2006 la risposta è che l'immagine rgb aquisita dall'rgb dovrebbe essere molto più definita del normale videocompito, questo perchè il formato videocomposito deve essere decodificato dal circuito matrice rgb e croma e poi applicato al cinescopio dopo essetre stato amplificato nelle tre componenti primarie, rgb appunto, e quindi è possibile agire sull'informazione base dei colori e quindi sulla nitidezza, l'informazione rgb invece avendo i tre colori separati dovrebbe avere gia maggior nitidezza, infatti la banda del segnale occupata è maggiore, usi tre cavi anzichè uno solo... il circuito di decodifica del tv viene escluso, vengono solo estrapolati i sincronismi verticale e orizzontale mentre l'informazione primaria dell'immagine non viene toccata, la luminosità e il contrasto non vengono in nessuno dei due casi regolati sull'informazione dell'immagine ma sono controlli che agiscono sulla deflessione orizzontale e sulle griglie di controllo dello schermo... spero di essermi spiegato bene... ciao
danielsaaan Inserita: 15 dicembre 2006 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2006 Potrebbe quidi essere colpa del cavo? (2 cavi perchè ne ho provati 2 ^^) Oppure che l' rgb del mio tele è proprio pessimo?In pratica i colori sono molto migliori.. (non escono dai contorni e sono davvero belli)Le immagini piu' compatte (nei video giochi, i personaggi sembrano solidi e compatti a differenza del composito dove si vedevano scalettature e i colori uscivano dai bordi)Ma.. c' è come un effetto fumo molto leggero su tutto lo schermo.. come una sottile nebbiolina.. che lede letteralmente la nitidezza dell' immagine;Che mi consigli di fare? Credi sia una cosa che in assistenza tecnica si puo' risolvere?ThX1000 ^^
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora