Vai al contenuto
PLC Forum


benq lcd fp71g - non si illumina


Messaggi consigliati

Inserito:

ho un monitor che non si illumina, funziona ma è buio. l'ho aperto ma a vista sembra a posto. cosa faccio, lo butto?

grazie.

  • 2 weeks later...

Mauro Dalseno
Inserita:

E' certamente un guasto al sistema di retroilluminazione, io aspetterei un'attimo a buttarlo via...

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Concordo anch'io con Mauro.

Prima di buttarlo.......

Di solito,si guastano gli inverter.Puoi provare a sostituire tutti i condensatori elettrolitici,che trovi all'interno dell'alimentatore,sperando che non siano le lampade.Ma non credo.

Dovrebbe essere il circuito "survultore" a difettare.Accertati che su quel circuito,ci siano i 12 V di alimentazione.

Facci sapere.

  • 2 weeks later...
Mauro Dalseno
Inserita:

Quel circuito survoltore, come funziona? che tensione arriva in genere sulle lampade? e' una curiosita' smile.gif

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao Mauro,

io non sono certo,quello più titolato a spiegare il funzionamento di un Sorvultore( più appropriato chiamarlo Inverter),ma se ti accontenti,cercherò lo stesso.

Il suddetto circuito,ha il fondamentale compito di far illuminare le lampade a scarica di gas,senza le quali il pannello LCD,rimarrebbe inesorabilmente buio.

Detto questo,il circuito funziona più o meno così :

Da una iniziale bassa tensione continua,di solito 12 V (per i piccoli e medi schermi),all'uscita del circuito si ottiene,nel nostro caso,una tensione alternata di parecchie centinaia di Volts ( da 7-800 a circa 2000 con una corrente relativamente bassa,qualche centinaia di mA),ottenuti tramite un trasformatore elevatore e commutata di solito da mosfet di potenza(push-pull).

Molto a grandi linee.......

Autorizzo i più esperti ed i moderatori, a correggere ed eventualmente a distruggere quanto sopra scritto,per il bene di chi leggerà. biggrin.gif

Inserita:

No comment

Forse come "mA" siamo un pò altini , e vi sono tanti trasformatori per numero di lampade,la frequenza è intorno ai 25/35Khz a dente di sega, per il resto buttiamo il ferro da stiro.

Ciao

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao Andrea.

Azz.... wallbash.gif

Lo immaginavo che avrei sbagliato qualcosa. sad.gif

Però,io mi riferivo ad un trasformatore per ogni lampada. smile.gif

E,a proposito dei mA,quanti gliene vogliamo assegnare ?

Infine,spiegami la storia del ferro per stiro da buttare,dove ?Mica sul monitor,spero ! blink.gif

Inserita:

Buttare il ferro da stiro nel senso che non fà una grinza, una piega.

Domanda quanto fa circa 2kv per 100mA ? penso circa 200W e cosi vedremmo guerre stellari tra trasformatori e componenti ,io ne darei 1-2 mA.

Lo so che intendevi un trasformatore per lampada.

Scusami ho un caratteraccio , prendo sempre tutto in modo molto superfluo.

javascript:emoticon(':wallbash:') per scusarmi ho preso anche io la faccina che non funziona(mai funzionate )

smilie

Comunque Sondino cosa avrà fatto?

Ciao.

Inserita:

siccome la voglia è poca anche se il ditta ho le apparecchiature per provarlo, sto cercando di farlo fare ad un amico che ripara monitor, più esperto di me sicuramente. però la curiosità di operare con quei strumenti mi stà ingrifando.

fuori orario di lavoro tirerò fuori maurods dal suo ufficio bunker e mi farò dare consigli...BOOM!!!

Inserita:

Ciao Sondino credevo che avessi lasciato il post.

Tienici informato.

Ciao

  • 1 month later...
Inserita: (modificato)

Ciao Sondino!

Comunque vorrei lanciare un'idea per "recuperare" il tuo monitor, prima che "incrementi l'enropia dell'universo..." (cioe' lo butti, tongue.gif )

Non e' per fare pubblicita' ma su RS si posson trovare dei moduli che, non dico possono rimpiazzare direttamente il tuo survoltore guasto (cioe' punti di fissaggio, dimensioni meccaniche, ecc.) ma che possono egregiamente sostituire il tuo guasto.

Un ESEMPIO puo' essere il RS 620-4775 (www.rs-components.it, e cerchi inverter), ma ce ne sono tantissimi.

Cioe' l'idea (che io piu' di una volta ho utilizzato) e' quella di aprire il monitor LCD, gli togli il modulo survoltore (solitamente e' una piastrina solitaria, ed anche ben schermata, messa da qualche parte dietro al monitor), lo trovi attaccato con 4 fili: due piu' grandi (per l'alta tensione alle lampade ma senza polarita', colori rosa e bianco solitamente) e due piu' piccoli per l'alimentazione (MA QUI LA POLARITA' E' D'OBBLIGO ATTENZIONE... ohmy.gif ).

Una volta tolto il modulo, lo sostituisci con quello di RS e il gioco e' fatto clap.gifclap.gif

Ti ripeto, a me ha funzionato sempre e non ho mai avuto problemi (se non meccanici di fissaggio e isolamento del piastrino stesso).

ciao

Mario

Modificato: da distefanom
Inserita:

Mi sembra di ricordare che il circuito delle lampade è integrato nella scheda d'alimentazione, quindi dovrei scollegare le lampade e collegarle alla nuova scheda? Possibile? poi la nuova scheda credo che non ci stia nel monitor. Se possibile, come faccio ad esser certo del modello giusto?

Inserita:

Esattamente!

Devi staccare le lampada dal loro collegamento attuale.

Se il tuo inverter e' gia integrato dentro...Beh, semplicemente lascialo li', se non ti manda in corto nulla.

Comunque non e' un tipo di riparazione di cui puoi essere certo al 100% A PRIORI della riuscita ..

Ma le probabilità di una buona riuscita sono elevatissime ed il costo non e' poi astronomico non ti pare?

Secondo me vale sempre la pena di provare, almeno.

Ti ripeto il problema che ti rimarrebbe e' soltanto meccanico (cioe' dove fissare la schedina) una soluzione potrebbe essere quella di comperare una scatolina in plastica di quelle per montaggi elettronici e... creare una specie di "appendice" dietro il monitor con qualche filo di prolunga (che te ne importa in fondo? rimane la' dietro...)

Per quanto riguarda la scelta della scheda, devi cercare in base alle dimensioni del tuo monitor e dalle alimentazioni disponibili.

Tu prova magari ad individuarne qualcuna, me lo fai sapere e poi magari ti posso dare una dritta...

vedi tu. wink.gif

Ciao

Mario

Inserita:

aspetterò il responso dell'anico,poi però se non ha risolto niente ci provo io. ma una cosa: collegato come dici tu, come regolerà la luminosità? dry.gif

Inserita:

La luminosita non varia in base alla variazione luminosa delle lampade , ma in base alla rifrangenza dei cristalli liquidi.

Ciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...