geoline Inserito: 16 dicembre 2007 Segnala Inserito: 16 dicembre 2007 Sono in possesso di questo monitor.Qualcuno ha lo schema?Elvezio, mistertv, fulviopersano e florindo mi hanno dato una mano MIRACOLOSA nella soluzione di un problema IDENTICO su un TV Color LOEWE Profi M21.Niente niente riesco a recuperarmi questo gioiello?
geoline Inserita: 16 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2007 (modificato) Con una ricerca, mi sono recuperato (da un sito Russo) lo schema elettrico.Sapete indicarmi quali potrebbero essere i componenti incriminati?In pratica, il sintomo è: all'accensione accende regolarmente il led in attesa del segnale VGA, ma NON si accende.Qualche tempo fa, faceva un difetto sui lati dello schermo come se ci avvicinassi un campo magnetico e appariva fortemente disturbato.Grazie in anticipo. Modificato: 16 dicembre 2007 da geoline
AndreA. Inserita: 16 dicembre 2007 Segnala Inserita: 16 dicembre 2007 Dovresti controllare la tesione 80B, sicuramente sarà piena di ripple, sostituisci il condensatore elettrolitico 2133.Penso che convenga sostituire anche il condensatore 3104, perche il difetto da te lamentato(ondulazioni ai lati del monitor se ho capito bene) e dato da questi due componenti.Dico penso, perché non ho mai riparato monitor.
geoline Inserita: 17 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2007 Come faccio?Che tensione devo trovare e tra quali punti?Scusa l'ignoranza esagerata.
AndreA. Inserita: 17 dicembre 2007 Segnala Inserita: 17 dicembre 2007 Niente figurati, quale ignoranza.La tensione che devi misurare la prelevi dal catodo del diodo 6133 ossia sulla fascetta che indica il positivo , normalmente dovrebbe essere di 80V, come da schema.
geoline Inserita: 17 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2007 Il condensatore 2133 l'ho identificato (220.000 uF p corretto?)Ed il punto di misura (che ho indicato come 2) immagino sia quello su positivo del medesimo condensatore.Il problema mi sorge con il 3104, che propenderi più per identificare con 2103 (330.000 uF) mi sbaglio?Grazie
Elvezio Franco Inserita: 17 dicembre 2007 Segnala Inserita: 17 dicembre 2007 Il valore e' 220uF/100V. mentre il 2103 e' da 330uF/400V.(3104 e' la resistenza da 100k come erroneamente scritto).Potresti fare una misura delle 8 tensioni quando e' acceso?La massa di riferimento devi prenderla sul secondario,per esempio al negativo di uno degli elettrolitici su cui fai la misura.Se fai caso al simbolo di massa e' diverso tra primario e secondario cioe alla sinistra del trasformatore switch e' raffigurata con tre righettine mentre sulla destra una lineetta sola.Ciao.
geoline Inserita: 17 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2007 (modificato) OK.Vedo se riesco questo pomeriggio.Poi posterò i risultati.Grazie a tutti. Giusto un chiarimento, prima di schioppare con i puntali, le tensioni riportate sono TUTTE in continua?Dove indica +210B è possibile che si tratti di 210 V CC?E dove indica - 15 B devo invertire i puntali mettendo il positivo sulla massa di riferimento? Modificato: 17 dicembre 2007 da geoline
Elvezio Franco Inserita: 17 dicembre 2007 Segnala Inserita: 17 dicembre 2007 Esattamente,pero' se usi un tester digitale il segno meno ti compare nel display come tensione negativa.Con tester analogico a lancetta devi necessariamente invertire i puntali.
geoline Inserita: 17 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2007 Ho anche il digitale, ma uso praticamente solo il mio vecchio buon 680R della ICE.Avrete capito che NON sono un ragazzino.
Elvezio Franco Inserita: 17 dicembre 2007 Segnala Inserita: 17 dicembre 2007 Mitico .......A chi lo dici.....
geoline Inserita: 17 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2007 Update.Panico Ho aperto il monitor, ma è MOLTO più incasinato di un TV.Ho pulito accuratamente ed identificato la zona dove risiedono gli imputati, ma lo chassis, anche dopo aver sconnesso parecchi connettori, non viene via.Questo sarebbe il meno, il problema maggiore è che la parte saldata dello stampato è protetto da una piastra in metallo (nella quale è fissata lo stampato stesso)Ciò mi rende problematico l'accesso ed IMPOSSIBILE la misura sotto tensione
Elvezio Franco Inserita: 17 dicembre 2007 Segnala Inserita: 17 dicembre 2007 Bel casino.....per le misure se hai la serigrafia dei componenti puoi farla anche da sopra(lato componenti)utilizzando come massa l'involucro di un elettrolitico controllando prima che sia collegato a massa con la "gabbia" e per il psitivo appoggiandoti al componente che da schema e' direttamente collegato.Per esempio:per la +210V il positivo puoi appoggiarti sul diodo 6131 oppure sulla resistenza 3112 dove dall'altro lato trovi anche la +80V.....etc etc....so che non e' una passeggiata.......coraggio..
geoline Inserita: 17 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2007 Orc!Adesso non mi fido a lavorare senza luce, domattina ho un intervento da un cliente e di pomeriggio un router da un'altro Credo che dovrò lasciare il malato APERTO fino a dopodomani.
Elvezio Franco Inserita: 17 dicembre 2007 Segnala Inserita: 17 dicembre 2007 Almeno coprilo altrimenti, col freddo che ha invaso le tue zone,potrebbe prendersi un gran raffreddore.....
geoline Inserita: 17 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2007 (modificato) C'è una novità:poichè sono un tipo testardo (ma non è questa la novità), ho ripreso a ravanare ed ho scoperto un connettore sul blocco del cinescopio che risulta bruciato.Potrebbe essere lui, o lui + quelli segnalati? Modificato: 17 dicembre 2007 da geoline
Elvezio Franco Inserita: 17 dicembre 2007 Segnala Inserita: 17 dicembre 2007 (modificato) La prima cosa da fare e' sicuramente ripristinare quel contatto e provare.....poi vedremo.Se non ha creato altri problemi potrebbe anche andare bene cosi'..... Il contatto puoi farlo saldando direttamente e tranciando la parte bruciata.Di lato puoi vedere anche lo stato della saldatura sotto la bachelite?Per caso hai anche la parte di schema che manca? Modificato: 17 dicembre 2007 da Elvezio Franco
geoline Inserita: 17 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2007 OK.Sì, gli schemi li ho tutti.Questo nella parte Video Amp, credo sia inerente la parte in questione.
geoline Inserita: 17 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2007 Dunque:Ho completato la rimozione (ho pezzi dappertutto ma credo di riuscire a rimettere sù tutto come corrisponde), e dissaldato i due condensatori incriminati.Il contatto "cotto", pare che vada bene, il cavetto rosso/giallo/marrone/azzurro, è provvisto di connettore anche sulla MB e da là ho potuto fare le misure.Pare che sia OK.Cosa dici, lo lascio o sarà meglio (quando chiudo) saldarlo ?Domani compro i condensatori e rifaccio sù tutto.Rimane il timore per le misure delle tensioni...... non mi reputo sufficientemente sicuro.Forse faccio prima a saldare un pò di code, isolarle e misurare con il monitor mezzo riassemblato. Se risulterà OK, rismonto li rimuovo e rimonto.Troppo casino?
Elvezio Franco Inserita: 17 dicembre 2007 Segnala Inserita: 17 dicembre 2007 Se non lo saldi non sai quanto dura quel contatto....visto come si e' ridotto.Quella bruciatura si e' formata proprio per un contatto non perfetto....la corrente ha fatto il resto.Con le "code" starei attento,propenderei per la misura da sopra anche se con piu' fatica.Se la causa e' l'"arrosto" puoi anche provare ad accendere senza cambiare i condensatori.
Elvezio Franco Inserita: 17 dicembre 2007 Segnala Inserita: 17 dicembre 2007 Ho visto ora la tua risposta sullo schema.La parte inerente alla questione e' quella relativa alle deflessioni orizzontale e verticale.Quella che hai postato potrebbe servire nel caso lo schermo resta nero.
AndreA. Inserita: 17 dicembre 2007 Segnala Inserita: 17 dicembre 2007 Ciao Geoline ,anche io penso che a questo punto sostituire i condensatori non serve, in quanto il difetto che presumevo essere una fonte alternata sul video,in realtà non era altro che il connettore in perdita.Segui i consigli di Elvezio, e cioè salda direttamente il filo del giogo direttamente sul telaio eliminando la parte cotta,e, dove richiesto, ricostruire le piste danneggiate.L'unico difetto che potrebbe derivare da questo falso contatto è un guasto al circuito est ovest, ma non e detto che debba per forza essere cosi, a volte il Natale ci fa dei regali inaspettati...
geoline Inserita: 17 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2007 Azz.Oramai ho dissaldato i condensatori.Li compro e li sostituisco comunque (ma non sapremo mai se erano ANCHE loro il problema)?O li rimonto (e rischio di dover rismontare tutto) ?
Elvezio Franco Inserita: 17 dicembre 2007 Segnala Inserita: 17 dicembre 2007 Alla luce degli eventi io proverei a dare tensione dopo aver saldato il filo.Se sei fortunato potrebbe ripartire tutto ma,come ti ho detto prima,e' meglio dare fuoco alle polveri e poi ne riparliamo.Se lo fai stasera puoi anche rimontare gli elettrolitici.Se hai il capacimetro nel tester digitale dai una controllata....giusto per dire che li hai provati.
AndreA. Inserita: 17 dicembre 2007 Segnala Inserita: 17 dicembre 2007 Se oramai li hai dissaldati, metti i nuovi, non possono far che bene.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora