AndreA. Inserita: 17 dicembre 2007 Segnala Inserita: 17 dicembre 2007 Non volevo intromettermi, è capitato, forse si digitava in contemporanea, ciao Elvezio.
Elvezio Franco Inserita: 17 dicembre 2007 Segnala Inserita: 17 dicembre 2007 Sei sempre il benvenuto.Il rimettere i vecchi era giusto per poter provare subito se il problema era solo il giogo.
geoline Inserita: 17 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2007 Purtroppo non fà parte della mia dotazione.In maniera empirica da ragazzo lo verificavo col tester, caricandolo col puntale positivo e poi invertendo i puntali per vedere se aveva caricato e se scaricava più o meno lentamente (a seconda della capacità) ma non posso certo misurarne la capacità.E, a vederli sembrerebbero sani, ma, quelli del TV a vederli non avevano gonfiore, nè perdite (sembravano buoni) ma sono risultati fallati.Nel dubbio, non credo che costeranno poi tanto.Devo solo avere pazienza fino a domani e memoria per ricollegare tutto.
Elvezio Franco Inserita: 17 dicembre 2007 Segnala Inserita: 17 dicembre 2007 .....il costo di un caffe'. L'elettrolitico e' molto difficile da stabilire con certezza e le prove che facciamo col tester sono empiriche e ti dicono se e' in corto o aperto(se non guizza invertendo i puntali).Il nuovo ti da' maggiori garanzie,anche se sempre cosi' non e' e per questo ad ogni sostituzione non mi accontento di una verifica col capacimetro ma li sottopongo anche ad una prova di E.S.R per andare tranquillo.Questo ovviamente quando si tratta di condensatori che lavorano negli switch.Ok ora posso darvi la buona notte.....
geoline Inserita: 18 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2007 OK.Buonanotte.P.S.: Domattina mi dici cosa ne pensi di un capacimetro come questo?
Elvezio Franco Inserita: 18 dicembre 2007 Segnala Inserita: 18 dicembre 2007 Guardando l'oggetto penso che sia valido,viste le catatteristiche.Essendo solo capacimetro e con lettura fino a 20.000uF. hai la possibilita' di misura di tutti i condensatori utilizzati in elettronica.Il piu' grande che abbia mai usato e che ho guardato nei cassetti e' da 15.000uF.Sicuramente le capacita' le misura.Ho guardato anche i multimetri che ho a banco e il massimo che danno e' 20uF. di lettura.Benche' non misuri la resistenza interna del condensatore e' comunque uno strumento valido.L'acquisto ovviamente e' sempre da valutare in funzione dell'uso che se ne deve fare.Ciao.
geoline Inserita: 18 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2007 Buongiorno!Credevo fossi andato a nanna, ieri. Certo, se dovessi acquistarlo per misurare 10-15 condensatori...... non ne vale la pena, ma sai, a volte, quando ti manca l'attrezzo giusto....... ti secca un pò, non credi?Magari, avendolo, ieri avrei già risolto. A più tardi.Ciao a tutti.
Elvezio Franco Inserita: 18 dicembre 2007 Segnala Inserita: 18 dicembre 2007 Lo dico sempre per cercare di convincermi a staccare mentre poi passa ancora un po' di tempo... L'attrezzo giusto e' un'arma vincente perche' ti da' un risultato certo ed averlo e' una tranquillita'.Nel senno di poi si......
geoline Inserita: 18 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2007 Hole in the Water Ho sostituito i condensatori (quello da 330 non l'ho trovato da 450V ma da 400), rimosso il connettore cotto (ho saldato direttamente il cavo rosso sotto la basetta) e rimontato tutto.NIET!
Elvezio Franco Inserita: 18 dicembre 2007 Segnala Inserita: 18 dicembre 2007 (modificato) Puoi mettere anche la parte mancante dello schema?.Temo che dovrai fare quelle misure alle tensioni di alimentazione altrimenti non sappiamo dove andare.....almeno io....... Modificato: 18 dicembre 2007 da Elvezio Franco
geoline Inserita: 18 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2007 Perbacco!Come no:Pagina 1Pagina 2Pagina 3Pagina 4Pagina 5Domani però mi compro anche un paio di guanti isolati.E' troppo pieno ed ho paura delle botte di corrente.
Elvezio Franco Inserita: 18 dicembre 2007 Segnala Inserita: 18 dicembre 2007 Ti capisco perfettamente....e' tutta una gabbia di metallo....
geoline Inserita: 19 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2007 Non ho trovato i guati che crederei specifici.Credi che possa fidarmi di guanti per lavapiatti?
Elvezio Franco Inserita: 19 dicembre 2007 Segnala Inserita: 19 dicembre 2007 Se asciutti sono sempre meglio di niente.... ....comunque sono isolanti.L'unica pecca e' che sono sensibili ai tagli sulla lamiera.....ma con un po' di attenzione....
AndreA. Inserita: 19 dicembre 2007 Segnala Inserita: 19 dicembre 2007 scusate l'intromissione.Se non accende, penso che il finale di riga sia andato, sai, per il tipo di guasto al connettore...hola
stefano830_1 Inserita: 19 dicembre 2007 Segnala Inserita: 19 dicembre 2007 concordo con andrea, ne ho riparato uno della stessa serie pure io ma con moltissima fatica, era un philips 201b cm 25 plus, nel caso hai il finale di deflessione orizzontale in corto, ahime 10 euro di finale, toglilo, togli pure il mosfet 7421 2sj448, è sulla metà del telaio, non fidarti della misura e cambialo, sennò ti fa risaltare il finale appena accendi, esperienza personale... fatto ciò collega una lampada tra i capi di c2131 e controlla la tensione, il telaio per toglielo devi separare la base del monitor dallo schermo, rimuovendo le due viti laterali, poi con lo schermo verso il basso togli tutta la base tirandola verso l'alto, e qui inizia il bello, per smontare lo chassis e accedere al lato saldature devi togliere tutte le viti sui bordi che lo tengon fissato alla base, sono 10 mi pare, di cui una al centro... buon lavoro... ciao
geoline Inserita: 19 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2007 Come lo identifico?Puoi darmi un'indicazione sullo schema?Già provveduto, devo solo rifarlo, ma sapendolo, è più facile.P.S.: Le viti che fissano lo stampato sullo chassis sono 7 (3 per lato lungo + quella centrale)
AndreA. Inserita: 19 dicembre 2007 Segnala Inserita: 19 dicembre 2007 Geoline, questa è la causa che non mi ha mai fatto riparare monitor(al privato).Le aziende concessionarie di assistenza per le poste, a quelli si tanti ma proprio tanti Non conveniva far riparare i monitor dai propri tecnici, vai a capire il perché.
stefano830_1 Inserita: 20 dicembre 2007 Segnala Inserita: 20 dicembre 2007 ciao il finale deflessione orizzontale è siglato 7502 sullo chassis, forse come sigla troverai diversità da quello indicato sullo schema, ad ogni modo è montato su una aletta di raffreddamento di colore nero a fianco al diodo per il ritorno, guardando il telaio da dietro è l'aletta sulla destra, mentre il mosfet siglato 7421 anch'esso alettato lo trovi verso il centro del telaio, ha un'aletta verticale di circa 2cm x 5 di altezza... ciao facci sapere
geoline Inserita: 21 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2007 Il 7502 l'ho beccato facilmente.Altra storia è il 7421!NON lo trovo!Verso il centro del telaio, e con un dissipatore di circa 2 cm x 6 cm di altezza c'è il 7541, ed, con un dissipatore alto 3cm e largo 6,5 il 7622.
Elvezio Franco Inserita: 21 dicembre 2007 Segnala Inserita: 21 dicembre 2007 Sono diventato matto anch'io....ma il 7421 e' il TDA-4856.......ecco perche' non si trova.Probabilmente Stefano intendeva il 7541.Comunque si fa una fatica abnorme a leggere questo schema
geoline Inserita: 21 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2007 Beccato!Anche se NON credo sia luiAnche io.Infatti il 7541 ha un dissipatore da 2x6 cm verticale come aveva indicato.Sei daccordo?
stefano830_1 Inserita: 21 dicembre 2007 Segnala Inserita: 21 dicembre 2007 ca**o! scusami per l'errore, si è proprio lui che intendevo, sarà che avevo sonno o avevo messo in icona lo schema e quando ho postato ho sbagliato... oppure avevo appena bevuto... con tutte ste feste.... prova a toglierlo e misurare... è in corto? ciao
geoline Inserita: 21 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2007 Tra quali piedi devo verificare?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora