Fulvio Persano Inserita: 11 maggio 2010 Segnala Inserita: 11 maggio 2010 Omissam74+11/05/2010, 15:28--> (Omissam74 @ 11/05/2010, 15:28)Sarà, di sicuro, parente del tipo che, avendo provato con la resistenza da 47 Ohm e, non avendo risolto, ne ha messa prima una da 48 , poi una da 50 ,risolvendo...
Omissam74 Inserita: 11 maggio 2010 Segnala Inserita: 11 maggio 2010 Guardate che bel metodo per la ricottura dei ciphttp://www.youtube.com/watch?v=YgY6d5OXhwwhttp://www.youtube.com/watch?v=YgY6d5OXhww
Fulvio Persano Inserita: 12 maggio 2010 Segnala Inserita: 12 maggio 2010 Ciao.Omissam74+11/05/2010, 22:59--> (Omissam74 @ 11/05/2010, 22:59)Certo, è il metodo...flambè
Omissam74 Inserita: 12 maggio 2010 Segnala Inserita: 12 maggio 2010 Ma cosè che brucia, Alcool????????????????????????
Omissam74 Inserita: 13 maggio 2010 Segnala Inserita: 13 maggio 2010 Nessuno lo sa???????????????? Peccato
satman54 Inserita: 13 maggio 2010 Segnala Inserita: 13 maggio 2010 Fulvio,qual'è la tecnica per ripristinarlo a caldo? Scaldandolo con la punta del saldatore?Se sì ,c'è un punto preciso? Ne ho due in laboratorio di questi monitor a cui avevo provato a sostituire il Novatec,ma probabilmente ha un suo firmware interno customerizzato e non mi hanno funzionato nessuno dei due.Poi li ho abbandonati per mesi.Alla luce di questa discussione che seguo da tempo ho voluto rimetterci le mani e la vista...(doppia lente d'ingrandimento) Allora ho ripristinato (non senza fatica) i vecchi chip e ho notato che senza segnale ,in uno, la scritta che si muove è presente,mentre se collego un segnale da pc si spegne,anche la retroilluminazione, (se lo collego ad un pc 486 con bassissima risoluzione video,funziona).L'altro ha la scritta che scorre in senso verticale come se mancasse il sincronismo,ma se lo collego al pc (lento o veloce) si spegne.Ho provato a scaldarne uno con la punta del saldatore ma ho paura di bruciarlo.Che mi dici?
satman54 Inserita: 14 maggio 2010 Segnala Inserita: 14 maggio 2010 (modificato) vi aggiorno sulla mia situazione ,se può servire alla causa.Ho ponticellato i pin 5 e 6 su entrambe le schede e le ho provate sullo stesso monitor,quindi stesso alimentatore e pannello.Una delle due ha ripreso perfettamente a funzionare con qualsiasi risoluzione,mentre l'altra riesce a funzionare solo a bassa risoluzione,dopodichè si spegne.Forse a questo punto gioco la carta "cottura" su quest'ultimo,tanto... Modificato: 14 maggio 2010 da satman54
Fulvio Persano Inserita: 14 maggio 2010 Segnala Inserita: 14 maggio 2010 Ciao Riccardo.satman54+13/05/2010, 19:12--> (satman54 @ 13/05/2010, 19:12)La tecnica è semplicissima: porti il saldatore alla massima temperatura (480° - 500°) ed appoggi lo stilo, non la punta, più o meno in centro del chip, per circa 100-120" (secondi !!!) A quel punto, esci da casa e ti dirigi verso il più vicino centro commerciale..... Tranquillo, sto scherzando...ma non troppo...
satman54 Inserita: 14 maggio 2010 Segnala Inserita: 14 maggio 2010 Omissam74+12/05/2010, 15:41--> (Omissam74 @ 12/05/2010, 15:41) sembrerebbe,dal colore e dall'uso domestico della bottiglia
Omissam74 Inserita: 14 maggio 2010 Segnala Inserita: 14 maggio 2010 Almeno vediamo entrambe le prove. Dai facci sapere.
satman54 Inserita: 14 maggio 2010 Segnala Inserita: 14 maggio 2010 Omissam74+14/05/2010, 22:08--> (Omissam74 @ 14/05/2010, 22:08)Non avrò indovinato il punto di sale giusto ma purtroppo la cottura ha peggiorato la situazione,adesso appare solo il testo del caricamento del bios,quindi risoluzione minima e poi si spegne tutto.( e solo con i pin 5-6 insieme).Lo addebiterò a Fulvio.Ho risostituito il Novatec,ma non si accende affatto perchè la sua flash è vuota.Terrò il monitor per cannibalizzarlo.Ho cercato il datasheet del Novatec,ma ancora non l'ho trovato ,soprattutto per vedere se in qualche modo si può programmare,pur sapendo che l'impresa è fantascientifica.Però dò lo spunto a mo' di sfida per chi vorrà approfondire l'argomento.Io ho due Novatec per farci esperimenti.
Fulvio Persano Inserita: 15 maggio 2010 Segnala Inserita: 15 maggio 2010 Ciao Riccardo.Mi dispiace per la non riuscita dell'intervento.Evidentemente c'è dell'altro.Oppure, più semplicemente, hai sbagliato la "cottura". Non è detto che un buon tecnico (come te) debba per forza saper cucinare... A disposizione...
satman54 Inserita: 15 maggio 2010 Segnala Inserita: 15 maggio 2010 Fulvio Persano+15/05/2010, 13:18--> (Fulvio Persano @ 15/05/2010, 13:18) infatti non so nemmeno cuocermi due uova Comunque ,grazie ai suggerimenti di questa lunga ma istruttiva discussione,ho riattivato almeno uno dei due monitor e l'altro è di ricambio.Ringrazio tutti coloro che hanno dato il proprio contributo all'argomento ,eccetto Fulvio ovviamente
Omissam74 Inserita: 15 maggio 2010 Segnala Inserita: 15 maggio 2010 Mi spiace che la cottura sia fallita. Sperando che nessuno si offende io resto comunque con la mia teoria che al pin6 devono arrivare 5v. Forse sarà sbagliata ma se non segue una strada elettronica per lo meno elettrica si Adesso ripongo in modo più chiara una domanda che avevo messo tra le righe in qualche messaggio fa. Non so se qualcuno abbia dato un occhio allo schema. Il c205( che è collegato anche al pin 6 del novatec) potrebbe servire per assorbire lo sbalzo di tensione al momento dell'accensione?Se non erro lavorando in tensione continua dovrebbe avere un comportamento (partendo da scarico) corto-aperto.
Fulvio Persano Inserita: 16 maggio 2010 Segnala Inserita: 16 maggio 2010 Ciao.Omissam74+15/05/2010, 23:10--> (Omissam74 @ 15/05/2010, 23:10)Si, sicuramente potrebbe avere quel compito.Ma come mai poni la domanda ?
satman54 Inserita: 16 maggio 2010 Segnala Inserita: 16 maggio 2010 Analizzando lo schema di cui posterò la sezione ingrandita appena posso (questo pc non me lo permette),si evince che il pin 6 è collegato ai 5Vcc con un partitore di 2 resistenze,pertanto lì non potrà mai esserci 5V a meno di assorbimento nullo dell'IC.Tant'è vero che ci sono 3,5V circa.Forzandolo a 5V e collegandolo al pin 5 significa che all'interno dell'IC sono variati alcuni componenti che però sovralimentati leggermente riescono ancora a far funzionare l'IC.Sicuramente è una soluzione tampone destinata col tempo a degradare fino all'inutilizzo completo dell'IC.La soluzione cottura non farebbe altro,secondo me ,che provocare lo stesso processo di sovralimentazione esterna,magari bruciando semiconduttori interni già precari Ai posteri l'ardua sentenza
satman54 Inserita: 16 maggio 2010 Segnala Inserita: 16 maggio 2010 (modificato) ecco la sezione dello schema interessata:Il condensatore da 10mF può effettivamente servire allo scopo a cui ha accennato Omissam74 Modificato: 16 maggio 2010 da satman54
massimo278 Inserita: 16 maggio 2010 Segnala Inserita: 16 maggio 2010 è da una vita che lo dico, quindi non posso che quotare satman54
Omissam74 Inserita: 16 maggio 2010 Segnala Inserita: 16 maggio 2010 Scusa satman54, puoi controllare sulla tua scheda morta se le due resistenze sono collegate come da schema o come dico io? Grazie
satman54 Inserita: 17 maggio 2010 Segnala Inserita: 17 maggio 2010 La telenovela continua (puntata n°100).Ho riaperto il monitor già accantonato e col Novatec vergine montato.L'ho dissaldato e ho rimontato l'originale (quello pieno di scottature).In questa scheda non è montata la R246 e nemmeno il quarzo per il micro.(ho tutta la documentazione fotografica dell'intervento)Le tensioni rilevate sui pin interessati sono:pin 4 = 3,25Vpin 5 = 4,96Vpin 6 = 3,25VHo collegato insieme poi i pin 5 e 6 e ho collegato il monitor al pc lento a bassa risoluzione: immagine perfettaL'ho collegato poi al pc veloce a 1024x768 e ,roba da non crederci,funziona perfettamente anche a quella risoluzione.Morale:L'operazione di dissaldatura e saldatura deve aver ripristinato la circuiteria interna in modo simile alla cottura suggerita da Fulvio.Per dissaldarlo ho usato un dissaldatore Pace a pinza ,con la punta sagomata a quadrato in modo da dissaldarlo in un unico colpo e senza rovinare le piazzole.Questa operazione di dissaldatura l'ho fatta per ben 4 volte sulla stessa scheda.Faccio presente che senza ponticello non si ha alcuna immagine nè scritta vagante,ma solo un pallido illuminarsi del display.Così grazie alla prova richiesta da Omissam74 ho ripristinato anche il secondo monitor. P.S.: Eviterò di richiedere a Fulvio il rimborso del chip Novatec
Omissam74 Inserita: 18 maggio 2010 Segnala Inserita: 18 maggio 2010 (modificato) Invece a me la r246 è montata ma in modo diverso dallo schema e mi manca la r221. Mi sa che cambiano al variare dei pollici. Il mio è un 19.E ancora non capisco come i 4.94 v diventino 3.25 sul pin 4 e al pin 6 senza nessun collegamento all'alimentazione visto che manca la r 246.E io quoto questoQuindi probabilmente non esitse una soluzione per tutti. Dipende dai pollici dell' monitor o dalla versione della scheda. Modificato: 18 maggio 2010 da Omissam74
Fulvio Persano Inserita: 18 maggio 2010 Segnala Inserita: 18 maggio 2010 Ciao.satman54+17/05/2010, 22:15--> (satman54 @ 17/05/2010, 22:15) Questo si che è un comportamento da amico ! Infatti, è anche una mia tesi.
Omissam74 Inserita: 21 maggio 2010 Segnala Inserita: 21 maggio 2010 Nessuno che lo sa? E pensare che ero certo che chi spara sentenze lo sapesse.
satman54 Inserita: 21 maggio 2010 Segnala Inserita: 21 maggio 2010 (modificato) il tuo modo di fare domande è poco elegante ed educato ,comunque..1)-Non è detto che le tensioni sui pin dell'IC provengano solo dall'esterno.Non conosciamo la circuiteria interna del Novatek,pertanto dalla Vb di 5V sul pin 5 sicuramente di ingresso,possono uscire ripartite tensioni inferiori.2)-Non vedo la necessità di spiegarsi a tutti i costi questo fenomeno Modificato: 21 maggio 2010 da satman54
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora