leko Inserito: 29 aprile 2009 Segnala Inserito: 29 aprile 2009 Ciao.Se c'è qualcuno che mi puo aiutare a risolvere questo caso mi dia un consenso cosi darò poi tutti i chiarimenti e le operazioni svolte.Ciao.
giap72 Inserita: 29 aprile 2009 Segnala Inserita: 29 aprile 2009 bè per i miracoli ci stiamo attrezzando.. se non ci dici almeno che difetto fà l'alimentatore...
leko Inserita: 30 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2009 Ciao.Benissimo, diciamo che, l'alimentatore Hantarex US300, isolato, genera i suoi 135V. Il regolatore e stabilizzatore di tensione e smagnetizzatore, collegato in serie tra l'US300 e il telaio, genera i suoi 128V (+ se scollegato dal telaio, ma se viene collegato l'alimentare US300 genera 115 e la +B sul telaio è di 70V. Chiedo, un suggerimento su quale di questi tre elementi si trova l'eccessivo assorbimento? Ho sostituito tutti i condensatori, ma non ho risolto. Ciao.
giap72 Inserita: 30 aprile 2009 Segnala Inserita: 30 aprile 2009 ciao..purtroppo non ho capito bene quale è l'alimentatore(us300?)e se è il regolatore che si abbassa in tensione quando lo colleghi al telaio.. e poi il regolatore è dopo l'alimentatore?Cioe prende tensione dall'Us300?
leko Inserita: 30 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2009 Ciao.Da come scrivi penso che hai capito perchè dici che l'alimentatore è l'US300 e il regolatore è posto tra l'US300 e il telaio. Se leggi più attentamente capirai che la tensione si abbassa sull'US300 da 135V a 115V, e sul regolatore da 128V a 70V quando è collegato al telaio. Se scollego il telaio ho 135V sull'US300 e 128V sul regolatore. per questo chiedo cortesemente dove è l'assorbimento?.Ciao.
giap72 Inserita: 30 aprile 2009 Segnala Inserita: 30 aprile 2009 bè a come dici se il tutto è in serie l'assorbimento anomalo è sul telaio..prova a fare un disegnino dello schema a blocchi e postalo
leko Inserita: 1 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2009 Ciao.Sul telaio è tutto a posto, è il risultato di un attento controllo e sostituzione di componenti paricolari, come EAT, finale verticale, controllo alimentazione ecc.Ciao.
giap72 Inserita: 1 maggio 2009 Segnala Inserita: 1 maggio 2009 hai provato a caricare l'alimentatore con una lampada?
leko Inserita: 1 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2009 La prova della lampada l'ho fatta, Risultano sempre 70V.Lo shema lo trovi qui:http://www.eserviceinfo.com/downloadsm/103...rex_MTC900.htmlCiaoEService
giap72 Inserita: 1 maggio 2009 Segnala Inserita: 1 maggio 2009 allora ricapitolando tu hai collegato un carico da 40watt sulla tensione da 126vdc e la lampada si accende perfettamente e riesci anche a regolare la tensione tramite rv12 da 2,2kohm,giusto?
leko Inserita: 1 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2009 Ciao.Ho collegato la lampada da 60W sul collettore finale di riga alimentato a +128V e si accende regolarmente con +70V. Stessa cosa dicasi collegando la lampada da 40W sulla +128 del regolatore, ma regolando la rv12 non ottengo nessuna variazione.Ciao.
giap72 Inserita: 1 maggio 2009 Segnala Inserita: 1 maggio 2009 la cosa è strana perchè con la lampada da 40watt la tensione non dovrebbe scendere a 70 volt! Poi la regolazione deve avvenire entro il limite del +\- il 15 % della tensione massima, altrimenti vuol dire che l'alimentatore stà lavorando a basso regime
leko Inserita: 1 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2009 Ciao giap72.Mi sono ripromesso che per domani ricontrollerò il regolatore e stabilizzatore di tensione, cioè l'elemento tra l'US300 e il telaio, perchè ho alimentato il monitor con i +135V dell'US300 e questi, ho visto, che accende il filamento del CRT, e si illumina !!!!!!!. Dunque per la riparazione escludo sia il monitor che l'alimentatore l'US300.Ciao a risentirci.
leko Inserita: 2 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 2 maggio 2009 Dopo un attento ed accurato controllo ho travato sul regolatore di tensione la R19 82hom e la R25 47hom aperte, il TR6 BF801 e il TR7 BC312B aperto.Adesso il tutto funziona regolarmente ad eccezione dell'ampiezza verticale ridotta e non si regola con il relativo trimmer.Ciao.
giap72 Inserita: 2 maggio 2009 Segnala Inserita: 2 maggio 2009 Perfetto..ora sostituisci sul circuito verticale:C33,C31,C55,C60
leko Inserita: 2 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 2 maggio 2009 Ti informo che il finale verticale non è il TDA1470, ma bensi il TDA2653a(13 pin). Per quanto riguarda i condensatori farò quello che mi suggerisci. Non l'ho fatto subito perchè mi ha insospettito il finale poichè sul pin9 e pin5 non ho i +26V, ma +11V e +9V. Scollegando i due pin mi tornano i +26V. Pensi come me che sial difettoso il finale?Ciao a presto.
giap72 Inserita: 3 maggio 2009 Segnala Inserita: 3 maggio 2009 dallo schema che ho scaricato c'era quell'integrato come finale verticale,comunque potrebbe essere proprio il finale il problema ma prima sostituirei i condensatori..
leko Inserita: 4 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 4 maggio 2009 Ciao giap72.Ho sostituito i quattro condensatori e controllato tutte le resistenze attorno all'IC senza risultato. Ora sono in attesa dell'arrivo dell'IC (4.50 Euro), poi ti farò sapere.Toglimi una curiosità, io ho 72 anni e ho passato queste feste tra il computer e il monitor, tu per rispondermi con solerzia in questi giorni sei forse mio coetaneo.Ciao.
leko Inserita: 13 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 13 maggio 2009 Salve amici.Il caso è stato risolto con la sostituzione del IC TDA2653A. Ora però ho il problema sulla regolazione del sinc. verticale che non regola. perfettamente agendo sul trimmer RV15.Ciao.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora