doomdylan Inserito: 29 aprile 2009 Segnala Inserito: 29 aprile 2009 Salve a tutti.Sono abbastanza pratico di elettronica, ma i tubi catodici mi fanno paura , quindi se devo intervenire vorrei dei consigli ed andare a colpo sicuro, o quasi.In pratica ce l'ho dal... boh 2003 mi pare, e ha sempre funzionato bene. Ma col tempo è diventato scuro, soprattutto a freddo.Mi spiego meglio. Se metto la luminosità a 100 (il massimo) dall'OSD, il bianco mi acceca addirittura (anche se non ricordo da nuovo com'era), ma i toni scuri sono veramente troppo scuri.Alla fine è tutto qua. Non ho idea però di cosa può essere.Sò solo che a freddo il quadro orizzontale è leggermente più stretto (ma mi sà che l'ha sempre fatto), e l'immagine è molto scura. Sò che questo entro i limiti è normale, ma la luminosità è veramente bassa. A caldo (dopo qualche ora) migliora, ma è sempre scuro.Il fatto è che il bianco pare rimasto luminoso.Mi sapete dare delle indicazioni?Grazie.
Lancillotto. Inserita: 29 aprile 2009 Segnala Inserita: 29 aprile 2009 Potrebbe essere un sintomo di esaurimento del tubo (consolati lo fanno anche gli LCD) prova a seguire il consiglio di alzare appena la G2 e' una regolazione che solitamente e' sul trasformatore di riga assieme al fuoco
Vicus Inserita: 8 maggio 2009 Segnala Inserita: 8 maggio 2009 Ho letto da qualche parte che è colpa dell'ossido che si forma sui filamenti del cannone elettronico e che si può provare a "rigenerare" il tubo attraverso una procedura che però adesso non ricordo.
carlovittorio Inserita: 8 maggio 2009 Segnala Inserita: 8 maggio 2009 Per Vicus: l'0ssido (detta metallizzazione) non si forma sui filamenti ma sui catodi.
Vicus Inserita: 11 maggio 2009 Segnala Inserita: 11 maggio 2009 Giusto, chiedo perdono. Ma il metodo funziona?
carlovittorio Inserita: 11 maggio 2009 Segnala Inserita: 11 maggio 2009 (modificato) Si può tentare con la rigenerazione del cinescopio con l'apposito strumento di rigenerazione. Con altri metodi (tipo lampadina collegata con il 220 Vca ) è possibile far bruciare il tubo.Il tempo di utilizzo del tubo se è migliorato (cosa probabile ma non certa) può essere di poco tempo come di molti mesi. Modificato: 11 maggio 2009 da carlovittorio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora