Alessandro0751 Inserito: 10 ottobre 2009 Segnala Inserito: 10 ottobre 2009 Salve a tutti.Mi ritrovo con questo monitor, chassis CHE7789, che risulta completamente spento.Sul condensatore del primario misuro regolarmente 311V.Il power switch è un 2S0880. Ho provato a sostituirlo pensando fosse lui a creare problemi, ma non ho risolto. Ho notato che sul suo piedino 3 (VCC) ci sono solo 2,65V.Qualcuno di voi ha lo schema? Io non sono riuscito a trovarlo da nessuna parte.Grazie
Alessandro0751 Inserita: 13 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2009 Ho messo a posto l'alimentazione.Adesso ho il seguente problema: ho messo la lampada al posto del finale orizzontale.Quando do corrente, la lampada si accende ma la luminosità non è stabile e si sente un sibilo intorno all'EAT. Dopodichè si sente il relè che attacca, la lampada si stabilizza ad una luminosità più elevata, ma immediatamente l'alimentatore va in protezione e per far ripartire tutto devo aspettare qualche minuto.Questo fatto di dover aspettare mi ha fatto subito pensare ai condensatori. Sono sulla strada giusta?Avete qualche consiglio?Grazie
Alessandro0751 Inserita: 16 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2009 Ragazzi, per favore un aiuto.Adesso, si accende per una frazione di secondo, la lampada si illumina al massimo, ma immediatamente si spegne e devo aspettare qualche minuto per riprovare. Una volta spento non si sente neanche il ticchettio dell'alimentazione.Dove metto le mani?Grazie
Alessandro0751 Inserita: 16 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2009 Ok, adesso il monitor parte. Aveva bisogno del feedback dell'EAT, quindi ho dovuto togliere la lampada e montare tutto.All'avvio mi sono accorto che era partito il TDA9302, la deflessione verticale: l'ho sostituito e adesso il verticale va bene.Il problema adesso è che, dopo essere regolarmente partito, il quadro si restringe lentamente verso una linea verticale. Non l'ho fatto arrivare a quel punto perchè sono sicuro che si brucerebbe il finale di riga.Dove metto le mani adesso?Grazie
carlovittorio Inserita: 16 ottobre 2009 Segnala Inserita: 16 ottobre 2009 (modificato) Normalmente il restringimento del quadro con il surriscaldamento del transistor è dovuto a questioni di pilotaggio del transistor stesso.Controlla le saldature del trasformatorino pilota(se c'è) o ad un eventuale condensatore elettrolitico di accoppiamento in base. Modificato: 16 ottobre 2009 da carlovittorio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora