santamonica Inserito: 2 marzo 2010 Segnala Inserito: 2 marzo 2010 Salve a tutti ho un monitor LG con meno di 10 ore di utilizzo con l'alimentatore rotto.Non sono un esperto di elettronica ma so fare a saldare e + o- conosco i componenti.Grazie a quel che ho letto in questo forum ho aggiustato altri 4 alimentatori switching che avevano tutti il problema dei condensatori.In questo il problema è differente (ho sostituito quasi tutti i condensatori e ancora non va)Ecco una foto:http://img96.imageshack.us/img96/8514/02032010448.jpgTenendo conto che ho solo un tester, ho notato che a sinistra del trasformatore centrale leggo 300v continui e assolutamente niente a destra.Cosa posso controllare o sostituire? Grazie a tutti
Fulvio Persano Inserita: 2 marzo 2010 Segnala Inserita: 2 marzo 2010 Ciao.Per favore, inserisci il modello esatto del monitor e se lo sai, il telaio, nonch'è il difetto ed il codice del modulo.
santamonica Inserita: 2 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2010 Il monitor è LG Flatron L1715SProduct code: L1715SN.ANEUEPSerial: 508DIAY2K320model no: L17NS-5La scheda alimentatore ha i seguenti codici:FE5418A282G 1763LIEN CHANG COAI-0056.PCBIl difetto è che non va niente!Il monitor non si accende nemmeno in standby infatti nell'uscita 5 e 12v non rilevo niente con il tester.
Fulvio Persano Inserita: 2 marzo 2010 Segnala Inserita: 2 marzo 2010 Ciao.Qui trovi lo schema, sperando che vi sia la parte alimentazione.Quindi, segui l'alimentazione prima e dopo il ponte, fusibili compresi, ecc...
santamonica Inserita: 2 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2010 Purtroppo in quel service manual la scheda che pilota l'lcd è uguale mentre l'alimentatore è sensibilmente diversoIl fusibile è okVolevo chiedere se è normale trovare con il tester 307volt continui nel trasformatore lato presa di corrente. 0volt se metto il tester in alternata
satman54 Inserita: 2 marzo 2010 Segnala Inserita: 2 marzo 2010 (modificato) santamonica+2/03/2010, 16:44--> (santamonica @ 2/03/2010, 16:44)certo! rispetto la massa primaria sul trafo switch deve esserci la 220V raddrizzata e livellata,cioè 220x1,41 =310V continui,che un tester in alternata non può ovviamente misurare Modificato: 2 marzo 2010 da satman54
santamonica Inserita: 2 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2010 grazie satdall'altra parte del trasformatore switch non rilevo nienteCosa mi consigli di testare? la foto è nel primo post
satman54 Inserita: 2 marzo 2010 Segnala Inserita: 2 marzo 2010 quindi l'alimentatore non funziona o è in protezione magari a causa dell'inverter .Dovresti controllare i componenti sul lato primario e se ci riesci, risali all'alimentazione dell'inverter,scollegandola per vedere se l'alimentatore riparte.Senza schema è difficile proseguire ,i condensatori a occhio sembrano buoni,comunque vanno provati anche loro.
santamonica Inserita: 2 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2010 I condensatori con la A sopra li ho appena cambiati.L'ali non fa andare la scheda del monitor nemmeno in standby e in questa modalità gli inverter non dovrebbero essere alimentati.
satman54 Inserita: 2 marzo 2010 Segnala Inserita: 2 marzo 2010 a me è capitato poco tempo fa un alimentatore simile montato su un monitor a cui era in corto un doppio diodo,quelli in un unico case,sul secondario.Controlla se è uno di quelli che sono sul dissipatore vicino ai condensatori di filtro.Ha il catodo in comune (piedino centrale) e gli anodi in parallelo.
santamonica Inserita: 2 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2010 (modificato) Ok individuati, non sapendo bene testare i diodi ti dico i valori che mi escono:Tester in funzioni provadiodi (e test di continuità)Primo doppio diodo: LT5212 -->0.656 da una parte 0.211 dall'altraSecondo doppio diodo: LT5210-->0.309 da una parte, dall'altra il valore sale pian piano ed entro 5 secondi supera 2 andando fuori scalacon "da una parte e dall'altra" intendo invertendo i puntaliche sia rotto il LT5210? Modificato: 2 marzo 2010 da santamonica
satman54 Inserita: 3 marzo 2010 Segnala Inserita: 3 marzo 2010 (modificato) per provare staticamente i diodi e ogni altro componente (esclusi i fusibili) ,bisogna scollegarli dal circuito e tu li hai provati con tutti i componenti collegati ad essi .Ciò ti altera la misura ovviamente,specie i condensatori elettrolitici che si scaricano lentamente.Che sigla riportano questi diodi? in 10 ore i condensatori elettrolitici non fanno in tempo ad esaurirsi,nemmeno quelle ciofeghe degli alimentatori turco-cinesi Modificato: 3 marzo 2010 da satman54
santamonica Inserita: 3 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2010 Ciao sat, ho dissaldato i due doppi diodi e testati Foto:http://img205.imageshack.us/img205/3487/03032010449.jpgle letture scritte sono per ognuno dei 4 diodi anche invertendo i puntali a occhio :-) sembrano funzionare
satman54 Inserita: 3 marzo 2010 Segnala Inserita: 3 marzo 2010 (modificato) scusa ma le letture sono in OHM ? troppo basse,diodi in corto.Sono in Volt per misurarne la cdt diretta? Troppo basse lo stesso,dovrebbero essere circa 0,7V in un senso e infinito (non 0) nell'altro.Però se entrambi danno lo stesso responso,propendo ad un errore di misura.Possibile che tutti e due siano in corto?Mai dire mai comunque.La sigla è MBR10150CT e MBR10100CT non LTeccPs.: solo per esserne sicuro: le misure di ciascun singolo diodo le fai rispetto al terminale comune centrale,vero? Modificato: 3 marzo 2010 da satman54
santamonica Inserita: 3 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2010 Scusami ho scritto sbadatamente 0 ma in realtà è infinito.Si effettuo le misure rispetto al terminale centrale, quei valori vengono fuori con la funzione provadiodi e non so precisamente che unità di misura è.Effettuando le misure in ohm:MBR10100CT --> 1380ohm entrambi i diodi, infinito invertendo i puntaliMBR10150CT --> 8690ohm entrambi i diodi, infinito invertendo i puntali
satman54 Inserita: 3 marzo 2010 Segnala Inserita: 3 marzo 2010 Valori un po' strani,ma comunque non sono in corto.Devi percorrere altre strade.Se staccando il carico della scheda segnali ancora non ci sono tensioni sul secondario controlla a tappeto i componenti passivi.Poi rimane da sospettare il finale switch e l'integrato pilota.
santamonica Inserita: 3 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2010 Il finale switch è il 7N60B?Mentre l'integrato pilota il FAN7601?Ho modo di testarli con un tester?Grazie come sempre!
satman54 Inserita: 3 marzo 2010 Segnala Inserita: 3 marzo 2010 (modificato) santamonica+3/03/2010, 12:35--> (santamonica @ 3/03/2010, 12:35)per l'iC no assolutamente Per il J-fet puoi verificare se è in corto,ma se lo fosse avresti molti altri componenti bruciati Modificato: 3 marzo 2010 da satman54
santamonica Inserita: 3 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2010 NOVITA':nella ricerca a tappeto di componenti guasti ho notato nella parte inferiore un diodo (D103) che è in corto (il test di continuità suona da entrambi i lati)Foto:http://img696.imageshack.us/img696/5348/94914938.pngInoltre sembra che sotto di esso ci sia una piccola macchia rossastra!Tale diodo è esattamente sotto l'integrato pilota.Potrebbe essere lui? con cosa lo sostituisco che è smd?
santamonica Inserita: 3 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2010 La macchia rossa c'è in tutti, forse è colla
satman54 Inserita: 3 marzo 2010 Segnala Inserita: 3 marzo 2010 santamonica+3/03/2010, 13:24--> (santamonica @ 3/03/2010, 13:24) infatti è colla.Se l'hai misurato senza staccarlo quasi sicuramente è il circuito a chiudersi su di esso.Fai molta attenzione a staccarlo. Dovrebbe essere un comunissimo LL4148,versione smd dell'1N4148. Però non è detto,forse è in corto veramente.Incrociamo le dita
santamonica Inserita: 3 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2010 Già dissaldato, testato e risaldato.è perfettamente funzionante, come dicevi è il circuito che si chiude su di esso.a questo punto non so più dove sbattere la testa!il 7N60B e FAN7601 sono facilmente reperibili?
satman54 Inserita: 3 marzo 2010 Segnala Inserita: 3 marzo 2010 santamonica+3/03/2010, 14:04--> (santamonica @ 3/03/2010, 14:04) il J-fet credo di si,l'IC non l'ho mai sentito.Il j-fet si può misurare col tester tra G e D come un diodo più o meno.
santamonica Inserita: 4 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2010 In attesa di recuperare alcuni pezzi ho notato che sull'IC al piedino 7 (vcc) c'è una tensione variabile che va da 8 a 11volt con un periodo di 4-5secondi, una specie di senX!E' normale? forse no..
satman54 Inserita: 4 marzo 2010 Segnala Inserita: 4 marzo 2010 Non ho il datasheet di quell'integrato.Cercalo intanto.La tensione variabile (che dici tu con funzione y=sen x e T=4,5s) può significare che c'è un sovraccarico e quindi non parte l'oscillazione di pilotaggio (duty-cycle) al fet.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora