Vai al contenuto
PLC Forum


Fujitsu Siemens Scenicview P20-2 - spento


Messaggi consigliati

Inserito:

salve ragazzi è la mia prima discussione su questo forum... spero di trovarmi bene

ho questo monitor privo di schema elettrico...

il problema è il seguente:

all'inizio accendeva il led di alimentazione e si spegneva immediatamente

a tappeto ho sostituito tutti gli elettrolitici ma senza nessun risultato...

ho pensato potesse essere il finale stp7nc80zfp sostituito con un altro buz 91af ( consigliatomi dal negozio di ricambi ) ... questo è andato in corto... ho rimesso quello originale ed è andato in corto anche questo... ho cambiato il modulatore PWM sg6841 senza nessun risultato... ho notato che l'NTC ( SCK104 ) era aperto e l'ho sostituito con SCK 085 ..

ho controllato gli zener e tutti gli altri diodi e sembrano ok... nessun condensatore ceramico in corto ( almeno all'apparenza )

Adesso non so piu che fare... sto iniziando a spendere troppi soldi..

provo con il mosfet originale?

cos'altro posso provare?


Riccardo Ottaviucci
Inserita:

cerca il modulo completo,magari su ebay wink.gif

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
kit21+25/09/2010, 18:36--> (kit21 @ 25/09/2010, 18:36)

no,solo che senza schema e con la difficoltà a reperire ricambi sfusi,forse è l'unica soluzione senzasperanza.gif

Inserita:

mi sapresti dire se quei mosfet sono equivalenti? io ho qualche dubbio blink.gif

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
kit21+25/09/2010, 18:43--> (kit21 @ 25/09/2010, 18:43)

a memoria credo si possano sostituire,in ogni caso deve funzionare almeno all'inizio.Prova a confrontare i datasheet,comparando tensione max,corrente max e potenza dissipata

Inserita:

secondo te perchè fonde il mos? i diodi e i ceramici sembrano ok... può capitare che sotto tensione si comportino diversamente? conviene che sostituisco a tappeto anche questi?

come si controlla l'optoisolatore?

il difetto potrebbe essere nel secondario?

scusa se ti sto stressando worthy.gif

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

perchè il pilotaggio è errato

può essere,specie per i diodi ma è alquanto raro

solo se è in corto,altrimenti occorre sostituirlo per provarlo

non preoccuparti,lo sono già roflmao.gif

potrebbe,ma non per la moria dei mosfet dry.gif

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

le tensioni sul mos in genere quali dovrebbero essere?

un'altra domanda... come calcolo il valore delle resistenze a 5 bande?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

in genere i mosfet nei PS sono come interruttori comandati in tensione.Per un N-Fet sul Source in genere c'è la tensione raddrizzata (circa 300V),il Drain è in genere a massa e sul Gate può esserci una piccola tensione,in genere impulsiva nei PS.

vedi se questa tabella ti è utile: codici resistenze

Dalla prossima domanda applico la tariffa serale prefestiva

roflmao.gif

Inserita:

ti ringrazio tantissimo per l'aiuto che mi stai dando...

posso pagare in comode rate? biggrin.gif

ho appena dissaldato una resistenza di quelle col contenitore plastico... sull'involucro c'è scritto MPC70 0.33OhmK sono 0.33 ohm oppure 0.33kOhm?

comunque misurando la resistenza col tester mi da circuito aperto...questa resistenza arriva sul "S" del mos in serie cn un'altra resistenza...

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

in genere queste resistenze di potenza attorno ai mosfet hanno bassissimo valore e quindi dovrebbe essere da 0,33.

Risulta aperta perchè si è bruciata in seguito al corto del fet.Sicuramente ci sono altri componenti in corto,specie diodi e IC.

Ti consiglio di prendere uno specialcredito a tasso zero laugh.gif
Riccardo Ottaviucci
Inserita:
kit21+25/09/2010, 22:44--> (kit21 @ 25/09/2010, 22:44)

ti costerà un aumento del taeg ma provo a risponderti:

la caduta di tensione su quelle resistenze,dovuta alla corrente elevata che le attraversa (non dimenticare che li drena tutta la corrente del fet) viene elaborata dall'IC che controlla poi il dutycicle sul gate,in modo da tenerla sotto controllo.

Inserita:

proseguono le indagini...ho riscontrato una resistenza da 10ohm ( SMD )in serie con quella da 0.33 completamente aperta...entrambi vanno sul SENSE dell'integrato sopra postato...ho fatto anche una prova senza mos: ho misurato la vcc ai capi del PWM e segna circa 5 volt...leggendo una guida di riparazione ( dove viene mostrato lo stesso integrato ) riporta una tensione di circa 16 volt. La VCC viene presa ai capi del grosso condensatore, passando per una serie di 3 resistenze da 680Kohm ciascuna...le resistenze sembrano ok ( almeno sotto tester ).

Secondo voi i 5 Volt sono corretti?

domani dovrei comprare il mosfet

Inserita:

ho preso il mosfet..

non fonde più ma il monitor resta sempre spento... non so piu cosa controllare... l'unica cosa che mi viene in mente è che sia proprio il trasformatore a non funzionare. Come posso controllarlo?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

solo sostituendolo,ma dubito che possa essere lui dry.gif

Inserita:

grazie sempre per le risposte smile.gif

stavo provando a misurare la tensione tra massa e source dry.gif e mi è letteralmente scoppiata la resistenza da 0.33 ohm... dove ho sbagliato?

non c'è qualche guida che posso seguire passo passo?

l'optoisolatore può impedire l'accensione?

ho cambiato quasi tutto al primario tranne induttanze resistenze e diodi...

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

i diodi devi controllarli tutti,se salta il fet se li tira dietro quelli nelle vicinanze dry.gif

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

i diodi li ho controllati e sono ok...

non capisco perchè non ho i 16 volt ai capi del pwm. non dispongo di un oscilloscopio e quindi non posso verificare se oscilla.

non so piu dove sbattere la testa... e sta la spesa sta iniziando ad essere consistente

non riesco a capire perchè misurando la tensione tra source e massa mi salta sempre la resistenza da 0.33... appena attacco i puntali scocca sempre una scintilla.

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

ma rispetto a quale massa effettui le misure? Per caso quella secondaria?

..te lo avevo detto di cercare subito la scheda completa sad.gif Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

nooooooooo per misurare il primario prendo la massa dal condensatore... per il secondario da un qualsiasi punto del telaio...

la sceda completa non la trovo e non riesco a reperire nemmeno lo schema elettrico... il principio di funzionamento dovrebbe essere comune a tutti i monitor. sarà il pwm ad essere nuovamente guasto?!?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
kit21+28/09/2010, 08:32--> (kit21 @ 28/09/2010, 08:32)

molto probabile,se il fet ti è andato in corto dopo la sostituzione del pwm,anche quest'ultimo è passato a miglior vita sad.gif

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...