pirignogno Inserito: 11 febbraio 2011 Segnala Inserito: 11 febbraio 2011 Salve, sono in possesso di un monitor Acer AL1912 che rimane totalmente spento, sia il led che lo schermo rimangono come se non avessero alimentazione. Chiedo illuminazione a voi che sicuramente siete più esperti di me visto che eseguo queste riparazioni solo per hobby. Effettivamente ho misurato le uscite della scheda alimentazione (715L1142-3-AUE) e non ho neanche una tensione, ho misurato tutti gli elettrolitici con un capacimetro e le misure sono corrette, ho misurato tutti i diodi e sono ok, ho misurato la tensione dell'elettrolitico da 400V e ci sono circa 320V, ho anche provato a sostituire il transistor STP9NK70ZFP.Inoltre ho notato che, a differenza di altre schede di alimentazione, quando collego la 220 non sento nessuna vibrazione dalla zona del trasformatore, ora mi chiedevo se potesse essere proprio il trasformatore bruciato oppure è più probabile che ci sia qualcosa di bruciato a monte che non fà funzionare il trasformatore?Ringrazio in anticipo chi potrà darmi una mano d'aiuto
pirignogno Inserita: 13 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 13 febbraio 2011 ringrazio per aver spostato la mia richiesta nella giusta sezione e mi scuso per l'errore...oggi ho dissaldato il trasformatore e ho misurato gli avvolgimenti con un tester, ogni avvolgimento segna un valore di 0 ohm, come valori potrebbero essere corretti?Grazie
Riccardo Ottaviucci Inserita: 13 febbraio 2011 Segnala Inserita: 13 febbraio 2011 (modificato) pirignogno+13/02/2011, 19:37--> (pirignogno @ 13/02/2011, 19:37)sicuro? Che tester usi? In che portata di fondo scala? 0 ohm significa corto netto,quasi impossibile e poi un trafo switch è rarissimo che si guasti. Modificato: 13 febbraio 2011 da Riccardo Ottaviucci
pirignogno Inserita: 13 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 13 febbraio 2011 Il tester è un cinese senza marca impostato su scala 200ohm che è la più piccola impostabile, in effetti la misura non è proprio 0 spaccato ma 0,2/0,3 ohm ho arrotondato un pò...Come valori potrebbero far pensare che sia da sostituire oppure il problema potrebbe essere altrove?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 13 febbraio 2011 Segnala Inserita: 13 febbraio 2011 pirignogno+13/02/2011, 20:42--> (pirignogno @ 13/02/2011, 20:42) ci potrebbe stare,il filo ha sezione abbastanza elevata e le spire non sono moltissime.Indaga altrove,sempre nei suoi dintorni
AndreA. Inserita: 13 febbraio 2011 Segnala Inserita: 13 febbraio 2011 Haiaaaaaaa, tester cinese?????? Uhmm. ma adesso tutto è cinese Va beh, cambia i condensatori sul secondario, dovresti risolvere il problema, controlla anche i diodi e i finali di potenza del circuito inveter, succede che spesso, per un falso contatto, vadano in corto ( i finali ).NB, altrimenti segui i consigli di Riccardo Ottaviucci, indagando "altrove" ma restando nei "dintorni".
Riccardo Ottaviucci Inserita: 13 febbraio 2011 Segnala Inserita: 13 febbraio 2011 (modificato) magari puoi utilizzare un pendolino e fallo oscillare sopra l'alimentatore.Appena passerai sopra il componente difettoso vedrai che l'ampiezza della oscillazione aumenterà,come spesso i Maghi di Napoli o di Arcella,padroni dello scibile umano, sono soliti fare. Modificato: 13 febbraio 2011 da Riccardo Ottaviucci
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora