Vai al contenuto
PLC Forum


Monitor Eizo Flexscan F67 - Improvvisa distorsione a cuscinetto


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

dopo molto tempo mi vedo costretto a ricorrere nuovamente all'aiuto degli amici di questo forum.

Ieri sera, mentre lavoravo, il mio fidato e splendido monitor EIZO F67 si e' ritrovato improvvisamente, di punto in bianco, con i bordi dx esx distorti a cuscinetto.

Dopo qualche secondo in cui il mio cuore si e' letteralmente fermato, ho cercato di realizzare il fatto.

Uno spegnimento e successiva riaccensione non hanno sortito risultati. Ho provato a lasciarlo raffreddare per un'oretta, idem.

Allora ho provato a controllare nelle impostazioni del menu.

L'F67 possiede le regolazioni per la distorsione a barilotto/cuscinetto, sia globali che separate per i bordi dx/sx.

Ebbene, ho visto che e' possibile correggere, ad esempio la distorsione sul lato sinistro, ma ovviamente il lato destro viene ancora piu' distorto, e viceversa, se provo a correggere sul lato destro, a sinistra la distorsione a cuscinetto e' ancora piu' esasperata.

Va da se' che prima occorrerebbe settare la regolazione globale. Ebbene, con mia sorpresa, quest'ultima non funziona assolutamente. Premento + o - non cambia assolutamene nulla (so per certo che smanettando su tale impostazione, lo schermo assume rapidamente grosse deformazioni, perche' l'avevo regolato molti mesi addietro).

Sembra quasi che il circuito di regolazione digitale sia rimasto "inchiodato" al minimo, facendo assumere allo schermo una distorsione a cuscinetto da far venire il mal di testa.

Escluderei problemi di tensioni perche' luminosita', contrasto, fuoco, saturazione dei colori ecc sono rimasti invariati. Tutti gli altri comandi di regolazione, ad esempio sharpness, regolazione E-O,trapezio,ampiezza verticale e orizz, eccetera funziona tutti ma proprio tutti. SOlo il comando di regolazione distorsione barilotto/cuscinetto e' KO.

Prima di inviarlo all'assistenza EIZO vorrei provare a capirci qualcosa con il vostro aiuto. Sono elettronico professionista e possiedo un laboratorio ben dotato, ma non sono esperto 100% di monitor o TV.

Attendo vostri consigli grazie. Attualmente uso un monitor datomi in prestito da un mio caro amico.

Sono invalido civile audioleso, e il PC mi serve per mantenere i quotidiani contatti col mondo esterno (non posso udire al telefono).

Grazie ancora,

Max


Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

c'è un guasto al circuito E/W ,o forse una semplice saldatura fredda in quello stadio.

Purtroppo sui monitor lo stadio E/W differisce o almeno può differire da quello dei normali TV a crt poichè è in funzione della risoluzione a cui esso è impostato tramite la scheda grafica del pc.

Normalmente ci sono dei Jfet come finali E/W e vanno controllati.

Occorre comunque lo schema,provo a cercarlo in rete

Chissà se questo gli somiglia,premi get manual in rosso in basso per scaricarlo

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

non e' da escludere qualche elettrolitico in perdita...

Inserita:

Ho scaricato lo schema, l'F730 sembra il fratello minore del mio (esternamente e' identico).

Pero' a vedere lo schema inizio a pensare che sia meglio che non ci metta mano e lasci fare al servizio assistenza EIZO.

Francamente non so da dove iniziare, altroche'....

Posso semre aprirlo, pulirlo e vedere se c'e' qualche saldatura difettosa o qualcosa di sospetto visibile, ma poi mi fermerei li', un monitor di tale classe non credo convenga smanettarci sopra cosi' tanto per fare.

Voi che ne dite? Se avete qualche info mirata ben venga...

Max

Inserita:

Per essere piu' preciso, se mi indicate, basandoci sullo schema del 730 (che speranzosamente ritengo simile) dove concentrare l'occhio, un tentativo lo farei.

Tenete presente che 'sta bestia di monitor pesa 15 Kg e io non posso fare sforzi, devo pure essere operato di protesi d'anca ad ambedue le gambe, uff...

Max

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

un monitor crt,per quanto privo di circuiti di alta e media frequenza ,è molto più complesso di un TV di pari dimensione.

Se non hai la sufficiente esperienza e manualità (hai notato quanto è scomodo metterci le mani ?) ti consiglio di portarlo ad un CAT specializzato in monitor. wink.gif

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...