Vai al contenuto
PLC Forum


Lg L1960tr - Prima lampeggiava, ora buio


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ciao a tutti, il monitor in oggetto all'accensione lampeggiava per 1-2 minuti e poi si stabilizzava. Controllando l'alimentatore esterno del monitor ho trovato i due condensatori elettrolitici in uscita, da 1000uf ciascuno, belli gonfi e li ho sostituiti. Il monitor è andato perfettamente per 2-3 giorni ed ora all'accensione si vede un po' di luce per un attimo e poi buio. La spia rimane accesa (blu) a monitor scollegato ma se lo collego al pc dopo qualche secondo diventa arancione. Quando l'accedo l'impressione è che funzioni solamente la lampada in basso...poi buio.

Qualche idea? smile.gif

Grazie.

Modificato: da eddie2

Inserita:

Ho dimenticato di aggiungere che nei pochi istanti in cui rimane acceso con il cavo collegato al pc non mi sembra che si intraveda l'immagine del desktop.

  • 2 weeks later...
Inserita:

Allora...uno dei due trasformatorini dell'inverter ha il secondario interrotto ed effettivamente avevo visto bene quando mi sembrava che per un secondo funzionasse solo la parte bassa della retroilluminazione.

L'inverter è un Frontek P1742E50 (FIF1742-50B) ed è difficile trovarlo (se avete voi qualche dritta da darmi...smile.gif). Sul trasformatore c'è la sigla TRS1601C e KE0642 ma su internet non si trova assolutamente nulla.

Giusto per conferma, è normale che anche togliendo il trasformatorino interrotto il monitor vada in protezione? Sente comunque che c'è un problema e stacca?

Grazie.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

sì è normale poichè il circuito rileva un assorbimento differente e manda in blocco l'inverter

Inserita: (modificato)

Grazie e auguri a tutti per il 2012!

Ora devo trovare la scheda completa e non mi pare cosa semplice. L'interruzione del secondario è proprio nell'ultima spira dell'avvolgimento, dove poi attraverso il fianco del telaio arriva al piedino da stagnare. Sto tentato di togliere una o due spire (non credo che ciò sposterebbe nulla per il funzionamento) per poi avere la lunghezza sufficiente per ripristinare il contatto ma è veramente dura perchè il filo utilizzato è più sottile di un capello. blink.gif

Modificato: da eddie2
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

tentar non nuoce,aiutati con la lente

  • 3 weeks later...
Inserita:

Tentativo di recuperare il trasformatorino fallito. Sono miracolosamente riuscito a trovare l'inverter di ricambio originale in Italia al prezzo di 31,85 Euro + 5,60 Euro di spese. Sostituito e tutto ok.

Grazie mille. smile.gif

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...