Vai al contenuto
PLC Forum


Easy Living Mod.el3212hd - Alimentatore bruciato da acqua


Messaggi consigliati

Inserito:

Nel TV (da sopra le alette del coperchio), è entrata dell'acqua e per il colmo della sfortuna, ha rotto l'alimentatore.

Ad un primo controllo visivo, si sono bruciate alcune piste nella zona SMD.

La parte bruciata e annerita, riguarda un partitore costituito da due R (chip) da 3,3M (non bruciate) in serie, collegate alla tensione di 327 V. e una R annerita, che misurata risulta essere di circa 60K collegata verso massa. La pista bruciata e interrotta tra la e due R, porta tensione al pin N°4 dell'I.C. L6561D.

Dopo aver ripulito dal nerofumo e ricollegato la pista, ho dato tensione, ma il TV mi sembra che rimane in st-by (piccolo led blu acceso sul davanti).

Cerco lo schema (almeno) dell'alimentatore e qualche consiglio.

L'alimentatore non è il mod. di Profilo Terla che c'è in archivio, perchè ho già visto la foto.

Mod. alimentatore: 0469D03

I.C. smd primario L6561D 8pin

L6598D 16pin

2i.c. SG6841SZ 8pin

I.C. smd secondario 103AIW 8pin

Ringrazio tutti per le eventuali risposte.


Inserita:

Spera che non si sia danneggiato altro.. Controlla le tensioni secondarie se sono presenti tutte e se sono stabili, Dovrebbe essere 5v - 12v - 24v

Inserita: (modificato)

piero59+21/03/2010, 19:18--> (piero59 @ 21/03/2010, 19:18)

una volta con i TV a tubo catodico era frequente che la casalinga "disperata" innaffiasse il vasetto sopra il tv e poi PUFFF!,ma adesso con gli Lcd nemmeno un bonsai nano ci starebbe sopra,boh! incredibile senzasperanza.gif

A me è successo qualche settimana fa che un Tv venisse annaquato a causa di una perdita della caldaia a parete (il TV era sotto.... sad.gif )

Per il tuo problema puoi cercare tutto l'alimentatore alla easy living c/o GEA s.p.a. Viale 1° Maggio 6 Mosciano S.A (TE)

Modificato: da satman54
Inserita:

Gentile Satman 54, intanto ti ringrazio della risposta. Volevo spiegarti come è entrata l'acqua, visto che sei incuriosito dalle modalità e/o dalla grandezza del vaso di fiori o bonsai. L'acqua è entrata semplicemente da una perdita dal tetto (la copertura era di travi di legno, cantinelle e tegole, non so quanta guaina di asfalto c'era), in un periodo in cui a Roma pioveva giono e notte.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...