Seaquest Inserito: 11 dicembre 2004 Segnala Inserito: 11 dicembre 2004 Salve volevo avere un informazioneDevo collegare un sensore di portata ad una scheda analogica 0-20mA o 4-20mA sul plc 90-30Sul programma come faccio a dire a stabilire che lo 0mA equivale a 0m3/h ed il 20 mA equivale a 10m3/h e di conseguenza trovare tutti i valori intermedi al minimo e al massimo.Grazie
Piero Azzoni Inserita: 11 dicembre 2004 Segnala Inserita: 11 dicembre 2004 dipende dalla scheda, qual'e' ?
Seaquest Inserita: 14 dicembre 2004 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2004 Il modulo analogico è IC693ALG2214 ingressi 4-20mA o 4 ingressi 0-20mA
Gianmario Pedrani Inserita: 14 dicembre 2004 Segnala Inserita: 14 dicembre 2004 Non conosco quel tipo di plc ma sicuramente ci sara una funzione o un comando per linearizzare il tuo valore, come di solito si fa' con altri, siemens per esempio ha una funzione che permette di fare questo, per quello che usi tu non so ciao e scusami se non sono stato esauriente nella risposta, ma credo che sia sufficente leggere nel manuale o nell'help in linea prova a cercare la frase "linearizzare un valore analogico"
Piero Azzoni Inserita: 14 dicembre 2004 Segnala Inserita: 14 dicembre 2004 la alg221 non rende il segnale gia' ingegnerizzato, lo rende con precisione di lettura di 12 bit su una scala 0-32000per averlo su una scala ingegneristica devi fare un k.scala
Seaquest Inserita: 16 dicembre 2004 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2004 Scusa cosa vuol dire "ingegnerizzato"?
Livio Orsini Inserita: 16 dicembre 2004 Segnala Inserita: 16 dicembre 2004 Scusa cosa vuol dire "ingegnerizzato"?Il significato di questo termine significa che la scheda rende una variabile "grezza" (0 - 32000) e non ingegneristica (0-10V, 0 - 20 mA). Se vuoi leggere la variabile ingegneristica, nel tuo caso m^3/h devi calcolarti l'equivalenza m^3/h = counts * 10/32000, dove counts è il valore letto.
Dario Valeri Inserita: 16 dicembre 2004 Segnala Inserita: 16 dicembre 2004 (modificato) ciaoLivio.... tutti quelli che sapevanbo cosa vol dire gia' lo sanno quelli che non lo sapevano e che non hanno una preparazione ora hanno piu' confusione di prima... ciaodario Modificato: 16 dicembre 2004 da Dario Valeri
vcarinci Inserita: 3 ottobre 2007 Segnala Inserita: 3 ottobre 2007 Non ha alcuna importanza se l'ingresso è 0 - 20 mA oppure 4 - 20 mA nè il tipo di scheda utilizzata.La cosa importante che il minimo dei mA (0 count del PLC) corrisponde a 0 metri3 al secondo e che 20 mA (32000 count del PLC) corrispondano a 10 metri cubi al secondo.Significa quindi che 1 count del PLC equivale a 10/32000 cioè 0,0003125 metri cubi al secondo.Se quindi tu leggi ad esempio 16000 significa che devi fare 0,0003125 * 16000 che fa esattamente 5 metri cubi al secondo (Cioè la metà della scala).Questo procedimento che è più facile fare che spiegare si chiama con un nome altisonante e che il più delle volte mette in soggezione e cioè INGEGNERIZZAZIONE.Spero di esserti stato d'aiuto.
crileo Inserita: 13 agosto 2009 Segnala Inserita: 13 agosto 2009 (modificato) Provo a dirlo a mia maniera. la scheda ti rende il segnale con un valore che va da 0 a 32000 counts, cioè 0 counts = 4 mA, 32000 counts = 20 mA.Tu vuoi che 0 counts, cioè 0 mA siano 0 m3/h, mentre 32000 counts, cioè 20 mA siano 10 m3/h. Brutalmente il tuo valore che hai ad esempio sull'ingresso %ai0001, lo moltiplichi con una funzione mul-dint per 10 (che sarebbero i 10 m3/h, il tuo fondoscala) mettendo il risultato su un altro registro ad esempio %r0001, quindi lo dividi con una funzione div-dint per 32000 (che sono i counts), mettendo quindi il risultato nel registro, ad esempio, %r0003 lasciando liberi i registri %r0002 e %r0004 perchè essendo dint, cioè doppi interi utilizzano doppi registri. Sul registro %r0003, cioè l'ultimo risultato, hai il valore convertito in m3/h nel range 0 - 10 m3/h.Ciao Modificato: 13 agosto 2009 da crileo
Glave Inserita: 19 novembre 2009 Segnala Inserita: 19 novembre 2009 Salve a tutti, io la chiamerie piuttosto conversione lineare, ingresso 0 - 20 oppure 4 - 20 = sempre 0 - 32000 se 0 = 0mc/h e 32000 = 10mc/h basta dividere 32000/3200 e il gioco è fatto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora