pedro1967 Inserito: 17 febbraio 2005 Segnala Inserito: 17 febbraio 2005 (modificato) ciao, sono in possesso di alcuni moduli della ge serie 90-30 con una basetta ALIMENTATORE IC693PWR321 funzionanteCPU IC693CPU350 funzionantepoi devo testare se funzionanti MODULO 16 USCITE A RELE’ IC693MDL940MODULO 32 INGRESSI IC693MDL655MODULO INGRESSI ANALOGICO IC693ALG223per verificare se sono funzionanti che faccio??un ultima cosa, la base da quello che ho capito alloggia nella 1° posto l'alimentatore, 2° la cpu e poi posso mettere come voglio i moduli o devo seguire un certo tipo di disposizione grazie a tutti Modificato: 17 febbraio 2005 da pedro1967
Alessandro2151 Inserita: 17 febbraio 2005 Segnala Inserita: 17 febbraio 2005 ciao, sono in possesso di alcuni moduli della ge serie 90-30 con una basetta ALIMENTATORE IC693PWR321 funzionanteCPU IC693CPU350 funzionantepoi devo testare se funzionanti MODULO 16 USCITE A RELE’ IC693MDL940MODULO 32 INGRESSI IC693MDL655MODULO INGRESSI ANALOGICO IC693ALG223per verificare se sono funzionanti che faccio??un ultima cosa, la base da quello che ho capito alloggia nella 1° posto l'alimentatore, 2° la cpu e poi posso mettere come voglio i moduli o devo seguire un certo tipo di disposizioneCIAO PEDRO , nel rack della GeFanuc il primo SLOT è sempre dedicato all'alimentatore qualunque esso sia 2) il 2° SLOT è sempre dedicato alla CPU , lo vedi scritto in bianco sulla base stessa non puoi sbagliare CPU-1 , tieni inoltre conto che ha una pedinatura diversa da tutti gli slot presenti sulla tua base 3) dallo SLOT I/O-2 in poi -3.-4 ecc puoi inserire tutte le schede di cui sei in possesso senza nessun ordine imposto N.B. L'unica cosa che non è un imposizione ma è buona norma da seguire è di tenere ,anche in futuro , sempre i moduli intelligenti ( cioè Schede Assi,Moduli Profibus,CMM311 per la comunicazione e quant'altro non siano semplici schede Input/Output ) il più vicino alla CPU , questo ti permetterà di evitare ritardi nei tempi di scansione ove avessi dei processi molto veloci nel tuo programma .Fatto questo vai nella configurazione hardware del software ( VersaPro o Cimplicity non ricordo cosa usi ) è imposta la configurazione del tuo hardware così come l'hai connessa fisicamente .Per provare i tuoi moduli fai un semplice programmino e alimenta gli input programmati per vedere se le uscite funzionano .Per ALG223 che è una scheda 16 input analogici in corrente non ricordo lo schema di collegamento perchè l'usata di rado , ma ricorda che devi scegliere il numero di canali da abilitare (Hardware Configuration/Setting/(doppio click su Active Channels) da un minimo di 1 ad un massimo di 16 ; dopo di che scegli come deve lavorare il tuo o tuoi canali abiblitati ((Hardware Configuration/Input Channel Data (colonna Current , puoi scegliere se 4-20ma o 0-20ma) queste saranno le tensioni che devi applicare ad ogni canale abilitato per vederlo funzionare )Spero di non essere stato troppo generico , non so il tuo stato di preparazione in materia ,quindi potrei aver dato per scontato alcune cose per te molto importanti , spero comunque di esserti stato utile se hai bisogno fatti sentirese posso aiutarti +che volentieri !Ciao Alessandro2151
pedro1967 Inserita: 17 febbraio 2005 Autore Segnala Inserita: 17 febbraio 2005 sei stato utilissimo e gentilissimo, il guaio è che non sono proprio ferratissimo comunque ci proverò, se vuoi darmi altre info fai pure grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora