Gianmario Pedrani Inserito: 22 maggio 2006 Segnala Inserito: 22 maggio 2006 Ciao ragazzi una domanda veloce, esiste un plc come il logo pero fatto dalla GE? Grazie ancora.... ciaoooooooo
Piero Azzoni Inserita: 22 maggio 2006 Segnala Inserita: 22 maggio 2006 fortunatamente NO !ne' GE ne' Rockwell si sono abbassatige ha dei nano plc, verso il basso fino a 6 i e 4 o, ma sono plc veri, con tanto di booleiano, ladder, matematica, registri ecc.
Matteo Montanari Inserita: 22 maggio 2006 Segnala Inserita: 22 maggio 2006 ne' GE ne' Rockwell si sono abbassatiper GE non sò ma per quanto riguarda Rockwell c'è cascata anche lei...pico
Piero Azzoni Inserita: 22 maggio 2006 Segnala Inserita: 22 maggio 2006 chiedo scusa per l'errore ......... orrendo !
Matteo Montanari Inserita: 23 maggio 2006 Segnala Inserita: 23 maggio 2006 .... orrendo !è comunque la stessa scatola ti tutti gli altri suoi "parenti"...come credo che dentro (non) ci sia sempre la stessa roba...
Piero Azzoni Inserita: 23 maggio 2006 Segnala Inserita: 23 maggio 2006 ok, per correttezza verso Rockwell rettificoorrendo ! (come tutti gli altri questi pseudo cosi)
elcov Inserita: 24 settembre 2007 Segnala Inserita: 24 settembre 2007 ho lavorato in un agenzia della GE Power Controls , e nel lontano 1996 mi ricordo di aver visto un depliant di un prodotto simile... alla mia domanda mi han risposto.. Lascia stare non funziona... per cui GE ha provato ma con scarso risultato... :-)
del_user_56966 Inserita: 24 settembre 2007 Segnala Inserita: 24 settembre 2007 (modificato) ne' GE ne' Rockwell si sono abbassatiTra i vari PLC che ho testato direi che il GEFanuc 9030 sia quello che mi rappresentameglio il nome PLC in senso lato e di cui porto il pieno rispetto per applicazioni di alto livello, quindi se non si abbassano ai PLR ovvero Programmable Logic Relay.... la cosa gli fa solo onore....Per ora se si parla di microPLC professionali direi che il Leader in assoluto da sempre per potenza e compatezza e Panasonic con il FP0 e FPe....visto che il Sigma anche se in formato micro è già un vero PLC di tutto rispetto!con "oggetti" sotto a questi, il nome PLR è del tutto appropiato!! Modificato: 24 settembre 2007 da alen
Massimuccio Inserita: 25 settembre 2007 Segnala Inserita: 25 settembre 2007 Ge produce micro plc.Se' ti puo' interessare io ho usato un micro plc Ge denominato Versa Max micro plc, in particolare il ic200ual00-ce.Questo plc intrega la maggior parte delle funzioni come descritto dal Sig. azzoni. In piu' su questo modello trovi integrati due ingressi analogici e un uscita analogica, due porte di comunicazione la prima con plug tipo rete la seconda tipo 485 , l' ingresso I1 dovrebbe essere a contegio veloce se non sbaglio, si puo espandere con moduli aggiuntivi.Per il resto posso solo dire che sono abbastanza funzionali e facili da programmare saluti.
Massimuccio Inserita: 25 settembre 2007 Segnala Inserita: 25 settembre 2007 Per elcovAttualmente il micro plc che ho segnalato sopra ,lavorano su tre macchinari diversi da ben 3 anni sensa alcun guasto o anomalie.Dimanticavo di dire che il plc in questione dovrebbe costare intorno a 400 E piu iva
rimonta Inserita: 25 settembre 2007 Segnala Inserita: 25 settembre 2007 non capisco la Vostra avversione nei confronti di logo e simili.Trovatemi un Plc che costi 80 euro e allora posso darvi ragione.Banalissima metafora: a cosa serve una ferrari se devo fare 2 metri di strada? solo a consumare di più.Per cortesia vi prego di rispondermi con utili critiche e non con sterili polemiche tipo fortunatamente NO !ne' GE ne' Rockwell si sono abbassatige ha dei nano plc, verso il basso fino a 6 i e 4 o, ma sono plc veri, con tanto di booleiano, ladder, matematica, registri ecc.
del_user_56966 Inserita: 25 settembre 2007 Segnala Inserita: 25 settembre 2007 (modificato) non capisco la Vostra avversione nei confronti di logo e simili.Quando rispondo almeno io cerco normalmente di farlo solo su basi tecniche e per esperienza diretta,in verità il logo lo scartato dalla sua uscita sul mercato per un semplice motivola programmazione non è standard e non è riutilizzabile su altre attività e/o PLC, quindi non avendo molto tempoda perdere con programmi non riutilizzabili "Non lo perdo!"Riguardo al prezzo, io penso che chi valuta un sistema PLC solo dal prezzo abbia un pò le idee confuse!!Quello che si riesce fare in 10 minuti con un microPLC e un programma con codice riutilizzabile e con la possibilità di sviluppo di librerie,e in particolare con le solite potenzialità di sviluppo dei PLC più grandi, virgola mobile, PID, gestione Stringhe ecc...compensa ampiamente l'offset di costo tra un prodotto e l'altro, conti alla mano mentre si chiude un programma, lo testi e fai il debugcon altri sistemi sai ancora a impostare le variabili ecc.. visto che il tempo è denaro va considerato alla stregua del costo vivo del prodotto.Ovvero in pratica oggi un microPLC e sempre un classico PLC ma solo con dimensioni molto più piccole...non mi sembra che la programmazione del logo sia paragonabile a un S7-200 o sbaglio!??Quindi se trovi un S7-200 di dimensioni molto piccole ma con le solite caratteristiche di espansione e di programmazione ai un microPLC sotto a questodirei che ai un PLR, Programmable Logic Relay comunque nota che per le piccole applicazioni suddette va bene comunque... Modificato: 25 settembre 2007 da alen
del_user_56966 Inserita: 25 settembre 2007 Segnala Inserita: 25 settembre 2007 (modificato) Ps: in generale per essere un microPLC non basta che la casa produttrice lo chiami cosi, deve anche avere anche dimensioni "micro".... Mi ricordo qualche anno fa, venne un rappresentante che mi porto il "micro" di una nota casa... e quando lo tirò fuoriera di dimensioni 400 x 300 mm... praticamente un bussolo, non mi sono messo a ridere solo per rispetto! Modificato: 25 settembre 2007 da alen
mzmo Inserita: 27 settembre 2007 Segnala Inserita: 27 settembre 2007 Rimonta ha perfettamente ragione alenPer ogni applicazione esiste lo strumento adeguato, l'esempio della ferrari calza a perfezioneTra le macchine che produciamo ce n'è una veramente idiota in cui bisogna pilotare 4 elettrovalvole e controllare 2 sensoriPerchè dovrei montare un S7 200 su una macchina cosi banale e di basso costo?Che senso ha parlare di trasportabilità e riutilizzabilità di software per macchine di sta tipologia?...produciamo 80 macchine all'anno di questo tipotutte identiche, se si apportano modifiche alla macchina si modifica ll software creando una nuova release.A cosa dovrebbe mai servire una libreria se il codice scritto è di poche righe.....Scrivere il sofware di questi PLC è facile ed intuitivo...dove è la perdita di tempo?....Perchè mai dovrei riutilizzare il codice scritto per un s7-300 su di un !LOGO visto che uso il 300 per applicazioni completamente diverse?Ma......il discorso della traspportabilità del software non vale allora nella direzione s7-300-->200?....dove sta la differeza?..Questo tipo di PLC ha invece notevoli pregi oltre la fatto del basso costo, Ad esempio il visore LCD ed il tastierino che consente di impostare il valore dei timer interni ...Con un PLC di + alta fascia mi toccherebbe metter pure il pannello operatore!!!Ricordo tra l'altro che questi PLC sono particolarmente adatti alla Domotica (credo siano nati proprio per questo settore).Se utilizati nell'ambito giusto quindi questi prodotti sono veramente notevoli...non sparargli cosi contro alen...Credo di aver scritto cose sensate che confutano le tue affermazioni...GRULLO Chaos Theory on Ghostland ServerFOR THE ORDE!!!!
del_user_56966 Inserita: 28 settembre 2007 Segnala Inserita: 28 settembre 2007 (modificato) non sparargli cosi contro alen...Come esperienza di "produttore di piccole automazioni" non saprei che dirti..Per la mia esperienza e per i nostri tipi di impianti il programma va sempre da 2000 a 8000 passi, il fattore di riutilizzo in quanto impianti custom è determinante, quindi con i PLR non ci starei dentro! tutto qui. Scusa la curiosità, cosè che distingue un PLC "nato per la domotica" da uno generico ??! Modificato: 28 settembre 2007 da alen
rimonta Inserita: 28 settembre 2007 Segnala Inserita: 28 settembre 2007 dal fatto che sia facilmente programmabile da un elettricista e che l'alimentazione e la tensione degli ingressi sia a 220 vac
mzmo Inserita: 28 settembre 2007 Segnala Inserita: 28 settembre 2007 YES esatto lo stavo scrivento anch'io :) comunque alla fin fine della discussione il discorso è:Questi piccoli oggettini non son affatto dei catorci. anzi!!! sono delle macchinette veramente carine e versatiliOvviamente vanno utilizate nell'ambito giustoMa come ogni cosa del resto...GRULLO Chaos THeory on Ghostland serverFOR THE HORDE!!!!!!!
del_user_56966 Inserita: 28 settembre 2007 Segnala Inserita: 28 settembre 2007 Ciao Ragazzi..Sul fatto della semplice programmabilità direi che andrebbe aperto un capitolo apposito...Se si parla di facile programmazione direi che esistono dei PLC che hanno software molto più semplici, ma il semplice e il complicatopenso sia molto individuale, quello che al contrario tutti prima o poi odiano e trovarsi davanti a un display senza ricordarsi cosa facevano i vari tasti... non so se vi è mai successo anche solo con un programmatore orario da quadro, quando non trovi più le istruzioni...Qualcuno poi a messo in circolazione dei sistemi che si "programmano" con ponticelli pensando che fossero i più adattiagli elettricisti... Be molto probabilmente il concetto di "elettricista" non è univoco....Riguardo agli ingressi a 220 non mi sembra molto indicato come concetto domotico infattiSensori Antintrusione utilizzano rele a bassa tensione, se ci fai passare il 220 sei fuorni norma! idem per i sensori l'antincendioidem per i sensori di allarme gas ecc..l'unica attività dove può servire un ingresso a 220 Vac è se voglio vedere uno scattato termico o similare...Inoltre la Domotica necessita di soluzioni molto più spinte di quelle che hanno questi PLR a bordo,se poi come nell'automazione classica si vuol dire che anche questi su piccole applicazioni domotiche sono applicabili, su questo concordo..Quindi al contrario per esperienza direi che sono molto poco adatti alle classiche necessita domotiche di oggi!
elcov Inserita: 14 dicembre 2007 Segnala Inserita: 14 dicembre 2007 Posso dirti che ora Ge lo ha a catalogo , ho sentito i miei ex titolari ( agenzia del veneto ) , lo trovi come data sheet nel sito americano GEFANUC.COM come DURUS ... prova con google...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora