Vai al contenuto
PLC Forum


CODICE SORGENTE


Messaggi consigliati

Inserita:

Ciao a tutti.

Mi sono morso il... mouse per non intervenire ma non ce l'ho prprio fatta!

Proteggere il software si, proteggere il software no: è un dilemma che, prima o poi, ha angustiato chiunque programmi.

Ci sono ragioni di principio e ragioni pratiche che consigliano di proteggere almeno alcune parti di software; ci sono anche ragioni di filosofia di vita, di praticità che consigliano l'esatto contrario.

Premesso che, se proprio si vuole farlo, non c'è protezione che prima o poi non possa essere elusa.

Guglielmino Cancelli ha avuto la pensata di di chiedere la registrazione-ativazione dei suoi software: bene io ho in casa due copie crackate, con cr**k diversi, di Office XP e WINXp. Poi sul mio PC ho recentemente installato una copia ufficiale di XP, come ho anche acquistato l'uograde per Visual Suite .NET, perchè ritengo che sia GIUSTO che il lavoro altrui vada retribuito!

I software open source sono nati in ambienti diversi dagli ambienti professionali e, sopra a tutto, industriali. Linux è nato in ambito universitario (tra l'altro le versioni professionali di Linux si pagano, meno di WIN ma si pagano!).

Quando un software deve avere una certa affidabilità ed una sicurezza di funzionamento NON PUO' essere open source (cioè non deve essere possibile che chiunque possa metterci le mani). Il motivo è uno solo: se qualche pasticcione ci mette le mani può combinare guai seri. Io rammento sempre qunado un incosciente di elettricista di manutenzione, piuttosto lavativo, per evitare di capire dove il roditore di turno aveva "sabotato" la macchina fece alcuni By pass; sfortunatamente bypassò anche un paio di funghi di emergenza! Bene, anzi malissimo, alla prima occasione l'operatore pigiò proprio uno di quei due funghi: la macchina continuò a girare, panico generale fino a quando un altro operatore pigiò un fungo di emergenza ancora ttivo. Come risultato ci fu solo un notevole danno materiale senza, fortunatamente, dannni alle persone. Lettere di denuncia per il costruttore con richiesta di danni. Fortunatamente, disegni alla mano, potei dimostrare che l'impianto era stato modificato (manomesso) e la nostra responsabilità venne a cadere. Immaginate se anche gli scemi fossero open source!

Poi esistono anche motivi psicologici: hai fatto un lavoro con una soluzione che ritieni particolarmente redditizia e originale, se qualche bravo ragazzo te la vuole copiare che faccia almeno un po' di fatica!

Poi ci sono i fabbricanti di macchine (non tutti per fortuna) che sono particolarmente FURBI. Ti ordinano un a prima macchina, poi una seconda (forse) e poi basta; tu vieni a conoscere che ne hanno già prodotte dieci uguali. Piccola indagine per sapere se hanno cambiato il fornitore: si c'è un piccolo quadrista che glia ha fatto le altre otto! Trovi il modo di fare un controllino su una di quelle macchine e, sorpresa, il programma è proprio il tuo comprese le stupidate che inevitabilmente hai fatto nelle prima versione! Cosa ha fatto il furbo: ha copiato i desegni e ha copiato il programma, tanto al macchina riesce comunque a farla andare.

A questo punto cosa fai? prendi a randellate il tuo ex cliente? E' chiaro che se il tuo prodotto costava 100 chi lo ha copiato lo vende ad 80, tanto lui non ha buttato ore per studiare e progettare, Lui HA COPIATO!

Questa non è una storiella buttata li tanto per dire. E' capitata al sottoscritto e, se facciamo un'indagine sul forum, sarà capitata a molti altri.

Questa è un'altra buona ragione per cercare di proteggere in qualche modo la propria opera di ingegno! (lacrime, sudore, sangue, giornate passate a studiare mentre altri magari si divertivano, etc.).

Io sono del parere che proteggere tutto e comunque non si può e no si deve, ma mettere qualche ostacolo al proliferare dei furbi BISOGNA FARLO.....!


Gabriele Corrieri
Inserita:

Ciao Livio,

Io rammento sempre quando un incosciente di elettricista di manutenzione, piuttosto lavativo, per evitare di capire dove il roditore di turno aveva "sabotato" la macchina fece alcuni By pass.

[\QUOTE]

Ho già fatto anch'io qualche volta esperienze simili in grandi aziende, essere lì per istallare nuove macchine ed essere chiamati perchè durante il week-end le macchine si erano fermate e ora non ripartivano più: le cause? Pressostati aria con contatti rovesciati, cavallotti vari nel quadro e nelle morsettiere a bordo macchina ... ci sarebbe da fare il catalogo :( io ci rido ... ma quel poveretto che si era messo a ricercare perchè la macchina non partiva il lunedì mattina ha passato tutto il giorno, poi mi ha chiamato ... quando gli ho spiegato cosa ha combinato il suo collega deficiente (ad essere gentile) del week-end quasi non voleva crederci ...

Ed i programmatori dovrebbero lasciare le porte aperte a chi fa queste cose?

Scusate l'OT. Ciao

  • 14 years later...
Inserita:

Salve a tutti

Io generalmente rilascio lo sviluppo del software del PLC e HMI , ma non dei sorgenti creati da me dove ci sono i miei Know How. Quindi , vedranno i miei blocchi collegati ai vari tipi di segnali , ma non vedranno il codice e la logica. Generalmente lavoro cosi. Mi creo i miei sorgenti , genero i blocchi , li collego nella logica.

Quindi il cliente va in online vedi la logica di programma , ma il cuore dell'ingegneria NO. Quindi puo' solo copiare le macchine e fare il download. Ma almeno il mio Know How se lo sognano.Al primo problema della macchina per un guasto vedremo che capiscono.

Lo faccio per trasparenza, se dopo 10 anni gli si rompe la cpu , è anche giusto che possa sostituirla con una di nuova generazione e poter fare la migrazione.

Un po' come si faceva da S5 a S7.

Saluti.

  • Livio Orsini locked this discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...