bobo32 Inserito: 13 febbraio 2009 Segnala Inserito: 13 febbraio 2009 In un impianto con plc 90-30 e unità remote versamax i/o è da qualche giorno che mi si presenta un problema : da un pulpito di comando effettuo la marcia di un motore(i pulsanti di marcia e arresto vanno a lavorare su un modulo versamax input posto vicino al pulpito,mentre il modulo di ouput posto nelle vicinanze del cassetto con l'avviatore va a fare la marcia attraverso un relay di interfaccia.Ogni 3o 4 giorni mi si ferma il motore senza motivo,faccio la marcia e riparte,non riuscendo a capire il motivo.Ho controllato il serraggio di fili nei vari quadri e pulpito,sostituito il relay di interfaccia ma dopo qualche giorno si è presentato di nuovo il problema.A livello di logica è un semplice marcia arresto senza consensi vari,per cui a questo punto non mi rimane che cambiare i moduli i/o versamax visto che non posso stare per giorni a guardare online cosa succede......Qualcuno ha qualche idea al riguardo,grazie
Massimuccio Inserita: 16 febbraio 2009 Segnala Inserita: 16 febbraio 2009 magri per giorni no. comunque hai controllato o sostituito i contatti di arresto?i moduli remoti versamax perdono comunicazione?Puoi sempre lasciare il pc acceso con il data monitor che registra, quando si verifica il problema vai a vedere quale condizione ti arresta il ciclo.Se dopo tutto questo non hai risolto allora magari cambi i moduli.ciao
bobo32 Inserita: 16 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2009 Ho un solo pulsante di arresto per quel motore,ho verificato il serraggio dei fili ed è ok,nella fault table non ho messaggi di errore per quel modulo o l'altro che acquisisce locale/remoto,scatto termico e stato.Per registra cosa intendi,scusami ma non capisco,fammi sapere.Grazie della gentile risposta
bobo32 Inserita: 16 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2009 Ah...dimenticavo di dirti che lo stesso modulo, acquisisce anche altri ingressi relativi a altri motori ,che pero' rimangono in marcia per cui non puo' andare fuori comunicazione,ma potrebbe essere giustamente un problema di quel solo ingresso. Sai l'arresto di quel motore mi provoca l'arresto di altri due motori,tramite interblocchi software con il conseguente arresto macchina.Ciao
jawdb212 Inserita: 16 febbraio 2009 Segnala Inserita: 16 febbraio 2009 Sostituisci tutto cio' che a livello hardware ti puo' provocare l'arresto :Contatto del pulsante di arresto ,contatto emergenza se ce'. contatto autoalimentazione se ce' .E poi : quando il motore si arresta tu hai ancora l'out comando motore ad 1 ?Se si cerca il guasto all'esterno del plc se no vai a fondo mettendo delle memorie agli ingressi utilizzati in modo da vedere cosa ti viene a mancare.Ciao
bobo32 Inserita: 16 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2009 No l'uscita va a zero,provero' a sostituire il contatto di arresto e a fare settare delle merker come mi hai detto. Ti faccio sapere,grazie ciao
Massimuccio Inserita: 17 febbraio 2009 Segnala Inserita: 17 febbraio 2009 Ciao Dicevo puoi usare il data monitor integrato su ME (machine edition)Datamonitor ti permette di disegniare su due assi cartesiani l' andamento nel tempo: un ingresso, uscita, segnale analogico.collegha il pc alla cpu, on line attivi il data monitor selezioni la pagina delle variabili e inserisci le variabili da registrare (esempio %i0001 %q0001 ecc.)Avviando il data monitor non devi fare altro che selezionare la tua variabile (%i,%q,%r, ecc) dalla pagina delle variabili e trascinarla sulla pagina del datamonitoradesso dovestri vedere l'andamento della tua variabile, puoi sempre agiungerne altre e visualizzarle contemporaneamente.Adesso se il contatto di arresto (esempio %i0001) e un nc vedrai la linea sempre a 1 se per un qualunque motivo dovrebbe arrestarsi il motore guarda se la linea e andata a 0. a quel punto non e un problema del modulo provabilmente avrai qualche falso contatto.in alternativa a questa soluzione puoi farti una trappola con una memoria set-reset .Esempio: voglio capire se effettivamente il contatto NC di %i0001 va a 0 nel corso di tutta la giornata, prendi una memoria libera la setti a 1 e' la fai resettare chiaramente a %i0001 (NO).Fammi sapere ciao
bobo32 Inserita: 17 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 17 febbraio 2009 Ho risolto,era il contatto del pulsante di arresto che quando lo avevo guardato sembrava ok ma che a una piu' attenta analisi è risultato avere problemi.Mai dire mai, perchè magari tra qualche giorno il problema si ripresenta,ma penso di no. Il programma è stato fatto già qualche anno fa nel 2000 con Versapro 1.5,mentre tu mi stai parlando presumo di cimplicity machine edition,che non conosco, ma so che è sul mercato già da qualche anno. Non è che per caso, la funzione di cui te mi hai detto la ha anche versapro 1.5 e non me ne sono mai accorto? Grazie dell'aiuto,ciao
Massimuccio Inserita: 18 febbraio 2009 Segnala Inserita: 18 febbraio 2009 si hai ragione su versapro non ce' ,scusami non avevo capito.procurati ME anche versione demo chiedi al tuo rivenditore di zona.ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora