sballatone Inserito: 7 aprile 2006 Segnala Inserito: 7 aprile 2006 Salve a tutti, rieccomi con un problema che mi si sta' presentando da pochi giorni e mi fa perdere la testa Ho un Philips 20PT1553/00 (L6) che aveva presentato il difetto di non accendersi. La prima cosa che ho notato e il fusibile bruciato e il Mosfet STP4NA40FI (7504) fessurato . Da una ispezione mi accorgo che sono in corto i due zener 6514 e 6502 (BZT03C130 e BZX55C15), il ponte S1NB (6506) e le due resistenze interrotte 3514-3515 (1 Ohm ciascuna).Sostituito il tutto accendo e noto che all'accensione c'e' uno scoppiettio e poi il Televisore si accende :ph34r: .Lo spengo e lo riaccendo e ritorna lo scoppiettio e poi l'accensione. Dopo qualche ora di funzionamento lo spengo e dopo poco lo riaccendo ma questa volta lo scoppiettio fa saltare di nuovo l'alimentazione e si rifessura il Mosfet con la relativa rottura degli altri componenti .Cosa puo' essere? Dal rumore sembra una scarica provocata dall'alta tensione sulla ventosa, pero' io ho gia' controllato e pulito anche quella ma lo rifa' ancora Spero che mi aiutate e grazie a chi mi rispondera'.Saluti Ciro
fortis Inserita: 7 aprile 2006 Segnala Inserita: 7 aprile 2006 LA PRIMA COSA DA FARE E ACCERTARSI DA DOVE VIENE LA SCARICA.SEI SICURO CHE SIA LA VENTOSA?NON POTREBBE ESSERE IL TRASFORMATORE IN PERDITA?TUTTAVIA TI CONSIGLIO DI CONTROLLARE LA TENSIONE USISTEM, MOLTE VOLTE SE QUESTA è TROPPO ELEVATA PER UN'AVARIA DELL'ALIMENTATORE CREA QUESTE SCARICHE.
sballatone Inserita: 7 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 7 aprile 2006 Ciao fortis e grazie per la risposta , cosa intendi per tesione usistem? ho controllato tutte le tensioni da schema e sono tutte ok, per lo scoppiettio dovrei di nuovo rimontare altri componenti che mi sono prontamente saltati dopo varie accensioni.comunque faccio notare che questa scarica che si avverte la si sente solo all'accensione poi il tv funziona normalmente, solo che accendendo e spegnendo varie volte, risalta l'alimentazione e devo di nuovo sostituire i componenti :ph34r: .Saluti
Randy76 Inserita: 7 aprile 2006 Segnala Inserita: 7 aprile 2006 Domandina... hai provato a sostituire il condensatore di filtro dopo il ponte diodo? L'elettrolitico da 400V che sarà sui 220uF o giù di lì?Per Usys intende quella che in tanti manuali è chiamata B+ o tensione di batteria; comunque la tensione che dal switching va ad alimentare la sezione EAT, tramite il finale di riga
sballatone Inserita: 7 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 7 aprile 2006 Ciao Randy76 , si avevo cambiato anche il Condensatore 2516 (400V) subito dopo il ponte di diodi.Grazie anche per la chiarezza sulla B+Saluti ciro
sballatone Inserita: 7 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 7 aprile 2006 Ho notato che il forte rumore di scarica proviene nelle vicinanze dell'alimentazione :ph34r: , come posso procedere?Saluti Ciro
Randy76 Inserita: 7 aprile 2006 Segnala Inserita: 7 aprile 2006 Hai provato a ricontrollare tutte le saldature specie intorno al mosfet e al trasformatore?
sballatone Inserita: 7 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 7 aprile 2006 Si ricontrollate , il bello e che si sente la fortissima scarica ma non si vede la provenienza .
fuffi1959 Inserita: 7 aprile 2006 Segnala Inserita: 7 aprile 2006 fai la prova al buio,potrebbe essere lo saricatore eat.saluti antonio.
sballatone Inserita: 11 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 11 aprile 2006 (modificato) Rieccomi , sono mancato per qualche giorno e mi scuso per non aver risposto prima .Il problema rimane ma e cambiato :ph34r: .Il televisore non si accende ma rimane la spia di standby accesa, provo svariate volte ad accenderlo premendo i tasti Program +- ma nulla (non posso fare la prova da telecomando perche' non ne sono in possesso ).Questo e successo dopo che ho ricambiato tutti i componenti in corto ed in piu' anche altri diodi e condensatori nel circuito di alimentazione (in modo tale da tagliare la testa al toro).I componenti cambiati sono i seguenti:1) Quelli in corto o interrotti - STP4NA40FI, S1NB (con B500), BZX55C15 (con BZX85C15), BZT03C130 (con ZY130), R3514 e R3515 (1 ohm X 2), R3430 (820 ohm).2) Quelli cambiati per maggiore sicurezza - Elettrolitici C2516 (68 - 400v) C2515 (47 - 200v), PTC 3516, Transistor 7501(BF487) 7502(BF423), Diodi BYV95CPH (con BYW96EPH) PH-33D e PH-33M (con PH-33J X 2) BZX55C12 (con C12PH) BZX79-C5V6 (con 1N4729A)Per scrupolo ho cambiato anche il finale BUT11AX e il transistor C368 (anche se misurati e perfetti).Le tensioni misurate sono le seguenti:1) Ai capi del C2516 (68 - 400v) da schema 320 V, reali 317 V OK .2) Sulle R3513 e 3518 (330k e 120k) da schema 102 V, reali 55 V .3) Sul TR 7501 (BF487) da schema 60 V, reali 29 V .4) Tensione in uscita alimentazione da schema 96-98 V, reali 43 V .Spero che mi possiate aiutare e un grazie a tutti per la disponibilita'.Saluti Ciro Modificato: 11 aprile 2006 da sballatone
sballatone Inserita: 12 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 12 aprile 2006 Nessuno ha mai avuto tra le mani questo chassis? Mi potete dare qualche altro suggerimento su come proseguire?Sto' impazzendo Ringrazio sempre in anticipo.Saluti Ciro
ptroise Inserita: 12 aprile 2006 Segnala Inserita: 12 aprile 2006 ciao a tutti,pee il primo difetto il pezzo che produceva quella scarica e' sicuramente il solito condensatore da 1000 pf 1500kv,la classica pasticca blu,mentre per il secondo devi controllare qualche componente che sicuramente o hai invertito o sbagliato valore.ciaooooooo fammi sapere
Randy76 Inserita: 12 aprile 2006 Segnala Inserita: 12 aprile 2006 Stavo riflettendo sul tuo problema.. sei certo che le tensioni pubblicate sullo schema non si riferiscano al funzionamento operativo e tu le trovi dimezzate o quasi perchè sei in stand-by e non riesci a commutare?
sballatone Inserita: 18 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2006 Guasto risolto! Il problema era il Trasformatore EAT che sovraccaricava il circuito di alimentazione e faceva saltare Mosfet e componenti vari .Dopo varie prove ha avuto un comportamento anomalo del tipo un arco di tesione tra la parte metallica e il cavo ventosa , cambiava direzione dal suo nucleo sopra la R3430 e faceva saltare il tutto :ph34r: .Grazie per gli interventi e a tutti quelli che mi davano suggerimenti, siete sempre i migliori .Quanto prima riportero' nella sezione guasti risolti.Saluti Ciro
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora