Maxell Inserito: 14 aprile 2006 Segnala Inserito: 14 aprile 2006 trovato finale di riga in corto per causa trasfo. in perdita isolamento, sostituito trasfo. e finale con relativo condesatore a disco,rifatte le dovute saldature ma il tv continua a ripetere il descritto difetto.durante lo spegnimeto la 145v si porta a 95v i 5v rimangono stabili queste sono le prove eseguite.sostituito il cnr50 su alimentazione ma senza tempo ben preciso si spegne e si riaccende.qualche consiglio?
Maxell Inserita: 15 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2006 il succo del discorso è capire da dove provenga questo spegnimento,cioè dove posso puntare tester o oscilloscopio per capire dove risiede il problema?
Randy76 Inserita: 15 aprile 2006 Segnala Inserita: 15 aprile 2006 Giusto per scrupolo hai mica sostituito anche il condensatore elettrolitico all'uscita del ponte diodo a 220V?
Maxell Inserita: 15 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2006 no.ma quello che cerco è un modo per capire cosa causa questo difetto visto che tutto è nella norma
Randy76 Inserita: 15 aprile 2006 Segnala Inserita: 15 aprile 2006 Se quel condensatore si esaurisce la tensione efficace si abbassa di molto, perchè il livellamento è pessimo. Tantissime volte lo spegnimento e la mancata accensione così randomici sono imputabili a un condensatore di filtro esausto; prova a verificare.. potrebbe tornarti utile
Maxell Inserita: 17 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2006 pure io sono dello stesso parere ma il difetto si manifesta casualmente domani provo e sostituisco l'elettrolitico di filtro.
Maxell Inserita: 17 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2006 per tagliare la testa al toro la prima cosa che faccio è sostituire il TDA2579b con un 2579 perche sono convinto da un po di tempo che il problema sia propio questo maledetto integrato!!pero' prima volevo sapere se esiste una differenza strutturale o solo economica tra' i due integrati,viso che il libro degli inegrati mi dice che esiste solo il 2579 senza a-b ecc.
Randy76 Inserita: 17 aprile 2006 Segnala Inserita: 17 aprile 2006 Dai datasheet che ho trovato a me risulta che la versione C, a differenza della B operi a 60Hz a livello di sincronismo di quadro.. nessuna informazione riguardante il TDA2579 o il TDA2579A. Presumo che il tuo sia il TDA2579B, visto che nel PAL la frequenza di quadro dovrebbe essere 50Hz o eventualmente 100Hz (che ne è un multiplo).
Maxell Inserita: 18 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2006 sostituito elettrolitico e tda 2579 ma non è cambiato nulla, ho letto pero' che la eprom immagazzina l' errore verificatosi è probabile che il problema sia questo?se si come faccio ad entrare in modo servizio?aiutatemi senno' prendo un bel martello e spacco tutto!!!
Elvezio Franco Inserita: 19 aprile 2006 Segnala Inserita: 19 aprile 2006 Controlla i diodi 6625 e 6624.
baldus Inserita: 20 aprile 2006 Segnala Inserita: 20 aprile 2006 hai già effettuato la prova della lampada per verificare il buon funzionamento dell'alimentatore?
margis Inserita: 20 aprile 2006 Segnala Inserita: 20 aprile 2006 Su questo telaio dopo aver sostituito il trasformatore di riga, devi regolare la tenzione di G2, io ci ho perso la testa, con schermo bianco (tramite generatore di barre) si spegneva in continuazione, poi effettuata la suddetta regolazione tutto ok.NON C'E' DA SOSTITUIRE NIENTE!!!!!!!!
Maxell Inserita: 22 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 22 aprile 2006 sono arrivato alla conclusione che il difetto risieda propio in questo.visto che lo smontata tutta!!!lo schema dice che devo prima entrare in modo servizio per effettuare la regolazione della g2,ma lo schema non mi porta nessun tipo di riferimento per suddetta regolazione,neanche come si entra in modo servizio.
Randy76 Inserita: 24 aprile 2006 Segnala Inserita: 24 aprile 2006 Ma la G2 la regoli semplicemente agendo sull'apposito trimmer, contrassegnato SCREEN, sul trasformatore EAT, non è una regolazione che si fa in service mode: la tensione di quella griglia viene regolata dal partitore resistivo interno al trasformatore di alta tensione, allo stesso modo della G3, regolabile dal trimmer contrassegnato come FOCUS
Maxell Inserita: 27 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2006 guasto risolto!!il problema era la g2 come diceva il caro amico margis.metto subito la soluzione nella apposita sezione ciao!!
rosario1200 Inserita: 30 aprile 2006 Segnala Inserita: 30 aprile 2006 Ciao Maxell,ho lo stesso identico problema, dopo aver sostituito l'EAT, si spegne dopo alcuni minuti.A quanto hai portato la tensione di griglia? Come l'hai regolata?Ho ancora un altro problema, non si sente l'audio, ma siccome ero preso dal problema dello spegnimento, non ho ancora visto da che cosa dipendere, l'unica cosa che ho fatto caso,e non so se e normale, e' che quando cambio canale esce per qualche secondo un icona di una nota musicale.Grazie in anticipo per i consigliSaluti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora