Vai al contenuto
PLC Forum


Philips 29pt8304 Mg2.1 - TUBO O ALTA TENSIONE?


Messaggi consigliati

digitalchoice
Inserita: (modificato)

ho fatto la mia prova,il rosso,staccato direttamente da zoccolo,asportando anche la resistenza, e' scollegato.

il tv parte sempre con righe di ritraccia rosse ma il colore e' molto piu' tenue.

con la g2 al minimo si vede bianco con ritraccia e va in protezione.

con la g2 al massimo si vede ancora tutto rosso con le righe di ritraccia rosse.

quando per un attimo si vede quello che si dovrebbe vedere,li il rosso e assente ovviamente.

ma poi quando ritorna,scarica.

non ho provato a staccare la g1,si vede tutto bianco ma non va in protezione,comunque immagine assente.

in parole povere,non riesco a togliere questo rosso.

riguardo il rigeneratore,almeno qui in citta' non l'ho trovato.

in ogni caso non so se ne vale la pena,dopo poco tempo si staccera' qualche catodo,e saro' punto e a capo.

questa volta non ci salto fuori,l'unica sarebbe avere uno schermo 29pt da adattare a quello.

pero' voglio chiedervi,sono in possesso di uno schermo videocolor,questo ha un piedino in piu' nella parte isolata,dove di solito cen e uno solo.

forse perche e' adatto a un 100Hz,ma e' solo supposizione,

sapete se si possa adattare all mg2.1?

Modificato: da digitalchoice

  • Risposte 79
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • digitalchoice

    41

  • YoyoBlown

    21

  • tarfagno

    13

  • Genux

    1

Inserita:

Fai una foto.. potrebbe essere che il secondo sia per il doppio fuoco.

digitalchoice
Inserita: (modificato)

si hai proprio ragione e' un doppio fuoco!!

ho visto i due fili che escono dai potenziomentri focus 1 e focus 2.

ho gia scritto a sullo zoccolo a cosa corrispondono i piedini per poi collegarci l' mg2.1

POSSO FARE QUESTA OPERAZIONE CON LO SCHERMO A DOPPIO FUOCO?

Modificato: da digitalchoice
Inserita:

Non penso che avresti effetti positivi... al massimo dovresti installare un trasformatore EAT diverso oppure uno splitter per il Fuoco.. non saprei davvero che pensare!

digitalchoice
Inserita:

IO ACCENDO!

SPERO SOLO DI NON SALTARE IN ARIA!

digitalchoice
Inserita:

HO FATTO PARTIRE,E' PARTITO BENE MA POI SI SENTIVA TIC TIC TIC NEL TUBO E HO SPENTO COSA C'HA?

digitalchoice
Inserita:

NON SI ILLUMINA NIENTE,SOLO TIC TIC TIC NEL TUBO

FORSE DOPO VA IN PROTEZIONE ANCHE SE NON STACCO IO

Inserita:

Non appare alta tensione?

Che alta tensione richiede il tubo?

Secondo me... queste prove devi farle con la convinzione che poi devi buttare tutti in caso di errore... quindi non farle con roba dei clienti?!

Da che TV viene il tubo con il doppio Fuoco?

digitalchoice
Inserita:

DUNQUE L'ALTA TENSIONE PARTE,MA IL TUBO NON INVIA NIENTE,SUL DOPPIO FUOCO HO COLLEGATO PRIMA SU UNO E POI SU UN ALTRO.SI SENTIVA SOLO TIK TIK DA DENTRO IL TUBO.

NON VA.IL MONITOR ACCOGLIE MAX 29.5 Kv,L'EAT NE BUTTA FUORI MAX 30.7

NON CI SONO STATE DELLE SCARICHE,MA SICURAMENTE A CERTO PUNTO IL TELAIO ANDAVA IN PROTEZIONE.

LO SCHERMO A DOPPIO FUOCO PROVIENE DAL NOKIA,ORA HO RIMONTATO TUTTO E FUNZIONA...COME PRIMA.

PER ADESSO L'MG2.1 LO LASCIO FERMO,CONTINUO COL NOKIA VOGLIO RISOLVERE QUEL PROBLEMA.

SE VUOI DARMI UNA MANO NE PARLIAMO NELL'ALTRO TOPIC

Inserita:

parli del tv nokia con il problema dell' immagine ad ombra?

andiamo nell' altro thread ;)

digitalchoice
Inserita: (modificato)

[attachmentid=595]UN SALUTO A TUTTI QUANTI.

VISTO CHE NON POSSO ANDARE AVANTI CON L'ALTRO APPARECCHIO,HO RIPRESO IN MANO MG2.1

QUESTA VOLTA,LA MIA MENTE MALATA HA ELABORATO UN SISTEMA CONTORTO PER FAR APPARIRE L'IMMAGINE A TUTTI I COSTI,MA OVVIAMENTE,NON ESSENDO IL SUO FUNZIONAMENTO,NON E' UNA SOLUZIONE DEFINITIVA.

MENTRE PRIMA CON LA G2 AL MINIMO ANDAVA IN PROTEZIONE,E CON LA G2 AL MASSIMO SI VEDEVA TUTTO ROSSO CON RITRACCIA,ORA L'IMMAGINE SI PRESENTA COSI:

Modificato: da digitalchoice
digitalchoice
Inserita:

[attachmentid=596]HO INSERITO UN CONDENSATORE TRA IL GND E LA G2.

UN ALTRO TRA LA G2 E LA G1

UN ALTRO ANCORA SULLA G2+G1 CHE PRENDE I CONTATTI PRIMA DELLA RESISTENZA E POI DIRETTAMENTE SULLO ZOCCOLO.

POI ANCORA A PARTE QUELLO GIA PRESENTE,NE HO AGGIUNTO UN ALTRO TRA LA G1 E IL GND.

IL PONTE CHE VEDETE SOPRA E' IL VERDE,HO AVUTO UN PROBLEMINO CON LO ZOCCOLO.

L'OBBIETTIVO E' SEMPRE SOLO UNO:

ELIMINARE LA RITRACCIA ANCHE SE IL TUBO E' DA BUTTARE.

CI RIUSCIREMO????????

P.S. L'IMMAGINE E' PICCOLISSIMA PERCHE' NON MI DANNO PIU' SPAZIO PER LE IMMAGINI.

ATTENDO PARERI...

Inserita: (modificato)

Ciao, ho visto le modifiche fatte; complimenti

però inzia a chiderti una cosa: quanto tempo durerà il cinescopio con questa modifica????

Non vorrei che dopo il cliente te lo riporta dicendo: ""Ma che mi hai riparato, fa lo stesso difetto, non l'ho accesa due volte e mica ho la possibiltà di comprarmene una nuova bla bla bla ecc.. ecc.. ecc..." tutte scuse per non pagare di nuovo.

Poi, dipende dalla persona che hai di fronte

Pensaci bene

Modificato: da tarfagno
Inserita:

Voglio portare a conoscenza alcune mie esperienze nell'intento di poter dare una mano nel risolvere il caso.

Mi era capitato un tvc philips 29" stessi sintomi. durante il funzionamento ritracce,schermo che cambiava colore, tv che andava in protezione. il cliente che non voleva spendere tanto. Bisognava trovare, se posssibile, una soluzione quasi a costo zero. Dopo tanti tentativi adottando varie soluzioni ma con una grossa perdita di tempo, quando si fa una cosa per passione, purtroppo non si pensa al tempo, ma alla suluzione del caso. Tutte queste premesse per dirvi che il problema e' stato risolto quasi a costo zero, dopo 2 anni il tv (anzi il cinescopio) funziona ancora effettuando questa modifica. Ho inserito in serie al filamento una resistenza di qualche W e dell'ordine di alcuni ohm che e' stata calcolata empiricamente . La resistenza e' logico che fa abbassare il riscaldamento del filamento e di conseguenza diminuisce la resa del cinescopio , pero' con questo sistema cioe' provando vari valori resistivi ho trovato un punto di riscaldamento del cinescopio in modo tale che non andasse piu' in protezione il tv o comparissero le ritracce e non ci fosse un decadimento della qualita' dell'immagine. Un consiglio si incomincia con una resistenza di 4,7ohm e si vede l'effetto che fa, se non si e soddisfatti si aggiunge man mano qualche resistenza da 1ohm . Se si raggiunge un risultato positivo ( a me e' andata bene ) si vede il valore totale delle resistenze inserite e se ne mette una dello stesso valore per una questione di pulizia.

Rigenerare il cinescopio quasi mai conviene, quasi sempre dopo poco tempo si e' in condizioni peggiori.

Rigenerare il cinescopio consiste (se riesce, se non si peggiora il risultato nel rigenerarlo) mantenere in vita ancora per poco l'apparecchio tv. Io sono stato fortunato a risolvere il caso in questo modo, spero che anche qualcun'altro lo sia. Ciao

digitalchoice
Inserita:

http://img118.imageshack.us/img118/5189/image0101np.jpg

in questo link c'e' la foto di come si presenta l'immagine ora,ho inserito un altro condensatore tra le due F,ho il tv acceso da mezz'ora e la ritraccia non compare,ma non sono molto fiducioso.

comunque anche se la ritraccia appare,l'immagine ha sempre prevalenza superiore

digitalchoice
Inserita:

grazie tante itafacs per il tuo suggerimento,faro' questa prova,perche ora come ora agendo sul tubo anche provocando un tampone con i condensatori non riesco a eliminare la ritraccia.

proviamo agendo sul filamento.

x tarfagno

questo cliente non e' disposto a spendere nemmeno 100 euro,ha detto che se ne compra uno nuovo,questo,lo tengo x me sempre che riesca a sistemarlo per bene.

poi devo ripetere la modifica anche sull'altro tv uguale.

riguardo quanto duri...non lo so,spero il piu' possibile.

Inserita:

la regolazione VG2 è critica, ma se la regoli bene tutto funziona!

E' successa la stessa cosa a me dopo la sostituzione del trasformatore, ed oggi funziona ancora!

Il rigeneratore di cinescopi...POSSO FORNIRE SCHEMA ELETTRICO!

E veramente semplice, economico, pochissimi componenti....lo schema l'ho disegnato io..senti senti..dopo aver aperto un apparecchio professionale e visionato il circuito!!!

Roba da matti ... un giocattolo così magari lo fanno pagare una cifra!

praticamente la tensione di rete va tra G1 e catodo attraversando una lampadina da 15W , una R da 680 ohm 4 o 5W , poi c'è un trasformatorino per alimentare il filamento ed un voltmetro in parallelo alla R da 680 come indicatore dell'emissione (assieme alla luminosità della lampadina).

Ciao

digitalchoice
Inserita:

interessante,mi puoi dare una copia dello schema?

proprio ora ho fatto la prova delle resistenze.

ho inserito nel filamento una r da 4.7 ohm,10 watt.

va in protezione.

dopo ho inserito una r da 2 ohm,10 watt.

va sempre in protezione.

niente da fare con questa modifica,la tv continua a funzionare con la mia modifica di condensatori tampone,la ritraccia non compare piu'.

ora,devo solo rimontare il tda6101 che gestisce il rosso.

voglio vedere se anche col finale rosso montato resta stabile.

ho dei problemini di luminosita,ma risolvero' dopo,magari cambiando le capacita' dei condensatori

Inserita:

X genux

allora, il rigeneratore di cinescopi lo acquistai molto tempo fa e lo pagai un'occhio; lo aprii e que figli di buona madre hanno fatto una quagliata di colla a caldo su tutta la carcassa del rigeneratore;

una volta lessi che il cinescopio si pulisce con gli ultrasuoni; ma stando a quello che mi dici, in questo caso si pulisce con la 50Hz e non con freq superiore a 44Khz.

Vorrei dare un'occhiata allo schema; puoi postarlo per favore????

digitalchoice
Inserita:

a parte la modifica delle resistenze sul filamento,qualcuno ha in mente qualche altra modifica?

la mia purtroppo rende un immagine troppo buia

Inserita:

per quanto riguarda il rigeneratore e' possiible che quello ad ultrasuoni sia uno da non collegare al tubo, ma da tenere semplicemnte vicino al collo.

digitalchoice
Inserita:

vogliamo provare a rigenerarlo?

fatemi vedere lo schema per costruire questo apparecchio e proviamo.

la prossima prova sara' dargli la 380 con l1 su gnd l2 su g1 e l3 su g2 :D

Inserita:

Eccoti lo schema semplice semplice..

anche se su www.comunidadelectronicos.com ne trovi uno piu' completo..

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...