moloch1977 Inserito: 27 settembre 2006 Segnala Inserito: 27 settembre 2006 il televisore in oggetto ha i seguenti problemi:all'accensione il led lampeggia una volta quindi non si vede immagine e rimane ronzio di fondo.l'unica cosa fatta è la sostituzione del c2523 come suggerita in altre discussioni.cerco volontario con infinita pazienza in grado di darmi spiegazioni passo passo.son un neofita armato di tester stagnatore e buona volontà.ho un pò di dimestichezza con l' elettronica ma non conosco molto i televisori.grazie mille
moloch1977 Inserita: 27 settembre 2006 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2006 grazie, innanzitutto della risposta,guarda ti riporto per semplicità tutto quello che c'è scritto sull'etichetta nel retro14gr1221/08bpm008943 083174spero che in questi ci sia il num telaiociao
stefano830_1 Inserita: 27 settembre 2006 Segnala Inserita: 27 settembre 2006 telaio gr1ax... ora ci do uno sguardo
stefano830_1 Inserita: 27 settembre 2006 Segnala Inserita: 27 settembre 2006 che genere di ronzio resta? dell'eat? dell'alimentatore? delle casse? prova comunque a staccare il finale di riga e vedi se facendo la prova della lampada si accende, se si controlla le tensioni ai secondari dell'alimentatore che siano corrette, lo schema lo puoi scaricare da eservice, scrivi chassis gr1.... ciao
ROBIN Inserita: 27 settembre 2006 Segnala Inserita: 27 settembre 2006 Sostituisci il C2523 con uno da 68uf o almeno da 47uf!Controlla se la L5524 (1.5mH) é aperta!Isola dal circuito il finale audio!Controlla i diodi zener compensatori di sovratensione D6638, D6639 e D6640.Se buoni, controlla R3100 (1ohm).Se manca la tensione di spunto +9V, controlla D6523 (4822 130 61219).Se presenti solo 4,5V sulla linea dei 9V, il TDA8305 è difettoso e fa sì che il TR7521 rimanga in conduzione,quindi manca il pilotaggio per 7523, di conseguenza l'oscillatore orizzontale non comincia ad oscillare.Controlla TR7527, D6523 (1N4148) e TR7523.Lo stesso sintomo si verifica scollegando il connettore M3 dei deflettori. Il test di alimentazione con la lampadina non funziona su questo modello, a meno che la lampadina sia collegata dopo l'avvio dell'apparecchio.L'EAT (HR7527)è difettoso!
moloch1977 Inserita: 27 settembre 2006 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2006 mille grazie Robin, molto esaustivo....sto effettuando i vari controlli che mi hai proposto.solo una cosa nel frattempo.non avveo in casa un elettrolitico da 68uF per il la c2523 e ho utilizzato uno da 100uF...può essere un problema?grazie poi ti faccio il report
moloch1977 Inserita: 27 settembre 2006 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2006 ok, forse ho isolato il problema.ho controllato la tensione ai secondari del trasformatore e non ho i 9V ma bensì 5.6Vpotrebbe essere andato il trasformatore (come faccio a saperlo?....domanda posso fornire da esterno i 9V?);provo a sostituire gli elementi C2635 L5635 D6635 C2636?potrebbe essere l'elettrolitico che mostri una resistenza parassita elevata e che faccia da partitore?aspetto consigligrazie
ROBIN Inserita: 27 settembre 2006 Segnala Inserita: 27 settembre 2006 Scusa ma hai controllato i componenti che ti ho detto di controllare come per esempio la L5524 (1.5mH)se é aperta o no?Se i componenti che ti ho consigliato di sostituire sono ok,di sicuro é l'EAT a difettare!
moloch1977 Inserita: 27 settembre 2006 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2006 giusto.....sì ho controllato i componenti e sembrano ok....scusa la madornale ignoranza...ma come identifico l'EAT?(non so cos'è)
ROBIN Inserita: 27 settembre 2006 Segnala Inserita: 27 settembre 2006 Quello su cui esce il filo con la ventosa collegata all'anodo del tubo Katodico!
tarfagno Inserita: 27 settembre 2006 Segnala Inserita: 27 settembre 2006 ma i 9v bassi dove li hai misurati???? mica proprio sui piedini del traformatore alimentazione!!!!!!!!!
stefano830_1 Inserita: 27 settembre 2006 Segnala Inserita: 27 settembre 2006 accidenti robin è vero, non mi ero accorto non potesse fare la prova della lampada.... dalla risposta data sicuramente lo conosci meglio di me questo telaio... ciao
moloch1977 Inserita: 27 settembre 2006 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2006 beh no dopo il raddrizzatore....ma ripeto non me ne intendo ...e per questo che chiedo aiuto....io sto "giocando" a ripararlo e per questo ringrazio della vostra pazienza....dunque ho controllato alcune tensioni intorno all'eat e non ho i 12V puliti....la mia domanda è:come faccio sapere se è l'eat?c'è una procedura?cambiare tutti gli elettrolitici intorno può essere di qualche utilità?grazie ancora
ROBIN Inserita: 27 settembre 2006 Segnala Inserita: 27 settembre 2006 Guarda quì:http://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=11045
moloch1977 Inserita: 27 settembre 2006 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2006 ok grazie mille (in particolare a Robin) per la disponibilità e l'aiuto professionale. speravo che il problema fosse dovuto ad un componente...poco costoso diciamo (mi era già accaduto con un televisore e problema identico!!!! di dover cambiare solo il C2523 e risolvere il tutto...e il tv in questione funziona ancora dopo 3 anni)ma se si tratta dell EAT il gioco non vale la candela immagino.tiro i remi in barca....e grazie ragazzi!!!
ROBIN Inserita: 28 settembre 2006 Segnala Inserita: 28 settembre 2006 Perché,con una decina di Euro te la cavi!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora