toniom Inserito: 26 maggio 2007 Segnala Inserito: 26 maggio 2007 ciao . spero ancora su qualche aiuto. il tv in pratica quando premo l'interruttore di accensione non parte ,pero' osservo nella parte centrale del cinescopio in senso orizzontale una linea bianca , a me sebra che vuole accendersi ma non ce la fa. ho pensato anche di sostituire l'integrato della verticale, ma non e' cambiato niente.a questo punto dopo tutte le mie verifiche mi viene da pensare ancora al trasformatore di riga. come posso verificare se il problema e' lui?
Fulvio Persano Inserita: 26 maggio 2007 Segnala Inserita: 26 maggio 2007 Ciao.Premetto che non ho presente di che telaio si tratti.Spiegati meglio.Se non parte,non può esserci la linea bianca.Togli il finale verticale e vedi se parte e se rimane la linea bianca.In questo modo,puoi escludere quasi del tutto,l'Eat.
toniom Inserita: 26 maggio 2007 Autore Segnala Inserita: 26 maggio 2007 ciao fulvio grazie per aver risposto. ho smontato l'integrato della verticale come mi hai detto.purtroppo e uguale.mi spiego meglio:nello stesso momento che io premo per l'accensione si vede in senso orizzontale al centro del monitor una linea molto fine bianca. ma la riga sparisce subito . dunque si vede per un attimo solo quando premo il pulsante. cosa pensi?
petra Inserita: 26 maggio 2007 Segnala Inserita: 26 maggio 2007 sui tvc philips se stacchi il verticale il tv si mette in protezione. forza la protezione e vedi il difetto
AndreA. Inserita: 26 maggio 2007 Segnala Inserita: 26 maggio 2007 La linea sparisce , ma l'EAT è presente? , puoi assicurartene guardando sul collo del cinescopio se il filamento è acceso .Nel caso fosse acceso , controlla se l'integrato viene alimentato , nel caso dovesse essere alimentato , risostituisci l'integrato con il diodo che alimenta la parte booster dell'integrato e il condensatore ad esso collegato (sul Katodo, positivo del diodo).Se non dovesse essere alimentato , controlla i resistori fusibili collegati al trasformatore EAT ,perche è proprio quest'ultimo ad alimentare il finale verticale.In questo caso devi sostituire solo il diodo e il condensatore , perche il finale che hai sostituito non venendo alimentato non ha subito danni.Ciao.
toniom Inserita: 28 maggio 2007 Autore Segnala Inserita: 28 maggio 2007 ciao ragazzi eccomi. scusate ma solo oggi ho potuto fare altre verifiche,vorrei tanto risolvere ma non so piu'che fare,ANDREA io con schema alla mano ho riverificato tutte le alimentazioni.al verticale sono a posto,all'uscita del trasformatore di riga anche,le tensioni secondarie dell'altro trasformatore anche,sono presenti.quello che non capisco bene e' riguardo ai filamenti!!.io ho provato al buio,e di acceso ho notato solo i tre cannoni accesi, i filamenti mi sembra di no!! domanda:potrei misurare la tensione che alimenta i filamenti? PETRA grazie anche a te per aver risposto, come devo fare per forzare la protezione?e quale?
AndreA. Inserita: 28 maggio 2007 Segnala Inserita: 28 maggio 2007 Ciao ,se i cannoncini sono accesi vuol dire che il filamento è OK.Puoi misurare la tensione di filamento con il tester in alternata , la tensione risulterà falsata , si dovrebbe misurare con un voltmero elettronico oppure con l'oscilloscopio , comunque dovresti misurare circa 5V .Se sei sicuro della tensione di filamento , alza la tensione di griglia , dovresti notare qualcosa ,facci sapere cosa noti .Ciao.
toniom Inserita: 28 maggio 2007 Autore Segnala Inserita: 28 maggio 2007 ciao andrea',la misura lo fatta con il tester digitale secondo me la misura e' un po' strana .e' di 27v. poi ancora strano e' che nello schema dunque nei 3 fili che vanno al CRT c'e' una misura tra il piedino 1 e quello 3 ,di 160v,io invece rilevo sempre 27v. poi variando la G2 non succede niente. e' propio un rebus!!!!!
toniom Inserita: 29 maggio 2007 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2007 ciao andrea' ,cosa posso verificare ancora . vorrei avere la soddisfazione di capire cosa e' che non lo fa pertire questo tv. puo' per caso essere anche il finale audio ?ho letto da qualche parte che a volte ci sono delle situazioni che puo' bloccare il tv!!!!, la memoria non credo ,perche' fa altre funzioni, giusto? alla fine cosa puo' essere il cinescopio ,o il microproccessore? cosa posso verificare ancora? ce la vorrei fare a capire il difetto, grazie a tutti.
petra Inserita: 29 maggio 2007 Segnala Inserita: 29 maggio 2007 T 7611 fa da protezione prova a toglierlo o metti in corto collettore e emittore cosi togli la protezione
toniom Inserita: 29 maggio 2007 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2007 ciao petra. ho tolto il T 7611 e' un transistor in versione smd, ma non e' cambiato nulla. una cosa che a volte fa ,ma non sempre, e' che quando premo l'interrutore di accensione si sente un rumore di fondo nell'altoparlante, un misto tra fruscio e ronzio, non molto forte , in piu' sempre quel flasch in senso orizzontale sulla parte centrale del monitor, in pratica e' una striscia larga circa 2cm, che pero' non arriva agli estremi dx e sx del cinescopio,manca circa 3cm per lato.questo e' tutto quello che fa il tv!!!!! dove si annida il problema? ci puo' essere qualche causa da me scritta nell'ultimo messaggio? aiutatemi ancora!!!!!
stefano830_1 Inserita: 29 maggio 2007 Segnala Inserita: 29 maggio 2007 controlla se hai la presenza degli impulsi di pilotaggio del finale verticale e se non ricordo male forse troverai un condensatore elettrolitico aperto cossesso al finale verticale... ciao
toniom Inserita: 30 maggio 2007 Autore Segnala Inserita: 30 maggio 2007 ciao stefano830 1, come faccio per fare questa verifica? io non ho l'oscilloscopio, posso fare in altro modo la verifica? se puoi dimmi nel modo e come ,con il sistema piu' semplice . riguardo al condesatore ,a quale ti riferisci? io posso vederli, con il capacimetro!!!! grazie stefano aspetto aiuto.
stefano830_1 Inserita: 30 maggio 2007 Segnala Inserita: 30 maggio 2007 non hai nessuno che può prestarti un oscilloscpio? no saprei come fare altrimenti, comunque il condensatore è un elettrolitico da 220u 35VL, che integrato monta il tuo verticale? un tea8172A-1 forse? ciao
toniom Inserita: 30 maggio 2007 Autore Segnala Inserita: 30 maggio 2007 ciao stefano. no l'integrato e' tda9302h.purtroppo l'oscilloscopio non ho modo di averlo. mi chiedo se si puo' fare una prova per vedere se arriva il segnale direttamente ai due fili che vanno alle bobine del giogo"verticale":potrei misurare una tensione? oppure dissaldando i due fili ,e poi collegandoci un piccolo carico come una lampadina ? non so se ho pensato una fesseria!!!! so solo che vorrei risolvere, aiutatemi ancora grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora