gae Inserito: 30 giugno 2007 Segnala Inserito: 30 giugno 2007 Ciao! Eccomi qui con un problemino a questo PHILIPS 25PT4503/20 chassis MD1.2 EAA .Il TV non funziona e quando accendo, fuma il diodo di potenza 2567 (BY229F).Come procedo? Cosa controllo? GrazieBy Gae
gae Inserita: 3 luglio 2007 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2007 Scusate! Il diodo in questione è il D6567 (BY229F)
AndreA. Inserita: 3 luglio 2007 Segnala Inserita: 3 luglio 2007 Non avendo lo schema davanti , penso sia il diodo di correzione est owest penso che dovresti cominciare con il sostituirlo quindi controllare anche il diodo Dumper quello collegato sul collettore del finale riga,poi farci sapere. Potrebbe anche essere un diodo che raddrizza la tensione del secondario o in uscita del trafo, in questo caso controlla che il carico ad esso applicato non risulti in corto o in forte perdita.Ciao
gae Inserita: 4 luglio 2007 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2007 Ciao Andrea e grazie per avermi risposto: premetto che non sono un riparatore ma un hobbista con un minimo di conoscenza in elettronica che cerca di riparare Tv di recupero, detto questo, tornando al problema ho controllato il finale di riga BU1506 (7421) e il diodo Dumper (D6423) sul collettore e mi sembrano Ok.Il diodo raddrizzatore "fumante" è sul primario, sull'alimentazione; qui il finale dovrebbe essere il P4NA60FI (7548) ; l'ho tolto e testato e il valore fra B ed E è inferiore ai 600ohm.... nei pressi dello swtch c'è anche un finale MOSFET m7805ct che non so testare..... Per individuare bene il carico eventualmente in corto che fa surriscaldare il D6567 (BY229F) mi servirebbero altre indicazioni GrazieBy Gae
AndreA. Inserita: 5 luglio 2007 Segnala Inserita: 5 luglio 2007 FermatiiiiiiiiiiiiiiiRisalda il materiale che hai testato.Il PN è il mosfet di alimentazione ed è buono , in quanto l'alimentazione funziona.Quello che tu chiami mosfet 7805 è un regolatore a 5V.Domanda, il diodo l'hai sostituito?Aspetto notizie , e non toccare nulla , forse lo ripariamo.Ciao
gae Inserita: 5 luglio 2007 Autore Segnala Inserita: 5 luglio 2007 Ho risaldato i componenti tolti in precedenza e sostituito il D6567 (BY229F) con uno identico: ha lo stesso vizio dell'altro, fuma anche lui Aspetto altre indicazioniBy Gae
AndreA. Inserita: 6 luglio 2007 Segnala Inserita: 6 luglio 2007 OK possiamo dedurre che c'è un cortocircuito in uscita del diodo.Fai queste misure :Per facilità dovresti dissaldare il diodo e collegare il tester OHM x10 tra massa e il reoforo del catodo,visto che il diodo fuma ,dovresti avere una resistenza molto bassa ,qualche ohm.Se confermi dissalda il condensatore elettrolitico che filtra la tensione raddrizzata del diodo e rimisura, se la resistenza aumenta il problema è risolto , non metterci troppa speranza ,ci sono tante altre cose da controllare.Poi ci fai sapere.Ciao
gae Inserita: 6 luglio 2007 Autore Segnala Inserita: 6 luglio 2007 Ecco, fatto prove: con il diodo dissaldato la resist. è 1,4 ohm, poi dissaldando anche il cond. elettr. (47micro 220v - 2569-) il valore ohmmico non varia, sempre 1,4. By Gae
Fulvio Persano Inserita: 6 luglio 2007 Segnala Inserita: 6 luglio 2007 Ciao.Segui quel circuito che viene alimentato dal diodo e dal condensatore e cerca il componente in corto.Non ho lo schema sottomano,quindi di più non ti so dire. L'unico che può aiutarti,senza schema,è il mitico Andrea.
gae Inserita: 7 luglio 2007 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2007 Qui non posso inserire lo schema ma se a qualcuno interessa lo si può scaricare da qui http://www.eserviceinfo.com/downloadsm/105...s_28pt4523.html è un file multipart, basta cliccare lo 0 poi 1 poi 2 poi si possono consultare Ok , vedo se riesco a trovare l'inghippo...By Gae
AndreA. Inserita: 7 luglio 2007 Segnala Inserita: 7 luglio 2007 Comincia a controllare il finale di riga.A tra poco.
AndreA. Inserita: 7 luglio 2007 Segnala Inserita: 7 luglio 2007 Se ancora non hai risolto ,devi controllare oppure sostituire direttamente 2420 e 2433, quindi 2427(penso sia lui il colpevole)e il 2424.Ognuno di questi componenti causa l'attivazione della protezione , forse il componente difettoso non è andato in cortocircuito ma si comporta come un resistore di basso valore , non intervenendo la prot. il diodo si surriscalda.We Fulvio Grazie del mitico , magari................Ho spulciato lo schema quando c'è vò c'è vò.... Ciao.Un saluto ai forumisti del sabato.
gae Inserita: 8 luglio 2007 Autore Segnala Inserita: 8 luglio 2007 Fatto! Ho sostituito i condensatori consigliati da Andrea, eccetto il 2420 , solo segnato ma non presente. Poi ho anche sostituito il 2568 (330K 1Kv) con uno da 220K 1Kv nei pressi del BY229F, perchè era un pò annerito. Risultato: il tv ha ripreso a funzionare!!! Ora è rimasta solo una piccola noia; quando le immagini sono molto chiare, con molto bianco si sente un ronzio, un sibilo, un oscillazione..non saprei come definirla, che un pò disturba..Grazie By Gae
AndreA. Inserita: 8 luglio 2007 Segnala Inserita: 8 luglio 2007 Per quel ronzio direi che se fai una pulitina di condensatori risolverai il problema.Ciao
gae Inserita: 8 luglio 2007 Autore Segnala Inserita: 8 luglio 2007 Grazie Andrea, ora posto il tutto in guasti tv risolti.By Gae
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora