francesco57 Inserito: 7 ottobre 2007 Segnala Inserito: 7 ottobre 2007 E' la prima volta che visito questo sito, anche per necessita' e per la verità lo trovo molto interessante e anche le persone che ascoltato e danno consigli sono molto gentili.Ho momentaneamente con me un Philips di una decina d'anni consegnatomi da persone anziane che non possono permettersi un nuovo televisore, con la speranza che io possa farlo rivivere. l'audio è tutto okey ma il video appare rosso ( quindi manca il verde ed il blu), e se provo a spegnere ed accendere ripetutamente si mette a posto fino al successivo spegnimento. Non sono riuscito a cavarmela e non so come fare qualcuno potrebbe darmi un suggerimento dove dovrei andare a parare. Le mie conoscenze in elettronica sono limitate ma mi piacerebbe imparare, possiedo un tester nel caso dovessse servire.Grazie Francesco57
gateway Inserita: 7 ottobre 2007 Segnala Inserita: 7 ottobre 2007 sarebbe gradito a tutti che tu metta per iscritto marca,modello,e numero di telaio cosi chiunque ti dia una risposta possa avere le idee piu chiare riguardenti il tuo problema. Comincia per prima cosa risaldare bene tutte le saldature sul circuito crt,per crt intendo que circuito attaccato al tubo catodico per mezzo di uno zoccolo se il televisore ha piu di 10 anni spesso a causa di sbelzi termici e probabile che qualche saldatura abbia ceduto. poi facci sapere.
francesco57 Inserita: 7 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2007 okey farò come suggerito. ti ringrazio
francesco57 Inserita: 7 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2007 okey farò come suggerito. ti ringrazio.comunque mod 29PT700B/00 SGR2.4 AASaluti Francesco
gateway Inserita: 9 ottobre 2007 Segnala Inserita: 9 ottobre 2007 ho visto il modello ed è probabile che il problema sia come ti ho descritto nella risposta precedente comunque fammi sapere come è andata dopo aver ripassato tutte le saldature sul crt.
francesco57 Inserita: 9 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2007 ho risaldato tutti i punti che mi hai detto sulla scheda, ma niente da fare è tutto rosso. Provo ad accendere e spegnere più di una volta e si rimette e a posto. Ma dopo un po di tempo a freddo accendendo ......rosso: Credo da ignorante che ci sia qualche componente dfettoso, ma non so quale.Abbiate un pò di pazienza e seguitemi.Grazie Francesco
gateway Inserita: 13 ottobre 2007 Segnala Inserita: 13 ottobre 2007 prova a fare anche questa prova accendi la tv e lasciala scaldare un po fino a quando i colori si visualizano in modo regolare poi prendi una bomboletta di spry refrigerante e prova a raffreddare uno ad uno i componenti del circuito crt in particolare transistor e resistenze poi se è presente qualche condensatore elettrolitico sostituiscilo. fai attenzione con lo spray a non direzionarlo verso il collo del tubo catodico perche essendo caldo un tale sbalzo termico con il freddo potrebbe provocare la rottura del tubo stesso rendendo irreparabile l'apparecchio.
mistertv Inserita: 13 ottobre 2007 Segnala Inserita: 13 ottobre 2007 prova anche a tarare la tensione di screen con l'apposito potenziometro sul trasformatore eat eseguendo movimenti piccoli. può anche essere che un pò di polvere sia penetrata in questo potenziometro alterandone il funzionamento.
AndreA. Inserita: 13 ottobre 2007 Segnala Inserita: 13 ottobre 2007 29 pollici ???Allora è il rosso che prevale , magari con qualche riga sottile sullo schermo ?Facci sapere.
francesco57 Inserita: 13 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2007 quando si accende sembra che tutto vada per il meglio, si vedono per qualche istante delle immagini poi improvvisamente .....rosso ,non è il rosso che prevale ma solo rosso con sottili righe orizzontali. Ho provato anche con un compressore a raffreddare i componenti sulla basetta ma invano, elettrolitici ce ne sono, qualcuno l'ho anche cambiato . niente ahime...cosa altro?
Fulvio Persano Inserita: 13 ottobre 2007 Segnala Inserita: 13 ottobre 2007 Ciao.Purtroppo sembra un difetto del cinescopio.Se non sbaglio appartiene alla serie "disgraziata".Riesci a dirci la sigla del cinescopio ?
AndreA. Inserita: 13 ottobre 2007 Segnala Inserita: 13 ottobre 2007 Fulvio perchè mi hai tolto la "polpetta" dal piatto? Confermo quello volevo confermare ,prima che lo confermasse il "Polpettaro".Ciao.
Fulvio Persano Inserita: 13 ottobre 2007 Segnala Inserita: 13 ottobre 2007 Ciao.Non ti ho affatto tolto la "polpetta" dal piatto. Ho semplicemente "approfittato", ribadendo quello che tu avevi anticipato due post fa. Sai che non mi permetterei mai di scavalcare, un maestro , oltretutto anche amico.Se mi piacciono le "polpette", che male c'è ?
mistertv Inserita: 13 ottobre 2007 Segnala Inserita: 13 ottobre 2007 basta che non siano le polpette che hanno propinato a quei poveri orsi in abruzzo.
AndreA. Inserita: 13 ottobre 2007 Segnala Inserita: 13 ottobre 2007 Posso dire la mia ?Che Gran ***I .Tifo per l'orso , e per i poveri Tori , faccio ole alla faccia del torero , ognuno tifa per la propria squadra. La povera bestia ( chissà chi è la vera bestia) prima di iniziare la corrida viene infilzata con le bandierine , e perde tanto di quel sangue ,che alla fine senza forze viene finita dal coraggioso stronzo scusate ho detto stronzo invece di torero , e la cosa aberrante e che la folla va in delirio , e con il toro ancora agonizzante quindi vivo le vengono tagliate le orecchie e la coda .Anche molti cittadini spagnoli la pensano come me , che è una tortura immane ,basta.... Dario Argento e un comico , capisci'a me.Ciao.
Fulvio Persano Inserita: 13 ottobre 2007 Segnala Inserita: 13 ottobre 2007 Certo Andrea,anch'io STO' con gli animali ! Con la Specie Animale.Non con gli "animali uomini".In Abruzzo, pare che sia stato qualcuno a cui gli orsi decimavano i capi di bestiame.Tra l'altro la Regione, li avrebbe risarciti......No comment;perchè il commento sarebbe troppo poco incisivo.
francesco57 Inserita: 14 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 14 ottobre 2007 Cari ragazzi mi fa piacere di avervi dato occasione per rintuzzarvi, comunque il cinescopio in questione porta le seguenti etichette A68ESF002X11-- AY9518 --542764--- BSI7471 .Vi prego fatemi sapere perchè se fosse veramente il cinescopio dovrò rendere la tv e procurarne personalmente una io di seconda o terza mano.Saluti Francesco
mistertv Inserita: 14 ottobre 2007 Segnala Inserita: 14 ottobre 2007 premesso che non ho trovato risposta alla mia richiesta di tentare la regolazione dello screen, comunque questo tipo di cinescopio sembra che soffra di corto circuiti occasionali sul cannone del rosso. per cui se hai la possibilità di tentare la rigenerazione bene altrimenti ti rimane a scorta un telaio funzionante.prima però di rottamare il cinescopio controlla le resistenze da 1 ohm in smd sullo zoccolo cinescopio, che hanno le saldature che non assicurano un buon contatto con lo stampato e potrebbero darti il problema.
francesco57 Inserita: 14 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 14 ottobre 2007 Ti chiedo scusa, mi rivolgo a Mistertv, non ti ho risposto perchè non vi è basetta sul cinescopio, bensì sullo zoccolo dello stesso una verticale; ho provato a ruotare le uniche due bobine esistenti , ma non hanno il controllo del colore,bensì il controllo della larghezza ed altezza dello schermo, e sembrano funzionare.questo screen a cui fai rimerimento dove lo trovo?E queste resistenze da 1 ohm dovrebbero essere tre? però ho già controllato le saldature . A questo punto vorrei provare di tutto che ne dici anche di rigenerare il tubo solo che non so come si fa, potresti aiutarmi tu o qualche altro amico del sito?Grazie e saluti Francesco
mistertv Inserita: 14 ottobre 2007 Segnala Inserita: 14 ottobre 2007 la regolazione dello screen si ottiene ruotando il potenziometro relativo posto sul trasformatore eat ( da cui esce la ventosa per l'alta alta tensione). le 3 resistenze sono poste sulla basetta dello zoccolo del cinescopio e sono montate sul lato saldature poichè trattasi di componenti smd (a montaggio superficiale) e se le osservi con l'aiuto di una buona fonte di luce e una lente probabilmente noterai delle crepe nelle saldature (se fosse 1 di queste a difettare). per la rigenerazione se non sei un pò esperto non mi azzarderei a tentarla perchè ci vuole un pò di dimistichezza, però perso per perso se ne può parlare. fai prima gli altri controlli. ciao.
francesco57 Inserita: 14 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 14 ottobre 2007 Ho trovato in corrispondenza della bobina d'alta tensione, sullo chassi, due fori contrassegnati FOC e G2 ho ruotato il secondo in senso orario e successivamente antiorario ed in questo caso effettivamente sono riuscito ad ottenere l'immagine video e fin quì tutto okey, ero felice fino a quando ho spento e riacceso la tv, sempre rosso, ruoto il potenziometro e di nuovo l'immagine, in pratica dopo lo spegnimento non mantiene quel valore che mi consente il video; e questo dopo varie volte.Ho anche provveduto a controllare le tre resistenze che non si trovano sul lato saldatura, bensì regolarmente come gli altri componenti, con una distanza dalla base maggiore degli altri. Cosa ne pensi?Scusami se ti sto annoiando ma io devo trovare una soluzione, anche estrema, e mi viene una rabbia perchè non sono competente e non ho neanche gli strumenti adatti.Grazie ti salutoFrancesco
AndreA. Inserita: 15 ottobre 2007 Segnala Inserita: 15 ottobre 2007 Francè più tocchi più rischi di provocare altri difetti .Mi sembra che adesso un cinescopio del genere lo paghi circa 50 Euro , questo in fabbrica a Ponticelli , spero di non sbagliarmi sul costo.N.B. Ponticelli è grande ,non avendo inserito la via ne il nome della fabbrica non credo di aver fatto pubblicità, se dovessi sbagliarmi correggete il post.Ciao.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora