Vai al contenuto
PLC Forum


Philps Matchline 25ML8766/08B - Problema video


Messaggi consigliati

Inserito:

Dopo 16 anni di onorato servizio (mai un problema) il mio TV da un po’ di tempo manifesta il seguente problema:

a caldo, compare una banda nera orizzontale in basso della grandezza di 4/5 cm (praticamente non le leggo più le eventuali scritte e parte del logo TV) che culmina con una riga bianca luminosissima; subito sopra una serie di righe bianche. Ho dato un’occhiata nella sezione guasti risolti ma credo di non aver individuato la mia tipologia di guasto.

Che ne pensate, e forse arrivato (come temo) il tempo di rottamare il mio vecchio TV o vale la pena (in termini di costi) cercare una soluzione?

Questi sono i dati riportati di identificazione:

PHILIPS MATCHLINE IDTV 100 HERTZ

25ML8766/08B Teaio: FL1.1

SCHEMI: 482 727 64182 (9204)

Complimenti a questo splendido forum (a tutte le sezioni) dal quale ricavo spesso molti utili consigli nello svolgimento di un’attività indispensabile oggi giorno, a volte piacevole ma spesso complicata:

“il fai da te”.

Saluti a tutti

Marco


Inserita:

Ciao.

ottimo tv, non rottamare niente, se rottami quello, allora li dobbiamo rottamare tutti. Per il difetto penso si tratti del verticale accartocciato sotto. Io ho ho segnata questa soluzione: Nel caso in cui la deflessione di quadro del Tv sia disturbata nella parte bassa dello schermo, sostituire l'integrato IC7450, TDA 3654Q. Se hai uno spray refrrigerante, dovresti provare , con cautela, a raffreddare il finale quando fa il difetto, per vedere se momentaneamente si mette a posto, nel caso sostituirlo.

Inserita:

Ciao Florindo,

grazie per la risposta, anche perché era quello che speravo di sentire.

Oggi pomeriggio, avendo un po’ di tempo libero, ho deciso di verificare il tuo suggerimento.

Smontato il cofano posteriore, schema alla mano sono riuscito ad individuare il componente:

TDA3654Q

22651

HSS9210 3

Non disponendo dello spray refrigerante, ho provato ad utilizzare un phon,decisamente poco professionale ma ugualmente efficace. Infatti appena ho indirizzato l’aria fredda verso il componente, la banda nera un fondo allo schermo è sparita gradualmente; appena spento il phon è riapparsa subito.

Avevi ragione, l’origine del guasto sta nell’integrato.

Ora però viene il bello, trovare l’integrato (spero sia ancora in uso) e sostituirlo.

Pensavo di far fare il lavoro a qualche collega di lavoro, più abile di me nelle saldature, ma suppongo che per fare ciò dovrò rimuovere l’intera piastra orizzontale (NTSC PANEL) e la cosa mi sembra un po’ complicata.

Ti farò sapere.

Grazie ancora per il suggerimento.

Marco

Inserita:

Ciao baldus,

dove si trova questo elettrolitico, e a cosa serve?

Non sono un'esperto e la cosa comincia a complicarsi...

Ciao

Marco

Inserita:

Aspettavo cosa succedesse sostituendo solo il finale , va bè , a questo punto direi di sostituire solo il diodo e il condensatore suggerito da Baldus , forse il finale potrebbe essere ancora buono . Se dovesse essere guasto , i primi indiziati per la causa del difetto sono proprio il condensatore e il diodo , quindi sono sempre da sostituire , in effetti e come il chiodo nella gomma , anche se ripari la foratura sei sempre punto e accapo , bisogna togliere la causa che comporta il guasto, appunto il chiodo.

Ciao Florindo non essere stitico di suggerimenti. laugh.gif

Ciao . wink.gif

Inserita:

Grazie anche a te Andrea,

vedo che sei sempre prodigo di suggerimenti verso tutti,

sei un professionista o un'Hobbista?

Invece io, come avrai capito, non ne capisco nulla di elettronica,

che mi dici della rimozione dell'intera pistra per la riparazione, si rischiano danneggiamenti? mi preoccupa un po' la zona dove ci sono alimentatore e display...

Ciao

Marco

Inserita:

Scusa Andrea ancora una domanda.

qui sotto, sempre a proposito del condensatore C2452, ne viene suggerita

la sostituzione per risolvere un proplema alla parte superiore del video; e la stessa cosa?

___________________________________________________________

Make:Philips

Model: FL1.1

Problem: Red, green and blue horizontal line in top of the picture

Solution:

Pin 8 IC7450 is 22V instead of 12V. Replace C2452 (220uF; 4822 124 41716) and D6451 (BZX79-C3V6; 5322 130 34834). _____________________________________________________________

Queste indicazioni le ho appena trovate in questo link:

http://www.eserviceinfo.com/repair_tips.php

Ciao

Marco

Inserita:

Ciao Piretti, ciao Andrea, ciao a tutti.

Effettivamente, stamattina consultando lo schema ho trovato segnato che c'è da sostituire anche C2452 da 220 uF. Chiedo scusa worthy.gif se non l'avevo messo ma, a quell'ora ero dal pc di casa e, senza lo schema, ho trovato una nota che avevo scaricato da qualche parte e l'ho inviata col copia e incolla. Purtroppo non mi ricordo tutti i difetti e le sigle a memoria e, me li segno sullo schema stesso. Quindi scusami se ti ho confuso di + le idee. Se posso ancora dirti qlk, segui i consigli di Baldus e Andrea, sostituisci solo il condens. e il diodo. Se non te la senti di estrarre il telaio, lascia stare, potresti fare qlk altro danno...Se proprio vuoi provare, non è difficile, togli prima di tutto la presa dalla rete, poi togli delicatamente la basetta cinescopio, segnati le posizioni, se fai confusione, dei cavetti che ti possono intralciare il lavoro, tipo la massa del cinescopio, i cavi degli altoparlanti. ecc. I due telai, sono infilati in nelle rispettive guide e ci sono tre fermi (linguette) che li bloccano, uno a destra, uno al centro e uno a sinistra (parte sup. della guida quasi al centro). Devi premere sulle tre linguette e mano mano tirare verso di te i due telai in parallelo. Una volta sbloccati, li sfili tutti e due delicatamente,( volendo li duoi separare sfilando i 3 connettori che li uniscono) girandoli verso il lato rame in modo da poter dissaldare i componenti da sostituire. Forse, sicuramente devi staccare pure la ventosa sul tubo, operazione un po delicata specie se il tubo è ancora carico, quindi andrebbe prima scaricato o operare con molta cautela per non prendere una sgradevole scossa. Attenzione quindi. Spero di essere stato utile, nel caso di qlk sbaglio o omissione, invito gli autorevoli colleghi a correggermi senza esitare. E' sempre un piacere imparare qlk. saluti

  • 3 weeks later...
Inserita:

RIPARAZIONE ESEGUITA!

oggi pomeriggio mi sono lanciato,

sfilare le le 2 basette è stato più facile del previsto così come fare le saldature.

Sostituito integrato e condensatore elettrolitico come mi è stato suggerito.

Costo della riparazione 7,90 Euro con Mastercard, la soddisfazione del lavoro fatto contro lo scetticismo di Moglie e colleghi di lavoro, NON HA PREZZO!!

Un ringrazimento particolare a BALDUS, ANDREA e FLORINDO per i preziosi suggerimenti.

clap.gif

Saluti a tutti

Piretti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...