Vai al contenuto
PLC Forum


Philips UVSH - Pulsa


Messaggi consigliati

Inserito:

Un saluto a tutti.

Questo è il mio primo messaggio perchè ho trovato molto interessante e instruttivo leggere i vostri.

Affezionato al philips UVSH 25ST2760/08b telaio GR 2.2 AA riportato al funzionamento almeno un 2 -3 volte per problemi di saldature fredde.

Due giorni fà, mentre lo stavo vedendo, ad un tratto ha iniziato a "friggere" con relativo puzzo di bruciato.

In bella evidenza c'era lo smagnetizzatore colato, tipo fonduta, e il fusibile bruciato.

Li cambio entrambi accendo e il led inizia a lampeggiare (verde) si sentono tentativi di "partenza" molto lievi ma niente.

Ho collegato la lampada al posto del transistor(tolto) terminali E-C e anche lei lampeggia.

Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno aiutarmi.

P.S. Per cortesia se potete usare termini "semplici" non da Ing. Elettronico altrimenti oltre al TV resto al buio pure io. biggrin.gif

Ciao Giovanni


Inserita:

il transistor che hai tolto è quello dello switching (stadio alimentatore principale) o il finale di riga (vicino al trasfo con la ventosa)?

Inserita:

mistertv+12/02/2008, 13:23--> (mistertv @ 12/02/2008, 13:23)

Finale di riga BU 508 AF

Inserita:

controlla il fusibile 1534 (315mA) ed il diodo 6561. in generale verifica i vari compopnenti della parte primaria dell'alimentazione switching, in particolare diodi e resistenze.

Inserita:

Stasera provo a ricontrollare quanto mi hai suggerito.

Per conoscere così bene i numeri serigrafati sullo stampato di sicuro hai lo schema elettrico, se lo hai in .pdf o simili, saresti così gentile da inviarmelo o indicarmi dove reperirlo?

Di nuovo grazie

Giovanni

Inserita:

non ricordo bene se è il telaio in questione ho un'altro telaio della philips. comunque prova a riscaldare con un phon i dintorni del trasformatore di alimentazione sul lato di uscita se la lampada che hai collegato si accende regolarmente ci dovrebbero essere delle resistenze di 33khom mezzo watt sempre vicino a trasf. che anche se con il tester danno valore esatto non vanno, basta cambiarle e tutto ritorna regolare.

ho solo il dubbio se è l telaio giusto dovrei dare un'occhiata allo schema per averne la certezza smile.gif

Inserita:

buon giorno.

mistertv ti ringrazio per la tua gentile assistenza.

Allora il link mi trova solo la parte 1 ma senza la 2 non si vede, niente schama. Il particolare che mi lascia molte perplessità è che il tutto è successo mentre era acceso e non in fase di accensione, e tutto è partito dalla fusione dello smagnetizzatore. Secondo me il cortocircuito dello smagnetiz. doveva provocare danni ben visibili, comunque adesso con il tester ripasso tutto. Ciao e grazie ancora

Inserita:

Controllato tutti i diodi dal lato alimentazione fino al trasfo e tutte le resistenze, se avevo dubbi dissaldate e controllate alcune non mi piacevano sostituite, non c'è corto tra +/- di nessun condensatore.

A questo punto penso proprio che sia svampato il trasfo!

Inserita: (modificato)

Domanda: Ma è possibile che svampi il trasfo senza che altri componenti facciano altrettanto? Mi hanno chiesto 30euro per il trasfo nuovo dell'HR e quella cifra non la vale il TV se poi lo compro e non è neppure quello il guasto, trenta euro per un ferma-porta sono troppi sad.gif

Grazie

Modificato: da DerHimel
Inserita:

Ciao.

Quindi non sei proprio affezionato, se lo butti per "solo" trenta Euro !

smile.gif

Hai una delle guide più illustri del Forum (mistertv) e ti arrendi per così poco ?

Non vorrai mica passare ad un LCD o Plasma ? mad.gif

Inserita:

Può sembrare una contraddizione è vero, ma io non volevo buttare il TV, io non voglio buttare i trenta euro=sessanta vecchiemilalire, anche se a te sembra giusto sostantivarle con "solo" se non è l'EAT cosa ne faccio poi, non ho un labo di riparazioni la mia cerca di essere una passione ovviamente non sono un esperto illustre cerco solo di mettercela tutta ed è per questo che, umilmente, ho chiesto consigli a chi sicuramente ne sà più di me.

Credo di aver chiesto lumi a mistertv, condivido dalla lettura dei suoi post, che è certamente una delle guide più illustri del forum, e proprio basandomi sulla sua esperienza aspettavo una risposta per decidere se comprare o no l'EAT.

Tutto quello che mi ha suggerito fino ad ora l'ho seguito scrupolosamente, in merito al trasfo di riga non mi ha ancora risposto aspetto che, quando può, lo faccia.

No certamente, anche perchè costano sicuramente più di trenta euro huh.gif

Ciao Giovanni

Inserita:

Ciao.

Allora attendi con pazienza l'aiuto(illustre) di mistertv e vedrai che risolverete brillantemente il "caso". wink.gif

PS

Secondo me, il trafo Eat non c'entra nulla.

Il problema dovrebbe annidarsi sull'alimentatore.

Inserita:

Buon giorno.

Hai delle indicazioni sui quali specifici componenti controllare???

Quelli indicati da mistertv li ho verificati più volte, compresi tutti quelli nei pressi, fusibile; resistenze; diodi; condensatori elettrolitici e non, ma o il mio tester è sotto ipnosi oppure i componenti sono buoni.

Quale componente passa per buono al tester e non và sotto tensione? facendo lampeggiare(pulsare) il led, l'unico presente che normalmente è rosso fisso in S.B. verde fisso mentre funziona normalmente, arancio/giallo quando riceve I.R.dal telecomando, mentre tutto il resto, compreso i filamenti del tubo cato, sono spenti?

Scusate se approfitto della vostra cortesia ma sinceramente vorrei far ripartire il TV, ovviamente senza riempire uno scatolone di pezzi sostituiti e che sono poi risultati funzionanti.

Di nuovo grazie Giovanni

Inserita:

Cosa intendi per smagnetizzatore bruciato: il PTC ola bobina? Se è il PTC mi sembra di ricordare che quel telaio montava una PTC particolare quindi se hai messo un PTC normale non va bene:Seè come dico dovresti trovarti una tensione bassa sul 1° elettrolitico (meno di 300 volt)

Inserita:

Il PTC

In effetti ho montato un PTC normale

Allora adesso controllo la tensione sul 1° elettro, basta misurarla sui piedini dell'elettro stesso con i puntali del tester +con+ e -con- vero?

Lo chiedo perchè a volte ho letto che il meno và preso in punti ben precisi, mi scuso per l'ignoranza. Grazie

Giovanni

Inserita:

Ho contattato il fornitore di ricambi per TV e mi ha detto che i PTC fatti su misura per questi telai non si trovano più in commercio.

Mi ha inoltre detto che è possibile utilizzare un normale PTC facendo una "modifica" ma non mi ha saputo dire in cosa consistesse.

Faccio di nuovo appello alla vostra cortesia ed esperienza per risolvere il caso.

Giovanni sad.gifworthy.gif

Inserita:

Controllata la tensione sul 1° elettro varia rapidamente da 260 a 180.

Non è stabile varia di continuo non dà un valore fisso.

Inserita:

Togli il PTC eponticella sullo stampato i piedini 2e 3 in maniera che la tensione alternata giunga ai diodi 6604 e 6605. Guardando uno schema qualunque collega il PTC in maniera "volante" per avere la smagnetizzazione. Comunque fino a qualche tempo fa era possibile trovare da ditte su internet il PTC giusto.

Inserita:

Ciao.

Non conosco la modifica in questione.

Mi sembra strano che non si trovi la Ptc originale. Prova a rivolgerti ad un CAT Philips, il codice è 116.40211.

Inserita:

Facendo questo ponticello il tv deve ripartire senza smagnetizzare?

Credo di avere di gran lunga fatto più delle mie possibilità, con il vostro aiuto, perciò prima di rovinare tutto alla fine, per gentilezza, non potresti farmi uno schema o darmi indicazioni più dettagliate su come fare?

Molti non tengono più neppure l'EAT HR6483 e per il PTC, ammesso che lo abbiano disponibile, quanti ne dovrei ordinare per la spedizione???

Inserita:

contattato assistenza Philips di zona e neppure loro hanno più i "PTC-NTC" che montavano questi apparecchi.

Inserita:

Al posto della NTC puoi mettere un resistore da 2,2ohm 7W poi per la PTC prendine una a due pin ( se hai tv da recupero controlla su qualche telaio Grundig) e la colleghi in serie alla bobina.

Per delucidazioni in merito al componente chiedi pure ai colleghi del forum, sapranno indirizzarti.

Ciao.

Inserita:

Ciao.

Aspettavo l'intervento dell'amico Andrea.

Lui, ( worthy.gif ) è uno dei massimi esperti e conoscitori, nonchè simpatizzante, dei telai Philips.

"Dovrebbe" averti dato la giusta dritta. smile.gif

Inserita:

Beato AndreA. che è così esperto e conoscitore dei philips e lo ringrazio per aver partecipato alla soluzione del mio caso.

Se ho ben capito devo saldare una res 2.2ohm 7watt tra i punti segnati 2-3, dove era il ptc-ntc, facendo arrivare ai diodi la tensione che arriva dall'interruttore tramite un piccolo trasformatore. Poi, io ho dei PTC ma tutti a tre piedini, dove devo saldare, i tre piedini del PTC, sullo stampato al volo quindi con del filo elettrico per prolunga???

Per cortesia non perdete la pazienza, lo sò di fare domande che a voi esperti sembrano viaggi d'acqua, ma non vorrei aumentare il danno.

Ancora grazie

Giovanni

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...