Vai al contenuto
PLC Forum


Philips UVSH - Pulsa


Messaggi consigliati

Inserita:

Ciao.

La modifica è semplicissima, l'ho fatta parechie volte anche quando la ptc originale si trovava ma, costava, all'epoca, 15.000 mila lire.

Togli la vecchia e al suo posto ne monti una bianca tipo 96216 o 96616.

Poi prendi una resistenza da 2,2 ohm (o 2,7 ohm) e la saldi tra i piedini 2 e 3 della ptc. Io trovavo i punti corrispondenti sulla basetta stessa oppure puoi usare due spezzoni di filo come prolunga.


Inserita:

florindo+14/02/2008, 14:04--> (florindo @ 14/02/2008, 14:04)

Grazie florindo per la tua cortese risposta.

Ricapitolando: prendo una normale PTC con tre piedini la monto al posto dell'originale, anche quella era a tre piedini, in più saldo tra i piedini 2-3 della PTC normale una resistenza 2.2/7 ohm 7watt. Questa è la modifica è giusto???

Grazie ancora per la pazienza profusa.

Giovanni

Inserita:

scusatemi per l'assenza ma a volte altri impegni sottraggono tempo al forum, che fortunatamente non dipende da 1 sola persona. mi sembra che si sia determinato che il difetto sia imputabile alla non compatibilità della nuova PTC che abbatte enormemente la tensione in ingresso al ponte di rettifica dei 300V. fermo restando la validità dei consigli degli amici che mi hanno preceduto vorrei conoscere il codice originale della vecchia PTC per verificarne la presenza sul mercato. si tratta forse della 96116? in questo caso si può sostituire con la 96211 presente sul mercato ad un prezzo inferiore all'euro.

P.S. vi ringrazio delle belle parole che avete speso per me; sono le stesse che io spenderei per voi.

Inserita:
mistertv+14/02/2008, 14:57--> (mistertv @ 14/02/2008, 14:57)

Non conosco il codice originale perchè, come detto, si è completamente squagliata.

Ho chiesto all'assistenza autorizzata Philips di zona, gli ho portato la basetta dove và montato il PTC, mi anno detto che non c'è più l'originale e che anche loro fanno la modifica.

Come si fà per inserire una immagine .jpg? Ho scannerizzato la basetta e volevo sapere se le modifiche come le ho segnate vanno bene.

L'immagine è sul mio desktop.

Inserita:

prova ad appoggiarti su uno di quei siti che offrono lo spazio per caricare file gratuitamente e poi indica il link.

Inserita:

FUNZIONAAAAAAAAAAAA!!!!

Grazie ragazzi a tutti ma veramente tutti. clap.gif

Ho fatto la modifica rimontato e adesso è in prova funzionante al 1000per1000

Scusate se vi ho rotto le scatole ma era diventata una lotta tra me e lui biggrin.gif

Non avevo sotto mano una res. da 2.2 ohm ne ho messa una da 5.6 ohm 7watts e ripeto và alla grande.

Se riesco a trovare il modo vi posto la foto della mod. che ho fatto.

Ringraziandovi ancora per la vostra gentilezza, disponibilità, cortesia vi saluto e a presto.

P.S. vado a vedere la TV tongue.gif

Inserita: (modificato)

user posted image

Sono riuscito a postare la foto.

Mi sembra spiegato bene, i due punti color fuxia corrispondono al connettore dello smagnetizzatore.

Ciao e ancora grazie

Giovanni

Modificato: da DerHimel
Inserita:

bravo, ora ti resta il passo decisivo: postare guasto e relativa soluzione nella sezione dei guasti risolti.

Inserita:
mistertv+14/02/2008, 17:00--> (mistertv @ 14/02/2008, 17:00)

Fatto

Inserita:

clap.gif Bravo.

Solo per la cronaca, la sigla originale della PTC è 96412.

(L'ho letta ora su un tv che mi hanno portato poco fa) rolleyes.gif

Inserita:

Ragazzi credetemi, in tanti anni di assistenza non ho mai sostituito quel tipo di ptc, però era palese che il tv non funzionasse per l'ntc al suo interno, ho letto e riferito la possibile soluzione, sono un elettronico mica un riparatore tv...adesso laugh.gif

Inserita:

Io per hobby ho aiutato per alcuni mesi, A GRATIS, un mio amico riparatore TV-VCR-Radio ecc..

Ci andavo dopo il lavoro ad avanzatempo, ripeto A GRATIS, ovviamente se mi si guastava qualcosa di mio mi aiutava a ripararlo senza prendermi niente.

Quindi qualcosa ho imparato, dissaldare senza sciupare le piste, sostituire gli integrati, transistor ecc.. senza surriscardarli, e a misurare i componenti con il tester per capire se buoni o no.

Cessata l'attività del''amico, perchè passato a ben più remunerato lavoro, gli unici oggetti che mi tengono vivo l'hobby sono i miei, sperando sempre che non si guastino, ma quando capita cerco di ripararli.

Ma è naturale che "l'allenamento" manca e i trucchetti si scordano.

Mi preme e mi è gradito per l'ennesima volta ringraziare tutti voi che con pazienza e molta cortesia mi avete aiutato. GRAZIE

Giovanni

Inserita:

Ciao.

Grazie a te.

Ti è parso di aiutare il tuo amico A GRATIS, come sostieni, ma non è così. Hai imparato qualcosa (molto) che ti è tornato utile e ti ha fatto risparmiare qualche Euro. smile.gif

Inserita:
fulviopersano+15/02/2008, 08:25--> (fulviopersano @ 15/02/2008, 08:25)

Hai pienamente ragione.

La mia intenzione era quella di specificare che non si trattava di lavoro in NERO.

Per l'esperienza e il resto ho guadagnato molto.

Ciao

Giovanni

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...