Simone Inserito: 27 gennaio 2003 Segnala Inserito: 27 gennaio 2003 Mi ritrovo a decidere sull’acquisto di uno o dell’altro (Softnet / Prodave), parlando con il mio fornitore abituale mi consiglia l’utilizzo di Prodave come soluzione facilmente interfacciabile con Visual Basic e allo stesso tempo low cost, non mi accontento delle info ricevute e parlo con l’Hot-Line per avere più informazioni possibili. Mi sento dire che Prodave è ormai obsoleto e poco supportato dalla Siemens stessa, dunque sconsigliato a priori, oggi per colloquiare tra un applicazione in Visual Basic e lo Step7 è disponibile il Softnet MPI facilmente integrabile, testato per Win200 e XP, riutilizzabile anche in un futuro per comunicazioni non MPI, tipo Profibus o Ethernet senza cambiare righe al codice, ect.ect.Piccolo neo il costo finale circa 450 Euro da aggiungere al costo della CP5611, il tutto per ogni applicazione. Qualcuno ha già utilizzato il Softnet per comunicare in MPI con S7-300?Quando optare per l’uno o per l’altro?Quali sono i limiti dell’uno ed i vantaggi dell’altro?Ciao e grazie a tutti.Simone
Gabriele Corrieri Inserita: 27 gennaio 2003 Segnala Inserita: 27 gennaio 2003 Ciao Simone, io ho fatto esperimenti (casalinghi ... nel senso vero della parola) con ProDave e Microcomputing (la versione per 200 di SoftNet) con il computing ci metti (almeno io ci ho messo) meno tempo a capire il da farsi ... c'è lo scotto da pagare in autorizzazioni (è un software "autorizzato") però a mio parere ne vale la pena ... ProDave è il fratello più anziano ... e soffre di tutti gli acciacchi della sua era, e dulcis in fundo, presentandosi essenzialmente come una DLL non so se è linkabile negli ambienti di sviluppo "dot net".Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora