sgae Inserito: 19 ottobre 2009 Segnala Inserito: 19 ottobre 2009 Ho una una TV Philips 17 GR2540/08B che non si accende piu',quando premo il pulsante di accensione non si avverte niente, nessun rumore.L'ho aperto ed ho visto che il fusibile è intatto, ho notato che vicino al trasformatore dell'alimentazione c'è un transistor (sotto questo nella scheda c'è la sigla 7525 e nel transistor stesso c'è la sigla: BUT 11AF PHm 945) che presenta nella scheda dove appoggiano i 3 piedini delle traccie di bruciatura, poi ho notato accanto a questo un condensatore color celeste che presenta una spaccatura, (vicino al condensatore nella scheda vedo due sigle: 2096 e 2625 non so quella riferita a questo che non presenta nessuna sigla nel su corpo)Io proverei a cambiare il transistor ed il condesatore, sarà sufficiente?del condensatore però non conosco la capacità, sapete aiutarmi, sapete dove posso trovare lo schema di questa TV?P.S. ho notato da un'altra parte della scheda, fuori da quella che riguarda l'alimentazione un condensatore che presenta una forma un po' strana come con delle gobbette, sembra "gonfio" questo nella scheda ha la sigla 1320 sapete dirmi la capacità, è da cambiare anche questo? Grazie a chi mi risponde!!!
mistertv Inserita: 20 ottobre 2009 Segnala Inserita: 20 ottobre 2009 il condensatore 2625 è da 2,2nF/2KV ma dubito che sia rotto perchè avresti trovato il finale 7525 in completo corto circuito e fusibile di rete esploso. hai verificato che la tensione di rete arrivi regolarmente fino al ponte dei diodi e che venga trasformata in 300V continui sul grosso condensatore di filtro? hai visto mai che sia rotto l'interruttore?
sgae Inserita: 21 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2009 Ho controllato l'interruttore, è intatto.Devo fare una piccola correzione su quello che ho scritto prima: sotto il transistor BUT 11AF PHm 945 che è vicino al trasformatore nella scheda c'è segnato 7625 e non 7525: il condensatore 2625 è proprio spaccato, ha un taglioho controllato col tester i diodi sembrano intatti fanno passare corrente con una certa resistenza per un verso e la impediscono dall'altra:puoi spiegarmi come fare gli altri controlli? (ps ho tolto il condesnsatore e il transistor)come faccio a verificare la tensione al ponte dei diodi?La tensione la misuro nel grosso condensatore e deve essere di 300V ?Senza il transistor e il condensatore queste misurazioni si possono fare? Grazie
bedognettim Inserita: 21 ottobre 2009 Segnala Inserita: 21 ottobre 2009 (modificato) ma una prova ci sarebbe di fare se scollegi la bobina 5631 e li colleghi una lampadina da 60w/220v tra il secondario al cadodo dell' diodo 6630 e l'altro filo alla massa sempre dell' trasformatore 5625 sosp. quello trasformatore che ai gia descritto in precedenza.. al pin 13 e in piu li colleghi un tester tra i 2 fili della lampadina con un mamut cioè un spinotto..o lunica soluzione spelare appena i 2 fili per metterli i 2 puntali dell' tester ai fili di rame della lampadina ovviamente senza che i fili si tocchino se no che scintille..cosi puoi vedere se la lampadina si accende e dovresti misurare 95vcc cioe corente continua..montando quei pezzi che ai smontato...cosi vedi se il primario eroga tensione...mi sto consultando con lo schema g 90 ae.. il tuo tv si chiama matisse txt... se dici che che una crepa al condensatore 2,2 nandofarad....ho messo dei piccoli filmati al motore di ricerca di youtube.com in elettroamici..ma non ho ancora finito...segui i consigli di mister tv che è bravissimo...queste piccole cos le ho imparate qui e un po la.... Modificato: 21 ottobre 2009 da bedognettim
sgae Inserita: 21 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2009 Ho trovato che c'era una "pista" della scheda che era interrotta quindi l'ho collegata unendo le parti separate col filo di rame, ora misurando le tesioni (sempre senza il condensatore 2625 ed il transistor BUT 11AF) nel grosso condensatore (2605) è di 320 V (prima di fare questo ponte era di cira 5 V). E' troppo alta questa tensione? Oppure va bene.bedognettim grazie per il consiglio ma la tua prova a me resta un po' difficile ho paura di sbagliare di non avere capito bene i contatti che devio fare
Fulvio Persano Inserita: 22 ottobre 2009 Segnala Inserita: 22 ottobre 2009 Ciao.Il condensatore 2625, sostituiscilo senza indugi insieme al BUT 11. Se hai fortuna il Tvc riprenderà a funzionare a dovere.
mistertv Inserita: 22 ottobre 2009 Segnala Inserita: 22 ottobre 2009 il problema probabilmente era solo la pista interrotta, perchè ripeto con quel condensatore ed il finale in c.c. avresti trovato il fusibile esploso. il finale lo puoi controllare con il multimetro in posizione provadiodi e misurando tra le varie giunzioni, il condensatore per sicureza sostituiscilo visto che ha già lavorato molto.
sgae Inserita: 26 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2009 Ho cambiato il il transistor BUT 11AF e il condensatore 2625 da 2,2nF/2KV ora quando accendo la Tv si accende anche il diodo e se premo qualche tasto dal telecomando questo diodo lampeggia o cambia colore, nessun altro progresso,non so piu' che posso fare, se posso controllare qualche cosa o meglio lasciare perdere e buttare il tutto !?!
bedognettim Inserita: 26 ottobre 2009 Segnala Inserita: 26 ottobre 2009 (modificato) ma no fai una altra prova...dove che il traformatore di riga,vicino che uno altro transistor con sigla 7545 è un altro but 11af transistor finale di riga e uguale a quello altro.....lo devi toglierlo cioe disaldarlo ..e al suo posto li metti ancora una lampadina quelli a filamento quelle vecchie da 220v/60w ovvio con un porta lampada con i 2 fili che escono uno lo saldi all' collettore e l'altro all' emmitore se tu quardi lo sche ma vedrai che lemmitore e anche una massa...quindi quando ai tolto quel transistor li ci resta 3 buci quindi i 2 fili li devi inserire in quei 2 buchi li che vedi e uno resta libero.. collegi anche il tester digitale o a lancetta non conta dai tensione al tv e vedi se la lampada si accende o no o poco o molto non so..e vedi cosa misuri con il tester deve esserci 95v...stabili se sono superiori che qualche cosa che non va o piu bassi idem..spero che ho spiegato bene .......al discorso che vedevi 320 v al grosso condensatore di filtro il 2605 e giusto...lo misurati anche sui miei philips........ ma sei andato in didattica sempre in questo forum che ci sono un po di spiegazioni.. ma anche è vero quando scrivono ai tolto il telecomando dall tv e messo lontano.... Modificato: 26 ottobre 2009 da bedognettim
sgae Inserita: 31 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2009 bedognettim, scusami ma riesco a capir poco in cosa consiste la tua prova, prova a spiegarmela meglio e proveero' a farla.Grazie
mistertv Inserita: 1 novembre 2009 Segnala Inserita: 1 novembre 2009 ti viene suggerito di fare la prova della lampada. se metti proprio LAMPADA in chiave di ricerca sul forum, ti verranno fuori tutte le discussioni in cui la si è illustrata.scusa se non te la ripeto ma preferisco insegnare agli utenti il modo corretto di utilizzare il forum in tutte le sue sfaccettature in modo che si possa essere tutti indipendenti e non stare a ripetere discorsi affrontati in mille circostanze e già consultabili. ciò permette risparmio di tempo e di spazio web.
Fulvio Persano Inserita: 1 novembre 2009 Segnala Inserita: 1 novembre 2009 mistertv+1/11/2009, 09:25--> (mistertv @ 1/11/2009, 09:25)Ciao sgae.Esatto mistertv. Visto che l'argomento è stato affrontato decine di volte ed è stato illustrato centinaia...
sgae Inserita: 4 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2009 Ho tolto il transistor finale di riga 7545 11AF e ho fatto la prova della lampadina saldando i 2 cavi portan corrente alla lampada, uno l'ho saldato dove era l'emettitore, l'altro dove era collegato il collettore.Quando accendo l'interruttore del TV la lampada si accende e la luce non è troppo forte e rimane costante, ho misurato con il tester la corrente che arriva alla lampada è di 81 Volt costanti.Un'altra cosa che ho notato è che quando accendo la TV si accende il led verde, rimane di colore verde per 5 secondi circa e poi comincia a lampeggiare alternando il colore verde a quello arancione non so se questo significa qualcosa.
Fulvio Persano Inserita: 4 novembre 2009 Segnala Inserita: 4 novembre 2009 Ciao.Da quanti Watts l'hai messa la lampada ? Puoi usarne una da 40 W.La tensione di alimentazione (quindi ai capi della lampada) dev'essere di + 95 V;prova a regolarla col trimmer 3635, fino a portarla a regime.
sgae Inserita: 4 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2009 La lampadina che ho collegato è di 60WHo regolato la corrente col trimmer 3635 e adesso tra collettore e emettitore del transistor finale di riga 7545 (per ora tolto) dove ho collegato la lampada misuro 95,5 VoltPuo' andar bene?Cosa posso fare adesso?Devo risaldarci il transistor e vedere se tutto va bene ora che abbiamo Volt 95,5?
Fulvio Persano Inserita: 5 novembre 2009 Segnala Inserita: 5 novembre 2009 Ciao.Si e prova ad accendere.
sgae Inserita: 6 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2009 OK !!! Funziona - tutto ok!Ho rimontato il transistor finale di riga 7545 dopo aver alzato la corrente che gli arrivava col trimmer 3635 portandola da Volt 81 a Volt 95 e ora funziona tuttoQuindi per ripararla ho cambiato il transistor BUT 11AF e il condensatore 2625 da 2,2nF , ho fatto il ponte in una pista interrotta e poi regolato la corrente attraverso il trimmer 3635Grazie a mistertv bedognettim Fulvio Persano
elmarvog Inserita: 6 novembre 2009 Segnala Inserita: 6 novembre 2009 Guarda che probabilmente stai parlando di un'altro televisore perche i componenti da te indicati non esistono nel 20P1.
satman54 Inserita: 6 novembre 2009 Segnala Inserita: 6 novembre 2009 elmarvog+6/11/2009, 11:40--> (elmarvog @ 6/11/2009, 11:40)sì,probabilmente di questo: http://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=56184
sgae Inserita: 6 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2009 OK !!! Funziona - tutto ok!Ho rimontato il transistor finale di riga 7545 dopo aver alzato la corrente che gli arrivava col trimmer 3635 portandola da Volt 81 a Volt 95 e ora funziona tuttoQuindi per ripararla ho cambiato il transistor BUT 11AF e il condensatore 2625 da 2,2nF , ho fatto il ponte in una pista interrotta e poi regolato la corrente attraverso il trimmer 3635Grazie a mistertv bedognettim Fulvio Persano
Fulvio Persano Inserita: 6 novembre 2009 Segnala Inserita: 6 novembre 2009 Ciao. La soluzione dettagliata, per favore, nella sezione del Forum: Guasti TV Risolti.Grazie.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora