Vai al contenuto
PLC Forum


Phonola D'epoca - aiuto per modello


Messaggi consigliati

Inserito:

Posto la foto di questo modello di tv phonola, qualcuno sa dirmi che modello è?

user posted image


Inserita:
ccelettronica+23/10/2009, 12:25--> (ccelettronica @ 23/10/2009, 12:25)

come presumi? non ce l'hai sottomano?

Inserita:

Presumo perche non avendo mai visto un tv a valvole a colori non ho certezze......

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Da quello che si intuisce, sembrerebbe un Tv B/N degli anni '60-'70.

Fai un'elenco delle valvole presenti, comprese quelle dei gruppi A.F., VHF e UHF.

Inserita:

Elenco delle valvole:

PL36 DY86 PY81 PCL82 ECL80 EB91 PCF80(2) EF80(N.7) PCL82 PL83 PCC84 PY82(2)

Inserita: (modificato)

B/N confermato,quanti bei ricordi,doppio triodo PCC84 (gruppo VHF),triodo pentodo PCL82 (verticale), diodo EAT (DY86),pentodo PL83 (finale video),Tetrodo EF80 (media frequenza),Py82 (diodo damper),PL36 (pentodo finale di riga),EB91 doppio diodo rivelatore,ECL80 triodo pentodo audio, PCF80 triodo pentodo sincro e gruppo VHF....ecc sad.gif

Modificato: da satman54
Fulvio Persano
Inserita:
satman54+24/10/2009, 10:09--> (satman54 @ 24/10/2009, 10:09)

Ciao.

Azzarola.........che elenco !

Appena mi sarà possibile, cercherò di individuare il modello, sempre che "qualcuno" non mi preceda. smile.gif

Inserita: (modificato)

pensa che avevo tutti gli schemi e quintali di valvole che ho buttato...in un momento di pazzia da rinnovamento,che stupido! wallbash.gifwallbash.gifwallbash.gif

i miei primi prototipi di oscillatori,trasmettitori ad onde corte, amplificatori erano tutti a valvole, basta se no mi viene un attacco di nostalgia sad.gif

Modificato: da satman54
Inserita:

Per la precisione :sul gruppo VHF era usata la PCC88.

La PCC84, se non ricordo male era usata in cirquiti di bassa frequenza tipo oscillatori o amplificatori.

Inserita:

Mi sono ricordato male: nei primi TV con valvole serie europea era usata la ECC/PCC84 poi sostituita dalla ECC/PCC88 per molto tempo. Gli ultimi gruppi a valvole usavano la PCC189.Dopo si è passato ai gruppi transistorizzati:

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Capita wink.gif

E la ECC 91, dove la mettiamo ? biggrin.gif

Inserita: (modificato)

ragazzi ! ma quanto siamo vecchi..... sad.gifsad.gifsad.gif

Modificato: da satman54
Inserita: (modificato)

La ECC81 la ricordo ma la 91 no.

In quanto alla anzianità vi batto tutti (purtroppo essendo nato prima) Per confronto posso dire che quando Satman cominciava camminare io cominciavo a lavorare (primi giorni di settembre del 1955) quindi abbiamo cominciato insieme una attività.

Modificato: da carlovittorio
Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

ECC 91

Ed io, avevo da poco compiuto il mio primo anno..... biggrin.gif

  • 2 weeks later...
Inserita:

posso dirmi che l'unica valvola che non si accende e la dy86 che ho sostituito ma niente.

Inserita: (modificato)

la DY86 o 87 non si accende perchè prende l'alimentazione del filamento per induzione tramite una spira attorno al traferro del trasformatore di riga.Se non c'è deflessione orizzontale non c'è nemmeno chi può accendere il suo filamento.

Sicuramente dopo molto tempo di inutilizzo il trasformatore stesso va in dispersione,era tipico a quell'epoca.

Dovresti controllare se arriva l'oscillazione con l'oscilloscopio e sostituire eventualemente la PL36 o PL500 (finale di riga) e la PY88 o PY82 (damper)

...quanti ricordi.. sad.gif

Modificato: da satman54
Inserita:

scusa l'ignoranza ma quindi anche se si accendono le valvole di cui sopra mi consigli comunque di sostituirle.

Inserita:

le valvole in genere si esaurivano,ma non si bruciavano come le lampadine. Puoi provare a cambiarle,ma credo che con schema alla mano la diagnosi sarebbe più facile.

Ricorda che il tallone d'achille dei Tv di quell'epoca era il trasformatore di riga.

Inserita:

Magari ad averci lo schema......non so neppure che modello è.

senzasperanza.gif

Inserita:

cavoli carlovittorio se hai cominciato in settembre dell'lontano 1955.di tecnici penso non cerano molti..io non cero na ancora..pravo fulvio con quella valvola ecc91..intanto ho trovato anche per la mia valvola 6ba6..amplificatrice radio unda..lo schema..ho visto si alimenta a 6,3v idem anche valvola 91...quindi con il mio prova valvole della elettra se lo metto a 6,3volt x i filamenti potrei provare se accende...ciaooooooo simpaticissimi.lo so che la radio qui non centra..pravo fulvio.............

Inserita:

Ciao.

Cerca di inserire quante più foto puoi (senza esagerare biggrin.gif ) dell'interno del TV e di qualche particolare, in modo da permettere agli utenti più anziani (satman54, ecc...) di "ricordare" qualcosa in più... wink.gif

  • 4 weeks later...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...