Vai al contenuto
PLC Forum


Phonola D'epoca - aiuto per modello


Messaggi consigliati

Inserita: (modificato)

quanti ricordi!

Anche la trappola ionica sul collo del cinescopio....eh,Fulvio?

Questo era un Phonola originale e non ancora Philips.

Credo che sarà un'impresa da titani riportarlo in vita,specie senza schema.

Comunque tentar non nuoce se si ha esperienza con i pentodi e i triodi.

Tieni conto che il trafo eat ,quello che è collegato all'anodo della PL36 e della PY82,soltanto stando fermo ha assorbito umidità e la corrente che lo riattraverserà dopo tutto questo tempo lo brucierà di sicuro.

Tutti i condensatori a vitone si saranno seccati e tutti i contatti meccanici (potenziometri,commutatori,gruppo VHF) avranno i contatti ossidati.

Comunque l'importante è far tornare l'eat e la deflessione orizzontale almeno.

Poi il più è fatto,il resto sono baggianate smile.gif

Modificato: da satman54

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

satman54+2/12/2009, 21:04--> (satman54 @ 2/12/2009, 21:04)

Ricordo, ricordo...

Non riesco a capire molto, anche perchè le foto (quante!) inquadrano sempre le stesse cose. Fanne una dall'esterno e, sopratutto, fa' un'elenco delle valvole e inserisci la sigla del cinescopio.

Qualche schema dell'epoca, ancora lo conservo e...chissà...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...