Federico Milan Inserito: 18 febbraio 2003 Segnala Inserito: 18 febbraio 2003 Ciaoin S7 esistono i SDB dallo 0 allo >1000 leggendo la documentazione, contengono i dati di sistema, di comunicazione, .... bene se esistono e visto che sono caricati in memoria (memoria di caricamento), sicuramente si può leggerli, il problema è come ?!? infatti con AUF SDB0 è inutile, ... non si aprono ! però secondo me si possono leggere ...ciao
zmax Inserita: 18 febbraio 2003 Segnala Inserita: 18 febbraio 2003 Temo che non sia possibile leggerli come un DB...!!! in quanto contengono le informazioni compilate di cio' che si è fatto nell'hardware e nelle comunicazioni. Sicuramente è l'equivalente del DB1 di configurazione in S5 dove dovevi scrivere tutto (e picchiarsi tutte le volte!!!) riguardo le configurazioni di schede,interrupt,comunicazioni..etc.Con step7 queste informazioni si introducono piu' "semplicemente" utilizzando uno strumento grafico. Esiste però la SFC 51 "RDSYSST" che restituisce un po' di cose relative agli sdb...non ho verificato.Cerca nella guida step 7 "Lista di stato del sistema"Buon rompicapo !!!
Federico Milan Inserita: 18 febbraio 2003 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2003 Si SFC 51 la uso regolarmente ad esempio per leggere lo stato dei led ... ma non fa quello che vorrei, ossia leggere questi strabenedetissimi dati ... eppure ... son convinto che sia possibile, altrimenti non avrebbe senso che si chiamassero SDB !!! sicuramente esiste qualche tecnica nascosta o funzione non documentata ... problema è trovarla ...ciao
walterword Inserita: 18 febbraio 2003 Segnala Inserita: 18 febbraio 2003 ciao federicoil tuo intento di leggere gli sdb a cosa ti serve? vuoi leggere i dati sulla comunicazione per crearti un protocolloche ti permetta di comunicare con pc ogni qualvolta desiderisenza spendere il grano per i run-time? :ph34r: :ph34r: :ph34r:
Federico Milan Inserita: 18 febbraio 2003 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2003 Ciao Walter ... come te la passi ?!?percaso sai come fare ?!?a dire il vero a me interesserebbe anche la configurazione hardware ... almeno leggerla a run time ... se però riuscissi anche a modificarla ... meglio ... ciao
walterword Inserita: 19 febbraio 2003 Segnala Inserita: 19 febbraio 2003 ciao federico sono ancora qua in cinac'e' chi le fa quelle cosedevo perferzionarmi sul c++ primaci sono dei trucchi per capire cosa c'e' dentro in base a delle risposte che leggi fuoridevo riuscire a trovare sta persona se riescociaobuon lavoro
RAMSON Inserita: 24 febbraio 2003 Segnala Inserita: 24 febbraio 2003 Federico Milan+Feb 18 2003, 08:10 AM-->CITAZIONE(Federico Milan @ Feb 18 2003, 08:10 AM)Salva tutto su fileApri poi i files con Microsoft Access (i files sono normali tabelle DB4)A questo punto puoi esplorare il contenuto di qualsiasi blocco.(P.S. Puoi anche sproteggere i blocchi protetti modificando il campo password)Il problema stà ad interpretarne il significato.Ciao.
Federico Milan Inserita: 24 febbraio 2003 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2003 Ciao Ramson,come salva tutto su file ?!? sul progetto non ci sono gli SDB quindi non riesco a salvarli ... per la verità però mi interesserebbe anche leg***i da PLC, non solo da PC ...grazie per le dritte ...ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora