satman54 Inserito: 23 gennaio 2010 Segnala Inserito: 23 gennaio 2010 Una bella rogna:il difetto è come se si agisse rapidamente e ciclicamente sulla sintonia fine ma sempre nello stesso canale.Alimentando a parte il tuner la sintonia è stabile e questo mi porterebbe ad escluderlo.L'integrato che la genera e che gestisce anche le regolazioni analogiche di questo complesso Tv multistandard riceve i segnali in SDA e SCL dal processore.Staccando i pin dell'AFC la variazione rallenta,ma è sempre è presente.Evidentemente l'azione di controllo automatico di frequenza lo rende ancor più instabile.Staccando invece le linee I2C bus sembra che il fenomeno si fermi per un attimo,poi sparisce tutto ovviamente.Vorrei provare a cambiare l'eprom,ma credo che occorra programmarla.Qualcuno ha il file per questo telaio?
Fulvio Persano Inserita: 24 gennaio 2010 Segnala Inserita: 24 gennaio 2010 (modificato) Ciao Riccardo.Ti ho caricato "alcuni" files dump Philips, qui e qui. Spero ci sia quello che cerchi. Modificato: 24 gennaio 2010 da Fulvio Persano
satman54 Inserita: 24 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 2010 grazie Fulvio,adesso rispolvero il vecchio ludipippo e ti faccio sapere
satman54 Inserita: 25 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 25 gennaio 2010 purtroppo nei file che mi hai gentilmente messo a disposizione non c'è un solo TV col telaio 3A.Comincio a sospettare che non occorra programmarla ma che venga scritta con i valori di default dal micro e poi eventualmente modificata in S.M.Appena mi arriva quella vergine ci provo.
Fulvio Persano Inserita: 26 gennaio 2010 Segnala Inserita: 26 gennaio 2010 Ciao.Questa di sicuro è del 3 A.
satman54 Inserita: 26 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2010 grazie Fulvio,ma dove li trovi questi siti austroungarici polacchi?
Fulvio Persano Inserita: 26 gennaio 2010 Segnala Inserita: 26 gennaio 2010 Ciao Riccardo.satman54+26/01/2010, 07:36--> (satman54 @ 26/01/2010, 07:36) In Rete !
satman54 Inserita: 2 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2010 una volta ero espertissimo di eprom,wafer,pic ,adesso saranno gli anni,ma questa cavolo di eeprom 24c04 non vuole saperne di scriversi.Mi spiego:Sia con Pony prog , con IcProg e con pic12 riesco a leggere l'eprom vuota,ma non a scriverla poichè mi dà errore in scrittura.Ho realizzato al volo anche un semplice programmatore,non fidandomi del vecchio ludipipo impolverato, con entrambi riesco a scrivere e leggere le 24C16 ma non la 24C04.Il bello è che non riesco a leggere nemmeno l'originale,la X2404.Saranno le mie 24C04 tarocche o sorde?Montandole così come sono sul Tv si comportano diversamente l'una dall'altra (ne ho 2 esemplari);entrambe intanto permettono al tv di accendersi col tlc,metre quella originale non permetteva lo spegnimento ,quindi ciò conferma la sua difettosità.Devo comperare un programmatore serio? Il ludipipo forse era specifico per le 24C16,ma cosa cambia? solo la capacità dei byte di memoria,boh?
Fulvio Persano Inserita: 4 febbraio 2010 Segnala Inserita: 4 febbraio 2010 Ciao Riccardo.satman54+2/02/2010, 21:19--> (satman54 @ 2/02/2010, 21:19) Hai provato con le Terme di Fiuggi ? Prova con questo, "gentilmente concesso" da un collega.Se ti può essere utile.Pony Prog per la versione Linus.
satman54 Inserita: 4 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2010 mi sono accordo di aver sbagliato il collegamento dei segnali SDA e SCL sulla millefori.Appena rientro in laboratorio ci riprovo.Grazie comunque x lo schema,è quello che ho realizzato infatti in versione semplificata (solo zoccolo a 8 pin) ed anche per il consiglio termale
satman54 Inserita: 6 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2010 Niente da fare! Ho costruito altri due ludipipo con gli schemi trovati in rete,risultato:riesco a leggere e scrivere correttamente solo eeprom 24C16, (quelle famose di una volta tanto per capirci)Le 24C04 vengono lette ma non scritte.Il bello è che non legge nemmeno la X2404 originale del TV.E ciò con tutti i software,IcProg,Pic13,Ponyprog e tutti i sistemi operativi,Dos puro,Win98 e XP. Getto la spugna e ricompro altre memorie vergini da un'altra parte,chissà! queste le ho schiacciate con una martellata!!
gino ct Inserita: 6 febbraio 2010 Segnala Inserita: 6 febbraio 2010 Salve.Incespicai in un 3A nell'98,difettava sull'est ovest-tipo rombo-controllando attentamentela linea della geometria,non sono riuscito a raddrizzare il raster,decisi di sostituire la Eprom X2404-si presume che può provocare tali disturbi.Non avendocontezzaperriprogramare l'IC,ho dovuto soprassedere lasciando,così,l'obsoleto tvc in cantinaMi sono arreso. Solo le memorie??Tecnicamente è risultato impossibile sostituire la Eprom,varia sempre.-per me, che non sono un'autorità, naturalmente.- -cè sempre la differenziata
satman54 Inserita: 6 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2010 ciao gino_ctper il difetto da te descritto basta entrare in modo servizio e correggerlo,me ne è capitato uno qualche mese fa.Per il mio invece non sono neanche tanto sicuro che sia la memoria perchè il difetto è stranissimo.Sta di fatto che se sfilo la memoria proprio nell'istante in cui l'immagine si vede per un attimo,riesco a bloccarla e poi si vede.Appena la reinserisco ricomincia ad impazzire.Potrebbe essere anche il tuner,ma non ce l'ho di recupero e non sto certo a cercarlo nuovo ad un anno dal digitale.Tanto da scart funziona
gino ct Inserita: 6 febbraio 2010 Segnala Inserita: 6 febbraio 2010 CiaoRiccardo. Se credi,posso dartelo io il tunerho due telai-3A,3D,se cè una sigla,meglio.Ci rimetto anche il fancobollo,con piacere.Ma; dove??
satman54 Inserita: 11 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2010 (modificato) ciao Gino_ct alias Luigi,grazie per il tuner (a buon rendere),purtroppo non è lui e nemmeno la memoria.Sono riuscito a rallentare quasi impercettibilmente il difetto scollegando i due pin dell'AFC sull'integrato che pilota le funzioni analogiche e di sintonia.Adesso l'immagine deriva molto lentamente di sintonia e poi si riaggancia da sola in circa 60".L'AFC evidentemente rende instabile quella regolazione accentuandone l'effetto.Resta da scoprire la causa.Ho alimentato a parte i 33V e il problema rimane,però sono sulla buona strada e ci perderò altro tempo appena lo trovo. Devo capire chi innesca questa deriva.Ho cambiato inutilmente anche l'integrato IF e tutti gli elettrolitici del modulo IF. P.S.:non serve programmare la memoria,su quella vergine bisogna scrivere in SM tutti i parametri che di default hanno solo geometria irregolare e sintonia canali vuota. Modificato: 11 febbraio 2010 da satman54
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora