scurzuno1 Inserito: 1 marzo 2010 Segnala Inserito: 1 marzo 2010 ciao a tutti... ho un televisore philips pt28 405/00... mi da schermo nero con linea bianca orizzontale al centro sotto la quale per circa 4 cm si intravede l'immagine a colori....sapreste consigliarmi cosa potrebbe essere? sbaglio o dovrebbe significare verticale chiuso?
Fulvio Persano Inserita: 1 marzo 2010 Segnala Inserita: 1 marzo 2010 Ciao.Per favore, correggi il modello28 PT ..../00 ?
scurzuno1 Inserita: 1 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2010 chiedo scusa... il modello preciso è : 28PT405A/00 philips
Fulvio Persano Inserita: 1 marzo 2010 Segnala Inserita: 1 marzo 2010 Ciao.Sicuramente il problema è sul circuito verticale.Controlla che la tensione di alimentazione, proveniente dal pin 13 del trafo switch, sia corretta (+ 32 V); quindi controlla la resistenza-fusibile 3503, da 1,2 Ohm e sostituisci il due transistors finali 7502 e 7503 ed il pilota 7500, insieme agli elettrolitici di quel circuito, compreso il C 2675 (alim. + 32 V).
scurzuno1 Inserita: 1 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2010 (modificato) ciao...grazie per la celere e precisa risposta...ho controllato sul pin 13 del trasfo switch e la corrente oscilla tra +16 e +17 volt anzichè +32 come mi dicevi tu........ Modificato: 1 marzo 2010 da scurzuno1
scurzuno1 Inserita: 2 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2010 scusami...ho controllato bene e la tensione sul piedino 13 è di +32volt...ho controllato la resistenza-fusibile 3503 e il suo valore risulta essere proprio sballato.....ora sto staccando i transistor che mi hai indicato e i condensatori elettrolitici.... mi potresti indicare gentilmente quali cambiare oltra il c 2675?grazie mille e scusa per la scocciatura...
Fulvio Persano Inserita: 2 marzo 2010 Segnala Inserita: 2 marzo 2010 Ciao.scurzuno1+2/03/2010, 14:46--> (scurzuno1 @ 2/03/2010, 14:46)Tutti quelli del circuito verticale: C 2506, 2502 e 2509.
scurzuno1 Inserita: 3 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2010 ciao...penso di aver combinato un danno grosso.... ho cambiato cio' che mi hai detto.....in piu' visto che lo avevo staccato per sbaglio ho sostituito il condensatore 2675.....all'accensione la tv sembrava funzionare ma dopo 5 secondi proprio quest'ultimo condensatore è andato in fumo e il televisore si è spento....pensi l'abbia fatta grossa?probabilmente l'avro' riposizionato invertendo la polarita?il danno ora sara' piu grave?grazie
satman54 Inserita: 3 marzo 2010 Segnala Inserita: 3 marzo 2010 scurzuno1+3/03/2010, 01:20--> (scurzuno1 @ 3/03/2010, 01:20) risostituiscilo facendo attenzione alla serigrafia e quindi alla polarità corretta.Se sei fortunato il danno si limita a lui o ad eventuali resistenze fusibili che fanno capo a lui Attenzione alla polarità degli elettrolitici : possono scoppiare!
Fulvio Persano Inserita: 3 marzo 2010 Segnala Inserita: 3 marzo 2010 Ciao.Sicuro che lo hai sostituito con la stessa tensione di lavoro ?
scurzuno1 Inserita: 4 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2010 si...anzi ne ho messo uno con portata maggiore....stamattina ne ho montato uno nuovo facendo attenzione alla polarità e appena ho attaccato la spina ho visto per un attimo un lampo di luce al centro della scheda madre e poi niente...il televisore non si accende...da uno sciocchezza iniziale mi sa che ora il danno si è complicato....che ne dite?provo a cambiare le resistenza della zona del condensatore in questione?quali potrebbero essere i danni provocati dall'errore che ho fatto ad aver posizione il condensatore con polarità invertita?in genere il danno lo si provoca al solo condensatore vero?
satman54 Inserita: 4 marzo 2010 Segnala Inserita: 4 marzo 2010 (modificato) scurzuno1+4/03/2010, 13:46--> (scurzuno1 @ 4/03/2010, 13:46)un lampo di luce al centro della scheda madre???ahi ahi ahi !!!Non la vedo bene.Cerca di risalire in base allo schema agli integrati e diodi collegati al condensatore scoppiato e augurati di trovare chi ha fatto il flash ...solo se si è fortunati Modificato: 4 marzo 2010 da satman54
scurzuno1 Inserita: 4 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2010 ecco lo schema della parte in cui si trova il condensatore in questione....segnato con la freccia rossa....
satman54 Inserita: 4 marzo 2010 Segnala Inserita: 4 marzo 2010 ci sono i 32V? Se no,controlla la resistenza di limitazione che viene prima del diodo (non illustrata) o eventuali corti sulla linea del 32V
scurzuno1 Inserita: 4 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2010 (modificato) ecco la foto completa.... nel frattempo volevo ringraziarvi per la vostra grande disponibilità..davvero grazie**ridimensionata foto** Modificato: 4 marzo 2010 da Livio Migliaresi
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora