Vai al contenuto
PLC Forum


Philips 28pt4426/01 L01.1e - il tvc va in standby e poi si riaccende


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, ho un Philips 28pt4426/01 telaio L01.1E : dopo un tempo variabile si spegne da solo e va in standby, poi lo puoi riaccendere da telecomando o si riaccende da solo..... ho rifatti tutte le saldature della parte alimentazione ed EAT.

Ho visto lo stesso problema in più discussioni ma non ho letto se c'erano soluzioni.

nota : prima di spegnersi non prevale alcun colore sul video.

Qualche suggerimento ? Grazie

Jessica unsure.gif


  • Risposte 50
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • scalzomen

    25

  • satman54

    8

  • Fulvio Persano

    8

  • cri_999

    7

Inserita:

Allora intanto quando si spegne lampeggia il led?

Comunque prova a entrare in service mode premendo in sequenza velocemente sul telecomando 062596 e poi il tasto osd/status, e posta qui i numeri che leggi sulla seconda riga.

Inserita: (modificato)

Salve a tutti,

allora non so se faccio bene ad accodarmi a questa discussione ma dato che ho stesso telaio e stesso difetto sarebbe un surplus aprirne un'altra:

dalle ricerche effettuate sul forum per persone che hanno lamentato stesso difetto su questo stesso telaio posso dire di aver fatto i seguenti controlli:

diodo D6460

R3411

sostituiti T7461,T7463

sostituiti gli elettrolitici C2561, C2564, C2405, C2455

aumentata di un pochino la G2...

Tutto con esito negativo ossia non il difetto permane tale e quale.

Che altro mi consigliate?

Grazie mille.

Modificato: da scalzomen
Inserita:

Per risp a Cri_999

quando si spegne il led non lampeggia è il normale stato di st.by.

non sono riuscito a entrare in service con la procedura descritta non so perché...

Inserita:

Scalzomen la procedura per il service è quella. Prova di nuovo, devi essere veloce e non devi aspettare che la tv cambi da un canale all'altro. La accendi su un qualunque canale e fai quella sequenza di tasti. Prova un po' di volte e dovresti riuscirci.

Inserita: (modificato)

Ok ci sono riuscito...premevo troppo velocemente i tasti della sequenza prima del tasto i+...va fatto svelto il passaggio ultima cifra - i+.

vi erano tutti e 5 i byte di errori rilevati. allora ho resettato e alla nuova accensione appena si è spenta ho rimesso il SAM e mi ha segnalato gli errori 5 e 11.

detto ciò premetto che ho sostituito una decina di elettrolitici oltre i 4 già elencati.

in particolare la grossa anomalia che noto quando la tv è in funzione è la tensione video che ce l'ho intorno ai 180V in luogo dei 200V che dovrebbero esserci.

Nonostante il cambio dell'elettrolitico di livellamento non è cambiato nulla.

a questo punto devo cominciare a sospettare del CRT o del finale video visti anche i codici di errore...

l'11 riguarda la black current protection invece il 5 non saprei a cosa può essere legato...magari è conseguenza del primo?

che ne pensate?

Grazie

Modificato: da scalzomen
Inserita:

In che ordine sono scritti l'errore 11 e l'errore 05? Sono apparsi subito oppure dopo che ti ha dato il difetto? La prima volta che ti da il problema verifica se appaiono altri errori. Dai un occhio alle saldature dei regolatori di tensione per i 3V3

Inserita:

l'ordine non me lo ricordo...te lo faccio sapere domattina...

per la seconda domanda ti spiego la dinamica che ho seguito: allora sono entrato in SAM e c'erano segnalati tutti e 5 i possibili errori...allora pensando che si sono accumulati ho resettato il buffer e ho spento.

Appena riacceso ho atteso che la tv passasse in st.by ossia il difetto e poi quando si è stabilizzata sono rientrato in SAM e c'erano questi due errori.

Le saldature le avevo già controllate tutte comunque a quali regolatori ti riferisci? immagino al LE33CZ in pos 7560 e poi?

Inserita:

L'ordine temporale è prima 11 poi 5...quindi immagino che il 5 si possa considerare una conseguenza dell'intervento dell'errore 11 o no?

Inserita:

Quindi vengono scritti 05 11 00 00 00 giusto?

Inserita:
cri_999+6/03/2010, 16:40--> (cri_999 @ 6/03/2010, 16:40)

esatto...

in ogni caso credo che il problema debba dipendere dalla sezione basetta CRT/TUBO in quanto mi sembra troppo anomala la tensione VideoSupply a 180V...c'è qualche assorbimento di troppo.

Grazie.

Inserita:

Penso anche io che dovrebbe essere più alta. Prova a staccare il piedino alimentazione del finale video o comunque isolare i 200 volt in arrivo dal eat e vedi quanto misuri.

Inserita: (modificato)

cri_999+6/03/2010, 19:05--> (cri_999 @ 6/03/2010, 19:05)

purtroppo anche isolando i 200V dal finale video ne misuro sempre circa 180V.

Ho tentato anche la sostituzione del diodo raddrizzatore della tensione dell'EAT e della resistenza appena a valle senza ottenere variazioni significative.

A questo punto non può che essere l'EAT che tira fuori una tensione alternata troppo bassa o no?

Aggiungo una cosa: durante lo start ho misurato la tensione al pin 5 del finale RGB che si mantiene abbastanza bassa rispetto ai 6V che dovrebbe avere...a freddo misura 1.5V e poi piano piano comincia ad aumentare....è normale questo comportamento?

Può essere che questo segnale BC_INFO in OUT dal finale RGB più basso del normale faccia abbassare i 200V o comunque vada a generare il difetto di st.by?

Grazie e buon fine settimana a tutti.

Modificato: da scalzomen
Inserita:

Oggi volevo tentare la rigenerazione del CRT con il semplicissimo circuitino con lampada serie da 25W.

sbaglio io o i piedini 9-10 dovrebbero essere quelli del filamento?

Ho alimentato questi ma il filamento non si illumina...e la prova non riesce...

sbaglio qualcosa? Grazie.

Inserita:

HO tentato di misurare la tensione tra i piedini 9 e 10 a tv accesa ma il tester mi da 0V...come è possibile?

Allora non sono quelli i piedini del filamento?

Ragazzi se avete qualche consiglio fatevi sotto.

Grazie.

Inserita:

non so se i piedini sono giusti,ma se hai lo schema non puoi sbagliare.

Se però la tensione di filamento non è raddrizzata ma diretta dal trafo eat a tubo allora non puoi misurarla con un normale tester essendo a frequenza di riga.Però è strano anche che sia proprio 0,qualcosa si dovrebbe avere.

Usa un tester analogico wink.gif

Inserita:

Allora ho novità: mettendo il tester in alternata misuro 3.5V sia con un digitale che con un analogico. Una cosa curiosa avviene se inverto i puntali e vado a misurare 4V chissa perché?

detto ciò vuol dire che la tensione al filamento non è continua giusto?...quindi come posso fare a dargli una rigenerata?

Potrebbe andare un alimentatore in alternata? Credo di no visto che come ha detto satman quella tensione è alla frequenza di riga...

Grazie per gli aiuti.

Inserita: (modificato)

adesso va meglio,così è normale.

Per rigenerarlo devi alimentarlo esternamente,quindi in continua o alternata è la stessa cosa.

Non dimenticare che il cinescopio è pur sempre una lampadina con qualche elettrodo in più... laugh.gifbiggrin.gif

Il mio rigeneratore lo alimenta in alternata con un reostato per variarla,in modo che le scariche che staccano gli ossidi dal catodo,lo possano fare surriscaldandolo (ma non troppo) in modo graduale

Modificato: da satman54
Inserita:

Ciao Riccardo..

ti ringrazio della risposta ma allora non siamo venuti a capo di niente: il dubbio era generato proprio dal fatto che io ho tentato la rigenerazione alimentando il filamento con un alimentatore DC che ha step 1.5-3.0-4.5 ecc....ma facendo questo lavoro e attaccando la lampada in serie tra G1 (pin 5) e un catodo...purtroppo non si muove niente.

Io non sono un esperto ma ho tentato questa rigenerazione qualche tempo fa per la prima volta su un Sinudyne e mi è riuscita...ma quì il filamento non parte...non so perché...

carlovittorio
Inserita:

Ma il filamento del cinescopio è buono?

Inserita:
scalzomen+12/03/2010, 14:35--> (scalzomen @ 12/03/2010, 14:35)

In genere va sovralimentato,da 6 V in su,fino a 9-10V prima che scarichi,poi gradualmente si deve ridurre la tensione ad un valore minimo tale che si abbia un assorbimento costante sui 3 catodi,uno per volta ovviamente.

Il tuo alimentatore regge almeno 300mA? wink.gif

Inserita: (modificato)

carlovittorio+12/03/2010, 19:11--> (carlovittorio @ 12/03/2010, 19:11)

e io come faccio a dirlo?

posso dire che tra i due piedini misuro 2 ohm di resistenza ma se non era buono non credo che la tv si vedeva no?

Modificato: da scalzomen
Inserita:
satman54+12/03/2010, 19:18--> (satman54 @ 12/03/2010, 19:18)

mah sullo schemino che ho io del rigeneratore dice di partire da 0 e salire man mano fino ad una tensione di 9-10V e attendere quindi che le scariche nel tubo (se ce ne sono) terminino.

L'alimentatore che ho utilizzato è un non stabilizzato (per mancanza d'altro) con tensioni 1.5 - 12V e corrente di 1A quindi a reggere regge..e sono andato fino a circa 11-12V misurati in prova non a vuoto...quindi...non mi spiego.

quando l'ho utilizzato sul sinudyne intorno già ai 4.5V il filamento cominciava ad illuminarsi...invece quì non si ha traccia di niente...strano

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

scalzomen+12/03/2010, 19:42--> (scalzomen @ 12/03/2010, 19:42)

Misura la continuità sui pin 9 e 10 del cinescopio, con il tester su una portata bassa (x 1 o x 10).

Se dà continuità, ok, altrimenti... sad.gif

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...